AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Non riesco a far scendere pH... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533549)

DUDA 19-10-2018 09:53

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917885)
Si vede che non hai capito una minchia di quello che ho scritto! Il mio principio è usare la Co2 per abbassare il ph? Ma leggi prima di rispondere ! Presuntuoso arrogante!

Questo sotto, l'hai scritto tu, che non ha senso usare la co2 se non con KH tra 4 e 6 perchè il tampone è alto (e quindi il PH non scende) quindi, si, riconfermo, e non sto usando arroganza, sto ripondendo al tuo tono che è presuntuoso e arrogante, a sto punto penso tu sia un troll...

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917885)
a kh 16 la Co2 non ha senso usarla! Poiché a kh elevato (come giustamente avete già detto) si ha un elevato potete tampone,


ilVanni 19-10-2018 09:58

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917882)
Sono perito chimico mi son fermato alle offese non ho neanche letto il resto che hai scritto!

E si vede (che ti sei fermato, non che sei "perito chimico").
Il potere tampone è maggiore, sì... e allora? la CO2 non si scioglie? E' così strano avere (da TABELLA, ossia dalla TEORIA che dovresti conoscere) KH 10 e pH 7.1??? #24

PS: non lo dico perché LO LEGGO E BASTA. Lo dico perché l'HO FATTO.
Il resto è spiegato nel post che evidentemente NON HAI CAPITO. Magari, rileggilo.

gflacco 19-10-2018 11:35

X DUDA leggiamo insieme... nel tuo ultimo messaggio hai riportato ciò che ho scritto “... se non con kh tra 4-6 perché il tampone è alto” ok! Poi hai aggiunto di tua iniziativa facendo credere che fossero idee mie “e quindi il ph non scende” che è inesatto! Quindi fammi capire le minchiare che ho detto io sarebbero le tue aggiunte? Madonna quando siete miseri! E subito iilVanni a ribadire l’errore! Errore che deriva dall’interpretaziobe Fatta da Duda! Siete ridicoli non ho parole! Non ho capito se uno di voi e amministratore o meno, se è così coglierò occasione al petfestival per lamentarvi di voi! Non è così che si gestisce un forum!

ilVanni 19-10-2018 11:48

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917904)
Non ho capito se uno di voi e amministratore o meno, se è così coglierò occasione al petfestival per lamentarvi di voi! Non è così che si gestisce un forum!

Io rispondo per me. Non ho legami con Acquaporta srl (o altra società che gestisca il forum). Parlo per quello che so e rispondo per quello che penso. Scrivo qua perché mi va, finché me lo fanno fare.

Nella fattispecie, ribadisco si può avere tranquillamente concentrazione elevata (diciamo 25 mg/l?) di CO2 con KH elevati (diciamo KH 10?). Cosa che la teoria ammette e che personalmente ho fatto e misurato.
L'effetto tampone non lo impedisce (impedisce solo al pH di scendere, e la cosa è gradita, voluta, cercata, mettici la parola che ti piace di più).

Se vuoi lamentarti di me, puoi farlo a Piacenza, via mail, tramite mod o come caxxo ti pare.
La "minchiata" (se ti offende chiamala "inesattezza macroscopica", scusa ma io non ho studiato da perito chimico e sono un pelo limitato nel linguaggio) è la seguente:

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917871)
l’ idea di chi dice di voler ottenere una concentrazione ottimale di Co2 immettendola a kh 16 non è ottima oggi e non lo era 3 mesi fa! a kh 16 la Co2 non ha senso usarla! Poiché a kh elevato (come giustamente avete già detto) si ha un elevato potete tampone, la Co2 o la di usa a kh 4-5-6(con le dovute accortezze)oppure non la si usa!


gflacco 19-10-2018 12:06

IlVanni hai riportato quello che ho scritto! In quello
che ho scritto non c’è nessunissima minchiata! Non mi sembra di leggere in quelli che ho scritto che l’effetto tampone impedisce al ph di scendere(questo è il concetto errato che voleva attribuirmi Duda) non dubito del fatto che sia possibile ottenere i valori che citi! Ma per ottenere quei valori hai usato una quantità elevata di Co2! Il ragazzo che ha aperto il post parlava addirittura di kh 16 partendo da kh 16 per arrivare (leggo la tabella) ad una concentrazione di Co2 idonea (perché il senso è questo, fornire carbonio alle piante non abbassare il ph) si arriva a ph 7,3. Ciò non è impossibile! Ma ci devi buttare dentro un botto di Co2! Non è consiglio da dare! Poi sinceramente non capisco perché ricercare una concentrazione tale di Co2 con kh 16 a che scopo? Fare un plantacquario con Ciclidi del Malawi? ...mah! Vi auguro una buona giornata!

ilVanni 19-10-2018 12:19

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917906)
Non mi sembra di leggere in quelli che ho scritto che l’effetto tampone impedisce al ph di scendere(questo è il concetto errato che voleva attribuirmi Duda) non dubito del fatto che sia possibile ottenere i valori che citi! Ma per ottenere quei valori hai usato una quantità elevata di Co2!

No. Qui sbagli.
Come sicuramente saprai (dato il diploma che hai e con cui ci sventoli) la durezza non cambia la solubilità della CO2 in acqua. Un "pelo" di CO2 immessa se ne va in più bicarbonati disciolti (qualche centesimo di grado KH, ma se vuoi facciamo il conto) perché l'equilibrio chimico si sposta (se preferisci, la CO2 "innalza" impercettibilmente il KH). Per il resto, è assolutamente FALSO che ce ne voglia la "quantità elevata" che dici te.

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917906)
Poi sinceramente non capisco perché ricercare una concentrazione tale di Co2 con kh 16 a che scopo? Fare un plantacquario con Ciclidi del Malawi...

Magari una vasca di guppy ben piantumata, in cui si vuole mantenere SIA una concetrazione di CO2 elevata SIA un pH alcalino. Ripeto, l'ho usata con soddisfazione per anni, senza dosaggi "elevati" (tenevo poco meno di 25 ppm con 6 bolle/min in un centinaio di lt. e KH 10, ripeto, e senza reattore di CO2).
Ora non la uso più (mi interessano altre gestioni), ma volendo potrei rimetterla per lo stesso motivo nella vasca di melanotaenidi (di nuovo, piante, acqua dura e pH alcalino).
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: questa discussione si sta ripetendo. Basterebbe rileggere i post sopra, ci stanno scritte le stesse cose, e le stesse risposte agli stessi errori di base.

DUDA 19-10-2018 12:28

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917906)
IlVanni hai riportato quello che ho scritto! In quello
che ho scritto non c’è nessunissima minchiata! Non mi sembra di leggere in quelli che ho scritto che l’effetto tampone impedisce al ph di scendere(questo è il concetto errato che voleva attribuirmi Duda) non dubito del fatto che sia possibile ottenere i valori che citi! Ma per ottenere quei valori hai usato una quantità elevata di Co2! Il ragazzo che ha aperto il post parlava addirittura di kh 16 partendo da kh 16 per arrivare (leggo la tabella) ad una concentrazione di Co2 idonea (perché il senso è questo, fornire carbonio alle piante non abbassare il ph) si arriva a ph 7,3. Ciò non è impossibile! Ma ci devi buttare dentro un botto di Co2! Non è consiglio da dare! Poi sinceramente non capisco perché ricercare una concentrazione tale di Co2 con kh 16 a che scopo? Fare un plantacquario con Ciclidi del Malawi? ...mah! Vi auguro una buona giornata!

Tu hai scritto: "A kh alti, non ha senso usare la co2 perchè il tampone è alto"....se il tampone è alto, quale sarebbe il tuo problema, spiegamelo, non sono perito chimico, quindi magari mi illumini. Io ho stupidamente supposto che la tua frase sottointendesse: "il tampone è alto...e quindi il PH non scende"...cosa intendevi dire allora? Se il tampone è alto, quale altro meccanismo sconveniente si innesca tale da impedirmi di usare CO2, con tampone alto (diciamo KH 10 e circa 30ppm di CO2), le piante non riescono a usare la CO2?
------------------------------------------------------------------------
Stai a vedere che la novità è che non posso avere PH 7,3 in vasca e fertilizzare a CO2.

Ci stiamo arrivando, un po per volta, pazientate...ci arriviamo.

gflacco 19-10-2018 13:07

Ilvanni è assolutamente falso che ci vuole più Co2 a kh alto ... e secondo te cosa si intende per potere tampone? Fate una cosa (pure Duda che non gli fa male) c’è un esempio sul potere tampone che gira su internet di una molla che contrasta un’uomo che spinge una cassa, studiatela che imparate qualcosa! Se li fate oggi avrete imparato qualcosa! Io ho imparato solo che a lavare la testa all’asino Si spreca l’acqua è il sapone! Ora però scusate ma non posso insegnare gratis! Buonagiornata

ilVanni 19-10-2018 13:17

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917914)
Ilvanni è assolutamente falso che ci vuole più Co2 a kh alto ...

O hai una doppia personalità o ti hanno hackerato la tastiera:

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917906)
Il ragazzo che ha aperto il post parlava addirittura di kh 16 partendo da kh 16 per arrivare (leggo la tabella) ad una concentrazione di Co2 idonea (perché il senso è questo, fornire carbonio alle piante non abbassare il ph) si arriva a ph 7,3. Ciò non è impossibile! Ma ci devi buttare dentro un botto di Co2

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 1062917871)
IlVanni, hai usato Co2 a kh 10 per anni? a mio modesto parere hai sprecato Co2 per anni! Danni di certo non li hai fatti, a pagare La Co2 sei stato tu, percui niente da dire!

Decidiamoci, io discuto volentieri e ognuno ha diritto ad un'opinione, ma UNA.

gflacco 19-10-2018 13:21

Mamma mia DUDA quante stronzate scrivi ? Vuoi vedere che alla fine arrivi a dire anche che immettendo Co2 il ph si alza? Hai scritto talmente tante minchiate che pur volendoti rispondere non saprei da dove iniziare! Sinceramente non so se ti serve una lezione di chimica (AVanni si)
ma di sicuro te ne serve una sulla comprensione del testo! Prova a cercare un insegnante d’Italiano ! Uno bravo perché stai messo male!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12145 seconds with 13 queries