![]() |
Fate voi...date pure i vostri consigli....
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se i moderatori non intervengono ad ogni diatriba, è solo perchè svolgono questo servizio compatibilmente con i propri impegni e non perchè sia consentito fornire consigli fuorvianti o insultare chi non condivide i propri punti di vista. Ti invito quindi a moderare il tuo linguaggio e a rivedere il tuo modo di porti nei confronti degli altri utenti che ti fanno giustamente notare che "noleggiare" un pesce non sia il modo corretto di affrontare un problema di alghe. |
Cavolo. Sto scollegato 24 ore e mi perdo queste perle.
Quel che c'era da dire l'hanno già detto ilVanni e Avvy (senza contare le migliaia di interventi nello stesso senso che vengono fatti su questo forum, dove si predica l'acquariofilia consapevole e etica). Il prolificare di alghe ha SEMPRE una radice nei valori e nella gestione della vasca, eccesso di nutrienti, fertilizzazione, durezza, spettro luminoso... USARE (e utilizzo il verbo specificatamente nel suo senso più stretto), dei pesci per tenerle sotto controllo è insensato. Primo, perchè i siamensis non mangiano "solo alghe filamentose" se ne nutrono a complemento di un alimentazione specifica. Leggasi: "se magnano il cibo per pesci che metti in vasca ogni giorno, e se gli garba danno una brucatina alle alghe", così come tutti i fitofagi e i bentofagi, come le caridine, come gli ancistrus, come i cory... Troppo spesso i pesci vengono USATI come spazzini, guadagnandosi la tragica nomea di "pulitori" ...meglio avere una vasca ben equilibrata popolata da inquilini idonei, sennò ci si ritrova con i siamensis per le alghe, i botia e palla per le lumache, gli ancistrus che puliscono i vetri e i cory che puliscono il fondo...un nonsense. |
Sfatiamo anche il mito che le caridine mangiano le alghe.
Se per regola dovremmo inserire i siamensis per le alghe e crescendo questi non si nutriranno più delle alghe.. li riportiamo in negozio..ok..e a quel punto? Che facciamo? Ne riprendiamo altri piccoli? Poi diventano grandi..e li riportiamo in negozio..e poi? Ne riprendiamo altri? Ahaha no dai finiamola. Come consigliato dagli altri ragazzi, andiamo dritti al problema, ricerchiamolo e correggiamo gli eventuali errori, senza l’uso di caridine, siamensis, gorilla e soprattutto agenti chimici. ;-) |
Quote:
..allora sono in buona compagnia Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Quote:
No, abbiamo semplici bocce con pesci rossi :-D Comunque a parte gli scherzi, io troverei intanto il problema, lo risolverei e ripartirei da zero con il pratino sradicando le parti maggiormente colpite. |
Ah, quindi i pazzi siamo noi perché nel marino si comportano diversamente...
Adesso è tutto più chiaro, in effetti. [emoji16] |
Quote:
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non vedo altra soluzione [emoji1360] ------------------------------------------------------------------------ ..e una foto del problema non sarebbe male ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl