AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   cianobatteri..ma peeeeeeeeeeeerchè !!!!!!!!!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57853)

cirrus 26-10-2006 10:19

ciao,
quello di cui parli tu credo siano di colore verde mentre quelle a cui mi riferisco io sono di colore marrone che nel corso della giornata aumentano di spessore fino ad avere dei filamenti ondeggianti.
Nella vasca vecchia avevo avuto un processo simile al tuo,pero' partendo sempre dalle ciano marroni,dopo quelle erano venute fuori le filamentose verdi.

Per la temperatura che oscilla non credo perche' dovresti essere sempre nei margini accettabili.Magari se per un certo periodo aumenta troppo forse potrebbe incidere.
Comunque io i nitrati gli ho a zero,i silicati a zero i fosfati a 0.04 ,salinita' a 1026 35%, kh a 8 calcio a 400 (circa) magnesio nel limite (ora non ricordo il valore esatto).

ciao frank

Etienne 26-10-2006 19:03

cirrus, le mie erano rosse, le alghe che si sono create sono un incrocio tra il verde e il beige (uno schifo), i valo che ho misurato ieri sono:

po4=0, no3=50,ca=400,mg=1100 temp tra 24 e 25°c, ph 8,2, kh 9, densità 1,025.

boh??? #07 #07

cirrus 27-10-2006 23:12

Quote:

Originariamente inviata da Etienne
cirrus, le mie erano rosse, le alghe che si sono create sono un incrocio tra il verde e il beige (uno schifo), i valo che ho misurato ieri sono:

po4=0, no3=50,ca=400,mg=1100 temp tra 24 e 25°c, ph 8,2, kh 9, densità 1,025.

boh??? #07 #07

beh,direi che no3 a 50 e' un valore veramente alto.Prova a ridurre quello e vedrai che calano anche le alghe,oltre ad inserire paguri e pesci erbivori... magari anche un buon schiumatoio,non so cosa hai tu,adesso vado a vedere il tuo profilo.
Ciao Frank

cirrus 27-10-2006 23:17

LO SCHIUMATOIO DIREI CHE E' BUONO,PERO' NON HO CAPITO COSA CI FAI CON GLI AREATORI. NON MI SEMBRA CHE IL MARINO NECESSITI DI AREAZIONE.
CIAO FRANK

Etienne 28-10-2006 01:33

cirrus, gli aeratori erano uno "schizzo" che mi era venuto ai tempi, sono rimasti in funzione solo x poche settimane in maturazione.

Quello che non capisco è il perche il ciano e poi le filamentose siano comparse proprio quando i nitrati hanno iniziato ad abbassarsi, non dovrebbe essere il contrario?

cirrus 28-10-2006 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Etienne
cirrus, gli aeratori erano uno "schizzo" che mi era venuto ai tempi, sono rimasti in funzione solo x poche settimane in maturazione.

Quello che non capisco è il perche il ciano e poi le filamentose siano comparse proprio quando i nitrati hanno iniziato ad abbassarsi, non dovrebbe essere il contrario?

Ciao,
io sono solo 2/3 anni che mi dedico a questo hobby e non so spiegarti il perche' succedono certe cose,sicuramente c'e' gente piu' epserta. Quello che ti riporto e' la mia esperienza.
Prima dell'ttuale vasca usavo il sistema miracle mud. Debbo dire che prima di usare questo sistema avevo i nitrati a 50,poi quando e' finalmente partito e prima che mi collassassero le alghe del filtro,i valori sono scesi a zero. nel frattempo avevo alzato il KH a 10 perche' anche quello era a 6/7 e mi avevano detto che poteva dipendere da quello la fomazioni di ciano.

Con la vasca nuova i primi mesi non ho avuto ciano,mi sono cominciate a comparire all'inizio dell'estate. Ho cambiato la plafoniera,prima due plafo 1*150,adesso una sola da 250 watts. Poi ho tolto il miracle mud e sono passato allo zeovit,poi ho cambiato le pompe marea con delle tunze 6100. dopo tutte queste cose sembra che le rocce comincino a dare qualche segno di ripresa. provo a portare via le ciano col getto di una pompa ogni due tre giorni e a toglierle con la lana filtrante.
Ora ho sospeso anche i cambi d'acqua settimanali,per vedere di far stabilizzare il piu' possibile la vasca.

Ti posso dire che nella vasca vecchia,dopo l'invasione di ciano rosse si erano formate le alghe filamentose verdi,quindi ero passato da una battaglia all'altra. Noto che quando vado a soffiare via le ciano,sotto trovo dei ciuffetti di filamentose (in qualche punto delle rocce). Forse e' un processo naturale.

Comunque la lotta continua,anche perche' se tutto funzionasse bene non ci sarebbe piu' interesse :-D

Ciao Frank

cirrus 28-10-2006 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Etienne
cirrus, gli aeratori erano uno "schizzo" che mi era venuto ai tempi, sono rimasti in funzione solo x poche settimane in maturazione.

Quello che non capisco è il perche il ciano e poi le filamentose siano comparse proprio quando i nitrati hanno iniziato ad abbassarsi, non dovrebbe essere il contrario?

Ciao,
io sono solo 2/3 anni che mi dedico a questo hobby e non so spiegarti il perche' succedono certe cose,sicuramente c'e' gente piu' epserta. Quello che ti riporto e' la mia esperienza.
Prima dell'ttuale vasca usavo il sistema miracle mud. Debbo dire che prima di usare questo sistema avevo i nitrati a 50,poi quando e' finalmente partito e prima che mi collassassero le alghe del filtro,i valori sono scesi a zero. nel frattempo avevo alzato il KH a 10 perche' anche quello era a 6/7 e mi avevano detto che poteva dipendere da quello la fomazioni di ciano.

Con la vasca nuova i primi mesi non ho avuto ciano,mi sono cominciate a comparire all'inizio dell'estate. Ho cambiato la plafoniera,prima due plafo 1*150,adesso una sola da 250 watts. Poi ho tolto il miracle mud e sono passato allo zeovit,poi ho cambiato le pompe marea con delle tunze 6100. dopo tutte queste cose sembra che le rocce comincino a dare qualche segno di ripresa. provo a portare via le ciano col getto di una pompa ogni due tre giorni e a toglierle con la lana filtrante.
Ora ho sospeso anche i cambi d'acqua settimanali,per vedere di far stabilizzare il piu' possibile la vasca.

Ti posso dire che nella vasca vecchia,dopo l'invasione di ciano rosse si erano formate le alghe filamentose verdi,quindi ero passato da una battaglia all'altra. Noto che quando vado a soffiare via le ciano,sotto trovo dei ciuffetti di filamentose (in qualche punto delle rocce). Forse e' un processo naturale.

Comunque la lotta continua,anche perche' se tutto funzionasse bene non ci sarebbe piu' interesse :-D

Ciao Frank

jmasterj2 06-11-2006 17:39

Pure io ero senza cianobatteri, poi un mio amico mi ha dato una scatola di aminoacidi e zac mi sono comparsi!

--------------------------------
dalle FAQ di maughe

I cianobatteri crescono dove c'è qualcosa di morto o qualcosa di marcescente, dove c'è molta luce (ma non UV), sedimenti, nutrienti organici.
Adorano la sostanza organica e quindi in generale, l'acquario "ricco" e molto popolato.
Amano gli zuccheri, tra cui il gluconato (attenzione agli additivi a base di gluconato).
Amano l'EDTA (additivi chelati con EDTA).
Amano gli aminoacidi (attenti agli additivi organici).
Amano gli oligoelementi (o meglio l'eccesso di essi), compreso lo stronzio e lo iodio.
Amano la cacca (!), cioè tanti pesci.
Amano le correnti deboli o nulle.
Amano il ferro (ma attenti perché il ferro è indispensabile per altri organismi).
Amano moltissimo la luce, ma non gli UV (ma attenti, non ci si può rinunciare...).
Amano le lampadine vecchie (più di 6-9 mesi).
Amano le basse temperature di colore, con ricchezza di giallo e rosso.
Amano le vasche sterili, quelle nuove, senza rocce vive o con poche rocce vive o con rocce vive non buone.
Amano la sabbia sporca o poco lavata
Amano la sabbia finissima (sugar size)
Amano la sabbia "morta"
Amano i nitrati e i fosfati (ma non ci vanno proprio matti)
Amano le vasche senza alghe di altro tipo
Amano le densità basse 1,015-1,022 e vivono anche nel salmastro

Odiano gli antibiotici, proprio non li sopportano (ma gli antibiotici, purtroppo odiano anche i batteri "buoni" e, in genere, gli acquari "equilibrati")
Odiano lo schiumatoio, ma lo possono sopportare
Odiano il carbone attivo, ma lo possono sopportare
Odiano le vasche equilibrate e popolate da una varietà di alghe e animali
Odiano le vasche mature e preferiscono le nuove
Odiano le rocce vive pulite e ben spurgate provenienti da vasche ben avviate e senza cianobatteri
Odiano la sabbia proveniente da un'altra vasca (vecchia, ben equilibrata e senza ciano)
Odiano la corrente forte (fino ad un certo punto...)
Odiano il buio
Odiano i potenziali redox molto elevati e in genere gli ambienti molto ossidanti
Odiano le temperature di colore fredde, 10.000 K o superiori.
Odiano le luci attiniche, con emissione intorno ai 420 nm.
Odiano gli UV (ma gli UV odiano tutto, attenzione!).
Odiano probabilmente la mancanza di qualche indefinito composto organico o di qualche oligoelemento, quale non si sa :-(
Odiano la competizione di alghe a crescita rapida (Caulerpa, filamentose, diatomee).
Odiano gli acquariofili :-(((
Odiano ancora di più gli acquariofili pazienti e tenaci :-)

Quindi pazienza, pazienza e ancora pazienza. Niente panico.
Nitrati e fosfati non misurabili.
Schiumatoio efficiente e proporzionato.
Uso di carbone attivo.
Densità normale, cioè 1,023 (attenti, se usate il densimetro a lancetta 1,025-1,026).
Cercare di creare molta biodiversità, bellissime rocce vive, sabbia pulita non troppo fine.
Creare competizione introducendo Caulerpa.
Sospendere totalmente gli integratori di qualunque cosa, mantenere però calcio e KH con metodi che non introducono gluconati o carbonio organico. Concesso l'uso di ioduro di potassio a dosi modeste. Lo stronzio no.
Sospendere o ridurre i cambi parziali (se pensate di avere un eccesso di oligoelementi si può invece fare un grosso cambio e poi smettere).
Fondo pulito e sifonato, sump sifonato.
Cercare di introdurre materiale (rocce, sabbia) da una bella vasca avviata da molto tempo e priva di cianobatteri (inseminazione con colonie di batteri in competizione).
Buon movimento, niente punti morti.
Spugne/prefiltri puliti almeno settimanalmente (per non far abbassare il redox).
Lampadine nuove, mai oltre l'anno, temperatura di colore alta o almeno non bassa.
Luci attiniche.
Pochi pesci.
pH possibilmente mai sotto 8.
Ci sono poi dei palliativi (e quindi non risolvono le cause):
Gli antibiotici (Dio solo sa il casino che ti combinano e poi non hai risolto le cause...)
Permanganato di potassio, soluzione al 10%, per mantenere il redox altissimo. E' pericolosetto secondo me, ma secondo tanti fa miracoli. Secondo Albert Thiel in 10 giorni ti fa scomparire i ciano.

http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm

SupeRGippO 06-11-2006 17:52

bella lista... e correttissima devo dire....
;-)

raffaele85 19-12-2006 21:59

oggi come siete con sti basXXXXX di ciano? vi sono regrediti, sembra che hanno il cronometro colpiscono nello stesso periodo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09291 seconds with 13 queries