![]() |
Quote:
Io ora uso un bollitore elettrico da cucina da 2300W appositamente comprato, prima usavo il classico pentolino sul gas. L'acqua della caldaia ha i polifosfati per il calcare quindi è out (oltre al rame di alcuni scambiatori/tubi interni). Attenzione anche ad addolcitori & co. sulla linea dell'acqua, io prendo quella di osmosi post membrana e quella "normale" pre membrana così è comunque filtrata da altre schifezze. L'acqua è più comodo farla più calda di quanto serve e dopo un oretta è alla temperatura ambiente, invece viceversa ci vogliono ore/una giornata, questo, ovviamente, se l'acquario ha una temperatura ambientale, non vorrei confondere le idee. Che significa ph passo fine? che ha di seciale il test JBL? |
Per esperienza, con riscaldatore sul fondo o inclinato su uno dei lati, il moto convettivo la scalda in mezz'ora. Comunque ribadisco che raramente, in casa, con acqua decantata, il riscaldatore serve, pure in inverno (casomai è utile per i cambi "d'emergenza").
Aggiungo, in acquari e vaschette senza filtro e senza pompa di movimento, il riscaldatore è l'unica cosa che assicura un minimo di movimento dell'acqua (ovviamente se posizionato con criterio). Il test JBL viene in tre "varietà": - a passo 0.5 unità (come il test pH di Sera e Tetra e compagnia, colorimetrico) - a passo fine per acqua acida, a passo di 0.2 o 0.3 unità ma in un range ristretto, per uso in acquari con acqua acida (JBL Test pH 6,0-7,6). - a passo fine per acqua alcalina, a passo di 0.2 o 0.3 unità ma in un range ristretto, per uso in acquari con acqua basica (JBL Test pH 7,4-9,0). Sul sito della JBL trovi i dettagli: https://www.jbl.de/it/prodotti/detai...-90?country=it Il test a passo fine serve per dosare CO2 (merdiante misura di pH e KH) con una precisione sufficiente (per aumentare la precisione del test KH o GH basta dimezzare la diluizione e misurare la mezza goccia). ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo: occhio al bollitore. Bollire l'acqua fa precipitare i carbonati, per cui rischi di sballare i valori (oltre al fatto che con lavatrice accesa e bollitore il mio salvavita salterebbe allegramente, ma questo è un problema soggettivo). |
[QUOTE=ilVanni;1062975439]
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io ho in vasca KH8 (carassi) e PH 7,4 - 7,8 oscillante tra giorno/notte quando fermo la CO2 insieme alle luci. Sto pensando di collegare la valvola al sensore di PH in linea e farla aprire al bisogno oppure di erogare giorno/notte meno co2 ma costantemente. Ma tanto fra poco smonto tutto quindi non mi sto a sbattere ora più di tanto per cercare valori precisi in vasche che non esisteranno più in qualche mese. |
Quote:
E' anche normale che la "rotella" sia del tutto starata (per avere 24° devi impostare 28° o cose così). Normale, succede quasi sempre. La rotella NON dovrebbe avere i gradi scritti sopra. Quote:
Quote:
Non saprei dire se 60 - 70° siano sufficenti, mi pare uno spreco, in tempi in cui il gas costa caro, e la corrente pure. Dopodiché, se ti trovi bene, cavallo che vince non si cambia. Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quelli dell'acquario erano
GH 16 quindi siamo li poù o meno KH invece 7/8 contro i 10/11 del rubinetto. Sul sito del comune ho provato a dare un'occhiata ma non menziona ninete sull'acqua o l'acquedotto, forse perché è un piccolo comune. Magari domani chiamo e chiedo informazioni più dettagliate. I test he ho sono di Aquili che ho scoperto ha la sede qua vicino che io sono di Pesaro e loro di Ancona quindi magari se sono affidabili faccio un salto i prossimi giorni e ne prendo una valigetta. Altrimenti ordino quelli della sera che mi hai linkato. Per i cambi, ho capito perfettamente e appena ho la certezza dell'acaua del rubinetto procedo. Altrimenti volendo potrei fare il primo cambio con la distillata che ne ho 3 taniche da 5 litri in casa. |
Quote:
Conti alla mano: tempo(s) = energia_necessaria(J) / potenza(W) energia_necessaria = 20° * 20 kg *4184 J (4184J è l'energia per aumentare la temperatura di 20 lt (ossia kg) di acqua di 20°) Con una potenza di 500W ci vogliono 3348 s (meno di un'ora) Ovviamente questa è l'ipotesi peggiore in cui l'acqua ha temperatura di 3 - 4 gradi e vuoi utilizzarla prima possibile. Io consigliavo, appunto, di decantarla (e si scalda da sé) Per il mancato funzionamento, può essere che un riscaldatorone del genere (grosso, senza mezze misure) debba necessariamente stare quasi in piedi nel secchio, in quel modo il termostato (che sta in alto) stacca appena la superficie dell'acqua è a temperatura (e il sotto no), bloccando il processo. Questo spiegherebbe perché nel secchio non scaldi e in vasca sì. Io consigliavo, appunto, un riscaldatore da pochi euro, piccolo (100W - 50W) e per scaldare solo in casi limitatissimi acqua già a temperatura casalinga (decantata 24 h). Nel caso di carassi, non vedo la necessità di scaldare l'acqua a una vasca che può avere tranquillamente una temperatura relativamente bassa (non vuole essere una critica). Per il resto, lascerei il topic al buon Andrea.Ibidi, visto che stiamo andando decisamente OT. |
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Fatto questo, dovrai miscelare acqua distillata/osmosi con quella di rubinetto facendo i test ad entrambe e calcolando le proporzioni per miscelarla (se non sbaglio trovi dei tool on line che ti danno le proporzioni partendo da X litri che ti servono, il KH della vasca e quello del rubinetto, ti dirà quanta di osmosi/distillata e quanta di rubinetto dovrai mettere per avere il valore desiderato di KH). Ogni cambio (escluso i rabbocchi che dovrai fare con osmosi/distillata e basta) dovrai mettere dentro acqua con lo stesso valore di KH e di temperatura di quella già presente in acquario. Il GH come hai visto è un pò più alto del KH e rimarrà tale anche in proporzione. |
Nono è bello vedere tanta sapienza sotto il punto di vista chimico e organolettico hahahah
Io non ci capisco nulla, proprio zero anche se mi ci sono impegnato a leggere. Vi invidio moltossimo per le capacità e le conoscenze in questo ambito. Detto.da uno che ha lavato i cannolicchi fa ridere eh però è figo leggere, poi magari un giorno qualcosa capirò ahhaha ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quindi se ho capito bene devo mischiare le due acque fino a trovare lo stesso parametro che è presente nell'acquario Non avrei mai immaginato ci fossero delle linee guida e delle proporzioni già pronte, meno male però, almeno non devo fare esperimeti. Quindi, ad esempio, se il kh in acquario è 10, io dovrò cercare la.proporzione giusta di miscela che mi porti a 10, che potrebbe essere, sempre ad esempio, 1/3 rubinetto e 2/3 distillata od osmosi |
Esatto, hai capito bene per l'acqua.
Tranquillo, tutti abbiamo iniziato da zero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl