![]() |
permetetemi di dire una cosa... qualunque cosa tu faccia... qualunque cosa tu sostituisca... l'importante è avere nitriti a zero e nitrati bassissimi!
se poi uno vuole cambiare il 70% dell'acqua ogni 4 giorni e non avere filtro... a me va alrettanto bene! :-D :-D |
Ho trovato le caratteristiche:
GPS 370 VASCA IN VETRO: CAPACITA’: 20 Litri DIMENSIONI: 37 x 23 x 37 (h) cm COLORE: NERO SISTEMA DI FILTRAGGIO INTEGRATO NEL COPERCHIO PER FACILITARE L'ACCESSO E LA MANUTENZIONE UNA SPINA SINGOLA PER LUCE POMPA E AREATORE SICURO PERCHE’ FUNZIONA A 12V DOTATO DI: SISTEMA DI ILLUMINAZIONE: LAMPADA NEON DA 8 WATT ,TIPO T5 POMPA: PORTATA ORARIA 450 L/hr SISTEMA DI FILTRAGGIO: SCATOLA DI FILTRAGGIO COMPOSTA DA TRE SCOMPARTI PER IL FILTRAGGIO DI TIPO: MECCANICO, BIOLOGICO E CHIMICO MATERIALI FILTRANTI:LANA SINTETICA , BIO-BALLS E CARBONE ATTIVO ARERATORE Non è che è previsto per un nano marino con queste dimensioni e questa pompa? |
Sicuramente togli parte dei batteri, ma le colonie "importanti" sono nei materiali del filtro biologico (canolicchi). Per cui puoi cambiare la lana senza problemi. Anche perchè solo pulendole a lungo andare si intasano ;-)
|
Ok Ok, a rigor di logica hai ragione anche stavolta, però rispetto a tutti i batteri che ci sono in una vasca penso di poter continuare come sono abituato (sai ad una certa età cambiare le abitudini...).
Ciao Fede |
ah... dimenticavo di dire che... io fondamentalmente faccio così perchè sono pigro e non ho voglia di togliere la lana e le spugne troppo spesso...
Vivo secondo il principio che meno tocco il filtro e la me...lma di pesce sono più contento! :-)) Eppoi... dovreste vedere la fatica che faccio con i filtri che ho e l'acquario incassato sotto le mensole!!! in questo caso lo dicevo soprattutto per evitare che fossero lavate le lane con l'acqua con il cloro! poi nell'acquario piccolo... #12 non ho neanche i cannolicchi! ho un comparto solo con 2 spugne... |
Quote:
mi domandavo: ho un amico con un negozio di elettricita, secondo voi mi caccia dal negozio se gli chiedo di mettere un potenziometro sul motorino del filtro? riecco la foto del filtro per capire dove voglio mettere l'ovatta.. |
Avevo capito dove vuoi mettere l'ovatta (?) ma non ho capito come possa diminuire la portata. La pompa dove sta'? Non è in quel vano? Se la pompa è esterna e funziona emersa togliendo flusso dell'acqua rischi di fonderla (almeno x quanto ne so di pompe emerse)
|
allora il filtro è immerso in acqua e dalla foto sopra va da destra verso sinistra (destra risucchia, passa nei cannol. nuovi, poi carbone e lana, poi i vecchi e cade giu nell'acquario perkè c'è un buco da dove scende.)
mettendo l'ovatta, l'acqua prima di scendere a caduta libera(i cannolicchi vecchi nn trattengono molto il flusso) le passerebbe attraverso, rendendo la cascata, un ruscello.... che ne dite? provo? |
filtro sulla destra
buco nella sabbia a sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegati/p8310416_834.jpg |
-05 Mai visto una roba del genere.... prova, stai a guardare se senti o vedi qualcosa di strano cambi....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl