![]() |
Aggiornamento dopo 2 estati bollenti. Alcune piante hanno sofferto, muschio eliminato.
La parva adora il caldo.Estate 2021 senza raffreddatore, disastro totale tra piante e pesci(sopravvissute solo le c. japonica); prima dell'estate 2022 ho preso un raffreddatore tk150 ed è andata meglio. Insomma un mezzo riallestimento.https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a2040c988c.jpg Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk |
Ciao, complimenti per la vasca. Davvero ben tenuta! Usi sempre acqua di rubinetto?
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk |
Da un anno acqua distillata dell'eurospin, ma solo per rabboccare quella che evapora, non ho mai fatto cambi. Ho sifonato a settembre il fondo per la prima volta riciclando l'acqua filtrandola con un colino di tessuto.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk |
Mi sembra di capire che prima dell'estate hai riallestito
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Aggiornamento. ormai la vasca ha 2 anni, dove c'era il muschio,e solo lì, hanno attecchito delle alghe verdi a ciuffo. Il negoziante non vuole che io le tolga, dice che così sembra "naturalissimo" sono effettivamente stabili, non avanzano, ma a me mi ci cade sempre l'occhio critico. https://i.postimg.cc/nCmLz0MY/20230326-195506.jpg uno degli abitanti https://i.postimg.cc/CBCWXnK8/20230322-155521.jpg |
A me personalmente piacciono. Se però vuoi tenerle sotto controllo, valuta degli otocinclus (valori permettendo).
------------------------------------------------------------------------ Aggiungo, la vasca mi piace molto. La gestione è sempre la stessa? Fertilizzazione? |
Di Oto ce ne sono 7 in vasca, il bilanciamento delle alghe è sicuramente merito loro e delle caridine.
Per la gestione, uso sempre acqua distillata eurospin per i rabbocchi, niente carbonio liquido; da 2 settimane solo nitrogen e flourish della seachem. |
Quote:
|
Oggi ci ho sbriciolato mezzo guscio d'uovo....mi ero accorto che le lumachine stavano letteralmente scomparendo con il guscio trasparente e la pianta rossa(non ricordo il nome)presenta i bordi delle foglie un pò attorcigliati...ho pensato ad una carenza di calcio in acqua...
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk |
Con pH acido e KH così basso la vasca non è l'habitat ideale per le lumache...
Il calcio può anche esserci, ma non riescono a fissare il carbonato di calcio nel guscio (si scioglie letteralmente prima). Io, quando allevavo le P. diffusa, integravo la loro dieta con carbonato di calcio nel cibo (preparavo del pastone con l'osso di seppia in polvere, cotto in forno, secco e molto duro, che mangiavano sul fondo solo loro). Però usavo anche un'acqua dura e alcalina. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl