![]() |
WOW, che bellino!
Guardate cosa ho trovato http://ww2.unime.it/weblab/ita/physl.../corponero.htm Aggiungo dopo: ho trovato gli schemini grandi e ho fatto dei confronti e anche dei giochini con l'applet che ho messo sopra In effetti, sembra che il colore sia dato per lo più dal "movimento" dello spettro attorno a due soli punti particolari, posti attorno alle posizioni 450 e 650 nm. Cioè, il colore è determinato solo da quanto varia lo spettro attorno a queste due lunghezze, il resto non sembra influire... Spettro "alto" attorno a 650 nm e basso attorno a 450 --> luce calda 3000°K Spettro alto più o meno uguale --> 4000°K Spettro più alto verso 450 nm e più basso verso 650 --> 6500°K Ma le due "montagnette" non è che si spostano, come io pensavo che succedesse: rimangono fisse lì, quello che cambia è solo l'altezza di una rispetto all'altra! Nel caso degli 8** il picco (molto evidente) che c'è attorno ai 650 nm cala visibilmente al "raffreddare" della luce, come è comprensibile. Ma per avere il picco a 650 nm il corpo nero deve essere ben oltre i 4000°K... ed invece è pronunciato nel neon a 3000°K. Inoltre, il picco del corpo nero a 3000°K, se dovessi riportarlo su uno di questi grafici, finirebbe addirittura di fuori... #07 Detto questo, mi sotterro! |
Quote:
Mi sembra che sia una discussione costruttiva, io ho imparato qualcosa di nuovo, e spero che per te sia stato lo stesso...... :-)) Hai mai letto questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701 ? ( In particolare il nono link dall'alto ) Comunque guardando in sequenza le distribuzioni spettrali: Philips 830 http://www.naturacquario.net/lux/830Philips.GIF Philips 840 http://www.naturacquario.net/lux/840Philips.GIF Philips 865 http://www.naturacquario.net/lux/865Philips.GIF mi sembra che ci sia del "movimento" anche attorno ai 550nm...... circa 650nm -> rosso circa 550nm -> verde circa 450nm -> blu I tre colori primari (RGB)....... ;-) |
Sì, un pochino, ma al confronto delle altre due mi sembra meno marcato: ho fatto una piccola .gif animata in cui questa cosa si notava abbastanza bene.
"Più o meno" si muove un po' tutto, ma ci sono cose molto "più" e altre molto "meno" ;-) Rispondo però sulla questione di chi mi dice che faccio confusione fra spettro, colore, temperatura, nanometri, ecc... rispondo oggi perché ieri non sono riuscito a trovare la formulina. Se mi riferisco a un corpo nero, la legge di Wien, che deriva (mi pare) dalla relazione di Planck, lega univocamente la temperatura del corpo nero e la lunghezza d'onda a cui si ha la massima emissione. Quindi, dire "colore attorno 4000°K" o "lunghezza d'onda attorno ai 720 nm" è esattamente la stessa cosa, perché a 4000°K la legge di Wien mi fa corrispondere una lunghezza di 720 nm. Forse mi spiegavo male su questo fatto, quando io continuavo a parlare di temperatura di colore e mi correggevate continuando a parlare di nanometri. Cmq lo spettro effettivo di un neon ho visto che non assomiglia neanche da lontano a quello di un corpo nero, nemmeno cambiando colore del tubo: io mi aspettavo di trovare una gobba (o dei picchi) che si muovevano progressivamente da sinistra a destra, invece ho visto che non è assolutamente così; quello che mi ha ingannato sono sempre state le barrette colorate disegnate sui grafici, il cui colore l'ho sempre preso troppo alla lettera senza mai controllare che corrispondenza numerica ci fosse fra colore e lunghezze d'onda. Non avevo mai visto il tuo link, veramente carino!!!! Perché non l'ho fatto io??? :-)) :-)) :-)) #25 #25 #25 |
Quote:
ma del picco ossia del punto più "alto", in termini meno tecnici della frequenza alla quale si ha la massima emissione.......non l'unica..... Ma un corpo nero, e non dimentichiamoci che parliamo di un corpo teorico, ha comunque uno spettro di emissione che non si limita al punto di massima emissione.... http://www.acquaportal.it/Articoli/T...corpo_nero.asp Quindi direi che la citata legge descrive una relazione, non una corrispondenza..... Inoltre ti suggerirei un piccolo esperimento empirico......usa l'applet di cui hai riportato il link.... - imposta 4000k -> si vede che la curva ha la massima altezza attorno ai 720nm (724,5nm usando la legge di Wien) - a sinistra c'è un piccolo cerchio che indica il colore apparente -> bianco giallastro, ok ? - ma quella lunghezza d'onda è nel campo del rosso.......non del giallo....... |
Ma infatti l'ho detto anch'io il post sopra che non avevo mai controllato la corrispondenza fra colore e lunghezza d'onda di picco.
Però a un corpo nero posso associare questa sola e unica lunghezza d'onda per poter dire di averlo già individuato completamente e, soprattutto, univocamente. |
Assolutamente si, ma qui non si stava parlando di corpi neri, bensì di distribuzioni spettrali di sensibilità (piante) e di emissione (lampade) che sono un pò diversi da un corpo nero.......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl