![]() |
Mi è venuto un dubbio leggendo un altro vostro forum.
E se il test NO2 è scaduto o ha modificato la sua azione? Mi sembra di ricordare che è più scuro di quando l'ho comprato! Bye |
Primo consiglio: cambia venditore.
La maturazione del filtro (e dell'acquario) ci mette circa un mese, minimo tre settimane anche con inserimento di batteri. O quanto meno si deve aspettare che avvenga il picco dei nitriti, quindi aspettare che i nitriti tornino a zero e quindi introdurre i pesci POCHI PER VOLTA. I cambi d'acqua durante la maturazione non si dovrebbero fare perchè rallentano la maturazione stessa ed allungano i tempi. Ciao Fede |
Oooops !! -20
E' vero che noi abbiamo un po' forzato la mano perchè eravamo vicini al compleanno di mio figlio #12 , comunque mi diceva che 10 giorni potevano bastare. Ma ora che faccio? Posso sperare che i pesci sopravvivano e grazie anche all'aiuto dell'abbinamento piante-CO2 il sistema si ripristini a raggiungere i valori corretti ? Grazie ancora per i tuoi consigli Ciao, Gabriele |
Mettiamola così, ormai la frittata è fatta, aspetta e prega. Ormai col tempo passato, spero per te che il picco sia in fase calante. Non credo che la CO2 serva ad abbassare i nitriti. Ho letto in altro topic che si sono avuti buoni risultati con Nitrivec e Toxivec della Sera, però non ho esperienze personali. Controlla i nitriti quotidianamente e facci sapere.
Ciao Fede |
Ok, grazie mille e speriamo bene!
Appena ho novità magari le metto sempre qui. Grazie e ciao Gabriele |
Scusare....ma riepilogando, volendo prolungare la vita della mia co2 gel lo devo mettere il bicarbonato insieme al lievito...o no
|
bè ho posto anche io una domanda simile Luca ma non ho avuto risposta a me è durata nemmeno una settimana ................. #24 troppo lievito #23 se qlc mi risponde
grazie Federico |
credo sia giunta l'ora di passare a uno step successivo....dobbiamo trovare il sistema di inibire l'acidità che si accumula nella soluzione che è la principale causa della perdita di pressione dovuta al collasso dei nostri valorosi Lieviti d'assalto...su miei prodi...mettiamoci al lavoro...sperimenterò a rischio della mia stessa incolumità ad alzare considerevolmente sin da subito i livelli GH e KH della miscela di acqua e lievito da introdurre nella bottiglia con solfato di magnesio e solfato di calcio ...se l'esperimento avrà esiti soddisfacenti con un ulteriore sforzo passeremo al nostro nemico più acerrimo...colui che ci divide dal nostro obbiettivo....l' ALCOOL ....perchè combattere l'alcool è un tuo diritto!!! ;-)
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
oggi ho messo in opera il mio esperimento, la bottiglia è stata chiusa alle ore 12.00, ora dopo un'ora e mezza la fermaentazione sembra partita regolarmente...presto posterò qualche foto. secondo quello che ho letto fin ora a contrastare l'azione della CO2 nei nostri acquari è la durezza carbonatica, dunque non ci resta che vederne gli effetti nella soluzione di lievito a acqua alla quale a dire la verità ho aggiunto la punta di un cucchiaino moka di zucchero semolato per aiutarne l'avvio visto che il lievito era soltanto 2 grammi
|
ragazzi, anche a voi si crea una schiuma nella bottiglia che piano piano risale fino al tappo? Come avete risolto?
Il problema è che la schiuma finisce per essere risucchiata nel contabolle e si perde acqua nello stesso!!!!! #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl