![]() |
Giusto se non hai il impianto di rabboco devi procurartelo, é fondamentale per evitare sbalzi di salinità... per gli politiche tempo.... non ti preoccupare.
Come pesce nessuno ti ha proposto un centropyge, il acanthops e quello più reef safe,ma li va sempre a culo. Poi la coppia di pagliacci e direi bona.... Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Quindi secondo te potrei prendere quelli citati precedentemente:
- 3 Lysmata wurdemanni - 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris) - 1 Pseudochromis fridmani - 1/2 Pterapogon kauderni ed aggiungere un centropyge? |
Quote:
Allora, io ho avuto per 4 anni il cubo da 60cm dsb, quindi ti consiglio per la proprio esperienza.... due coppie piu il fridmani mi sembra giusta come popolazione, il centrop. lo metterei al posto di una delle due coppie...... i wurde come carico organico quasi non contano.... |
Ho comprato l'osmolator nano 3152 dovrei aver montato tutto giusto (spero), ma a pagina 18 del libricino, dice che con una prevalenza della pompa di dosaggio di 0,80m (dislivello tra secchio ed estremità del tubo di mandata in acquario) vengono rabboccati al massimo ca. 3,2litri. Con prevalenza della poma di dosaggio di 1,15m: ca. 2,9litri...
QUI VADO UN ATTIMO IN BALIA. Mi spiegate meglio come funziona sto coso? ------------------------------------------------------------------------ |
Quote:
- 3 Lysmata wurdemanni - 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris) - 1 Pseudochromis fridmani - 2 Pterapogon kauderni Oppure - 3 Lysmata wurdemanni - 2 pesci pagliaccio (Amphiprion Ocellaris) - 1 Pseudochromis fridmani - 1centropyge |
Quote:
|
Per quanto riguarda l'osmolator nano 3152 della TUNZE mi sai essere di aiuto?
|
Per il impianto di rabbocco é solo un problema di prevalenza...? Quando entra in funzione non ti porta l'acqua?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Dovresti fare cosi:
- Misura la salinità con un riffratometro, se sei 35mille ok, senno correggi. Dopodiché avrai il livello desiderato in sump. - sistema tubi, pompa e sensore nelle posizioni, il sensore mettilo al di sotto del livello che vuoi in sump. - attacca la spina. - poi piano piano alza il sensore fino al livello del acqua in sump, quando vedi che attacca capisci il punto esatto dove il sensore apre il circuito per mandare corrente alla pompa. Ricordati che dove metti il tubo (che immette acqua osmotica) deve essere sopra il livello della vaschetta dove hai l'acqua osmotica, leggi dei vasi comunicanti! Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl