![]() |
veramente è il redox ad essere influenzato dal ph e non viceversa, un reattore di ossigeno o con la somministrazione di ozono non mi risulta che influenzi il ph.
Possiamo fare una semplice prova, prendere dell'acqua, anche di rubinetto, misurarne il ph e lasciarla lì, sul tavolo, contenitore aperto, il giorno dopo rimisuriamo e il ph sarà sceso, da 7-8 a 5-6, questo perché l'anidride carbonica tende ad essere assorbita dall'acqua e reagisce creando acido carbonico. Il movimento superficiale porta all'evaporazione dell'anidride carbonica e quindi all'aumento del ph. Possiamo ipotizzare che in un locale chiuso, che sia una stanza molto coibentata, o una sump poco areata dove l'ambiente si satura rapidamente di CO2, se lo schiumatoio usa quell'area alla fine reimmette parte della CO2 nel sistema, miscelandola come avviene invece in un reattore di CO2. È ovvio a questo punto che il coso agisce eliminando quest'ultimo fattore, quindi a quel punto l'ambiente sump si comporta come se il mobile non fosse chiuso, l'evaporazione di CO2 è molto superiore a quella rimiscelata e quindi con meno acido carbonico il ph sale... non mi sembra magia, né una macchina per il moto perpetuo... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Beh il reattore di ossigeno alza il ph.... E con esso il redox Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
perdonami ma credo che il punto della questione sia questo, non mi risulta che l'immissione di ossigeno/ozono/perossido o quel che sia, abbia influenza sul ph ma solo sul redox la cui efficacia dipende dal ph...
se poi parliamo di piazzare una bombola di ossigeno all'ingresso dello schiumatoio, a parte il pericolo, stiamo facendo esattamente quello che fa il coso oggetto della discussione, forniamo aria priva di CO2 :-) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Esatto Entra aria senza co2!!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Rimozione della CO2 per schiumatoio
in una camera da letto chiusa la CO2 può arrivare anche allo 0,5%, simili valori si riscontrano nelle classi scolastiche in inverno, porte chiuse, finestre chiuse, 30 persone anche se di piccola taglia che respirano, ora non ho né strumenti ne dati che possano avvalorare ciò che dico, solo l'intuito, ovvero che in una sump, dove grazie allo scarico e allo schiumatoio c'è la maggior evaporazione di co2, se chiusa e poco ventilata, può raggiungere valori simili o più alti, ovviamente in caso di popolazione pesciosa elevata.... ma la stessa cosa si presenta se sto benedetto acquario sta in camera da letto o in una situazione come la classe sopra riportata, uffici con molto personale e poco ricambio d'aria.
Quindi è di queste situazioni che parliamo, non di aria fresca con 0,05 di CO2.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se si ha una camera con scarso ricambio di aria e si collega la presa d’aria dello schiumatoio ad una finestra il ph può salire. Questo è un dato di fatto. Non scientifico ma empirico. Questo accade, immagino, perché entra più ossigeno. Secondo me questa resina produce proprio questo effetto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il risultato è questo ma per me non dipende dall'ossigeno ma dal fatto che l'aria esterna ha meno CO2 dell'aria nella camera...
Per farti capire ad esempio, un prodotto come l'oxydator viene spesso usato in acqua dolce, ed una delle cose che pubblicizzano è che aumenta l'ossigenazione ma non influenza minimamente il ph.... questo perché nei dolci spesso è importante che non salga, alcune specie richiedono un ph inferiore a 7... quindi oltre ad acidificare l'acqua con l'inserimento forzato di CO2 si evita come la peste il movimento superficiale, questo in determinati casi, spesso estivi, può creare problemi di ossigenazione, qui il vantaggio di utilizzare un prodotto come l'oxydator che aggiunge ossigeno senza provocare movimento superficiale...(cosa che invece fa un areatore) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Rimozione della CO2 per schiumatoio
Quote:
Questo ragionamento mi convince[emoji106] Ora ci ragiono su con calma... Comunque ieri sera ph 7.9 cambiata la resina stasera 8.4 Testimoni presenti. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Riflettendo su quello che ha scritto qoeletd e riprendendo in mano i libri dell'asilo, mi è passata in testa questa idea: non è possibile che il ph salga per un effetto chimico collegato alla diminuzione della CO2, ossia perchè, essendovi meno anidride, non si forma acido carbonico?
Forse è proprio l'eccesso di acido carbonico, dovuto al combinarsi di CO2 e di calcio, che porta all'abbassamento del ph negli acquari marini e non il solo eccesso di CO2. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl