![]() |
Allora ho tre mangimi, 2 a scaglie e 1 a granuli, poi d'ho un mangime della sera per gli avanotti che è già macinato 3 volte al giorno! Poi il sabato piselli bolliti una volta a settimana gli bagno il magiare nel succo d'aglio che spremo! Le feci sembrano un po' migliorate! Il grattamento sembra diminuito! Vedo ogni tanto qualcuno che si gratta però sembra meno costante di prima! Ora sto cambiando l'acqua ogni settimana, 20 %circa! Però non so se è una mia impressione! Te cosa mi consigli?? Provo ancora ad aspettare?? Per ora su una quarantina c'è ne 3/4 con la coda come nella foto e quello in isolamento! Se io continuo a fare cambi regolari senza isolare nessuno! C'è probabilità che almeno qualcuno si salvi o sono tutti destinati a prenderla e probabilmente a morire!
|
Prova con i cambi ma aumenterei fino a un 30 - 35 % male non fanno come quasi tutte le patologie il terreno fertile lo trovano dove ci sono episodi e condizioni di debolezza, con una cura più attenta della qualità dell'acqua (anche attraverso i test) sicuramente puoi migliorare la situazione e avere pesci più resistenti che rispondono meglio alle malattie e ai parassiti poi se questo sarà sufficiente solo il tempo potrà dirlo.
|
Ok, però secondo te rischio di perderli tutti?? Nel senso che alcuni pesci hanno la coda un po' chiusa come quello nella seconda foto, non proprio a spillo! Ora è 10 giorni circa che quello con la coda a spillo e stato isolato! Quindi dato che non hanno proprio la coda a spillo dopo tutto questo tempo e positivo? O ci mette così tanto a colpire e uccidere! Non so se mi sono spiegato!
|
Purtroppo a distanza senza vedere i pesci dal vivo è difficile poter dire qualcosa di definitivo... calcola che può essere una patologia latente che resta lì fino a quando i pesci sono abbastanza forti per contrastarla. Per questo certamente non fa male una qualità dell'acqua ottimale.
|
Ho notato che 3/4 avanotti hanno la schiena incurvata con la coda verso l'alto! E una malformazione genetica o è sempre dovuta a qualche parassita!!Magari collegato alla coda a spillo?
|
Ciao! Stavo leggendo la discussione! Volevo chiedere per capire se effettivamente conviene fare cambi acqua così copiosi in in un acquario di 5 mesi da quel che vedo ben piantumato..non sovrapopolato..nitrati a 0 per risolvere il problema che da quello che capisco è più genetico... Per quanto si stia attento a non provocare sbalzi si rischia di arrecare più stress che altro ai pesci.. ma soprattutto alle piante e al sistema che dovrebbero dare benessere ai pesci? Se la vasca gira bene non è meglio non stressarla...? Sono qui per capire anche io..arrivo dal marino..non mi ricordo molto del dolce...grazie..
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Andiamo bene
------------------------------------------------------------------------ Andiamo bene!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl