AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   riscaldamento dell'acquario (920l) con la caldaia di casa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56401)

c3b8 02-10-2006 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Zannini Luca
ostrega...ci puoi tenere 1.000.000 di neon li dentro

azz, ma sai quanta corrente consumano??? :-D :-D :-D :-D

c3b8 02-10-2006 12:50

siamo andato OT in un modo pazzesco, speriamo che non si arrabbino i mod #13
tornando a noi, in rete ho trovato delle relazioni che spiegano dettagliatamente come dimensionare lo scambiatore, faccio un paio di conti e poi vi faccio sapere quanto diventa grande #36#

AlexCasa 02-10-2006 12:51

Bella bestia!!
Complimenti per la vasca...Malawi eh!Mamma come ti invidio!Quando inizierai l'arredamento...?

c3b8 03-10-2006 13:57

il fine settimana prossimo dovrei cominciare con pulizia ed allestimento, prima però devo fare una modifica al filtro, perchè come è strutturato desso non mi piace

AlexCasa 03-10-2006 20:50

Ah ok..aspettiamo un bel topic sull'allestimento...avvisaci quando lo apri...io sono già affezionato al tuo vascone :-D voglio seguirne l'evoluzione...

moreno65 03-10-2006 22:43

Quoto Peter, per il discorso della valvola modulante a tre vie.
Ma la caldaia deve riscaldare solo l'acquario o anche la casa???

Ciao.

c3b8 04-10-2006 09:23

la caldaia riscalda sia la casa che l'acquario, per l'acquario ho un circuito dedicato derivato dal collettore del riscaldamento a pavimento.
questo discorso della valvola modulante mi interessa, come si dovrebbe installare?
va messa sul lato acqua riscaldamento o sul lato acqua acquario?
potresti postare un link per capire come funziona?

moreno65 04-10-2006 21:00

Tieni presente che l'impianto a pannelli da te lo accenderai da 1/2 ottobre a fine Marzo. quindi devi per forza mettere i riscaldatori elettrici o cavetto sottosabbia ( per la mezza stagione ).
Poi il discorso della valvola modulante a tre vie ( senti comunque sempre il termotecnico che ti ha fatto i calcoli ) e' abbastanza semplice.
la valvola intercetta la mandata calda ed ha 2 uscite, una e' il proseguimento del circuito ( nel tuo caso verso lo scambiatore ), l'altra si collega sul tubo di ritorno freddo, se ti serve calore la valvola chiude l'uscita sul ritorno freddo e apre verso lo scambiatore, se non ti serve calore apre il sul ritorno freddo e chiude verso lo scambiatore.
Tieni presente che ci sono 2 tipi di valvola modulante, quelle on-off cioe' tutto aperto, tutto chiuso, e quelle che modulano varie percentuali di apertura, queste pero' hanno bisogno di un attuatore dedicato con relativa centralina.
Puoi vedere qualcosa sui siti
http:\\www.caleffi.it
qui ci sono anche dei quaderni di spiegazione ( lunghi ) :-))
o puoi vedere anche sui siti di termotecnica
http:\\www.tecnocontrol.it
htt:\\www.junkers.com

ciao.

moreno65 04-10-2006 21:04

ah, dimenticavo, che la valvola va messa sul lato riscaldamento, ma per far circolare l'acqua sullo scambiatore mi sa che la pompa della caldaia non basta, devi sentire che caldaia ti mettono , la pompa che c'e' e che prevalenza ha, mi sa che dovrai mettere una pompa di aiuto dopo la valvola senno rischi che quando scaldi l'acquario resti al freddo tu :-D

ciao

c3b8 04-10-2006 21:56

ok, allora avevo intuito correttamente quale fosse il sistema, cercando un po in giro per la rete ho visto che queste valvole modulanti hanno bisogno di sonde di temperatura, motorizzazioni e centralina elettronica, credo che il tutto costi piu o meno uno stipendio, cosa che non posso assolutamente permettermi #23
la caldaia è gia installata ed è una weishaupt, la pompa di ricircolo è quella interna della caldaia, vado a prendermi il manuale e vedo se trovo qualce dato tecnico.
attualmente sto valutando di utilizzare uno scambiatore di calore in acciaio inox recuperato da una vecchia caldaia, secondo te è troppo grosso o puo andare bene? in teoria se adottassi una valvola modulante il sovradimensionamento non dovrebbe comportare problemi. eventualmente per limitare la temperatura in uscita dallo scambiatore potrei metterci una valvola termostatica che mi miscela l'acqua dell'acquario #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11271 seconds with 13 queries