![]() |
Quote:
Quote:
Il problema è sempre il solito, la definizione teorica di specie non si accorda con la pratica dei tassonomi museali. |
Quote:
Quando ho parlato dei plurali in 'ae' e ho detto che non tutti sanno il latino, è per dire che i nomi comuni sono stati scelti apposta e non sono un'italianizzazione pseudoculturale (è lingua corrente -che in italiano non vuol dire storpiata-), ma proprio delle parole esistenti e più che corrette (FA PARTE della nostra lingua, non solo del vocabolario limitato di chi non conosce i nomi scientifici), per cui è dire che non vanno declinate ad essere un errore! ;-) Si è parlato inoltre di ampullaria (Pomacea Bridgesii) criticando ad es. Pupa che invece ha fatto una costruzione perfettamente corretta dal punto di vista linguistico... :-) Usare i nomi 'volgari' non è neanche sinonimo di ignoranza. Se mi mettessi a dire che "i miei Felis Silvestris Catus non cacano i miei Poecilia Reticulata" sarei soltanto ridicolo :-D Anche quando i nomi volgari vengono addirittura abbreviati (mai visto scrivere 'ampu' per 'ampullaria' ad esempio?) IMHO è un uso simpatico -stavolta un gergo del forum- che non criticherei, anche se sono inventati. Ma restando sulla correttezza, senza andar oltre sulla convenienza dell'uso edll'uno o dell'altro termine, certamente possiamo affermare quanto appena esposto senza remore. Resta che gli ERRORI veri come scambi di vocali e tutto ciò che è dettato solo da ignoranza o da pigrizia nel correggere gli errori di battitura anche secondo me è molto fastidioso ed abbassa il tenore 'professinoale' del forum, specialmente perché tutti i relativi messaggi non escono dalle ricerche dei motori e rischiano comunque di mettere confusione nel neofita che entri per una consultazione. Quote:
(mitico...) :-D Invece vorrei lanciare ai latinisti un quesito: 'pecilia' da che viene? Dal momento che il guppy è anche detto 'pesce milione' sarei portato a pensare che venga da 'peculium'. In questo caso il nome latino sarebbe già un plurale. |
Quote:
... ... (suspance) ... ... dal greco poikilos = con tanti colori, variegato fonti: - http://www.vergari.com/acquariofilia/guppy02.asp - http://en.wikipedia.org/wiki/Poecilia ciauz Phil |
#24 #24 #24
|
[quote="newgollum"] ma 'caridina' è proprio il nome comune!
il nostro qui pro quo,allora, nasce da questo ;-) |
Quote:
Si conferma forse, dunque, il fatto che si tratta di un plurale: poikilia-poecilia si tratta del neutro plurale, poiché se si pensasse che la terminazione 'a' si riferisce al femminile singolare (si può declinare anche con diversi sessi perché è un aggettivo) dovrebbe essere appunto in 'a' e non 'ia' dato che la desinenza si attacca al tema 'poikil'. Naturalmente nel tempo e nel passaggio dal greco al latino si possono avere avuto delle modifiche... del resto sarebbe strano avere un plurale, ma a prima vista sembra proprio così. Se fosse vero verrebbero meno anche i ragionamenti sul plurale del nome latino... :-D |
Io dico guppo - guppa - guppi e guppe. Poi volendo aggiungo guppetti e guppette se sono avannotti riconoscibili.
Poi ci sono gli endler (M) e le endleresse (ovviamente F) così come li chiamo endlerini ed endlerine se non sono ancora adulti. Come scherzosamento dico un portaspada e una portaspada che diventano spadini e spadine se sono giovani ma già sessualmente identificabili. Se li chiamo xipho, ovviamente li declino ma solo al maschile (xipho - xiphi) ma qui già siamo in un discorso moooolto più formale :-D :-D :-D Per non parlare, poi, di un "plato" che si accoppia con una "platessa" e di un "mollo" che fa la corte a una "molla" quando intendiamo parlare dei "molly baloon". Quando il discorso gira sui blackmolly, scrivo "BMollo" e "BMolla" Poi parlo di pandini (per i cory), di ancy, di pleco, di botia, di trico, di danio, di tani. E azzardei un "discO" e una "discA": in questo forum non farei problemi... Concordo per non declinare IL Betta (rimane così al M, al F ed al S e al Plurale. E tutti rientrano nella categoria "PESCIAZZI" :-D :-D Io trovo tutto questo molto "poetico". Il fatto di dare loro dei "soprannomi" li rende parte della nostra vita ed è indice di un rapporto intellettualmente intimo con loro, come faremmo con un familiare stretto: non mi sognerei mai di chiamare mia sorella col cognome... ;-) n.b. Quando parliamo di negozianti e li chiamiamo "pescivendoli", secondo voi al singolare fa "pescivendolo"? #18 #18 #18 |
:-D :-D :-D :-D
hai reso l'idea perfettamente, condivido in toto :-D :-D |
CARIDINA!SI DICE CARIDINA!!(Accademia della crusca mode on)
Perdonatemi l'intrusione !!! Vedo scritto nei post CARIDINE e NEOCARIDINE quale è la differenza ???
Ciao a tutti Luciano |
CARIDINA!SI DICE CARIDINA!!(Accademia della crusca mode on)
Perdonatemi l'intrusione !!! Vedo scritto nei post CARIDINE e NEOCARIDINE quale è la differenza ???
Ciao a tutti Luciano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl