![]() |
Non è questo il discorso... ovvio che se un pesce è erbivoro non puoi dargli da mangiare gamberetti... io parlo di altro... parlo del nuoto libero.. dello spazio... di poter cambiare territorio in caso di bisogno... delle stagioni.. delle piogge e delle secche... insomma della vera natura.... non di un surrogato.
|
Quote:
|
apparte il fatto che poi ho detto 400lt ma non è questo il punto...
Qui si stava discutendo di un pesce che a misure starebbe secondo un mio modesto parere(e si parlava nella discussione di un acquario dedicato a lui) in 250lt poi si è divagato in altro e si è parlato in senso genereale di pesci di cattura... quindi trovo che la tua risposta si letteralmente superflua |
Quote:
Sui pesci di cattura, oltre alla poco elegante allusione a qualche utente, credi che un pesce, perché in natura, sia bello, felice e contento?...magari hai anche la certezza che fischetti tutto il giorno anelando a qualche sprazzo di felicità offerto da madre natura. Ovviamente non è cosi e visto che vai avanti a ragionamenti dovresti arrivarci anche da solo. I pesci stanno male in acquario perché sono tenuti male non perché sia impossibile per loro vivere bene in vasca. Ma per farli stare bene bisogna perdere tempo, leggere qualche buon libro e usare la testa...ah si, magari anche dar retta a qualcuno che ne sa più di te. Il prelievo in natura per scopi acquariofili è l'ultimo dei mali. Anzi è una risorsa che a breve diventerà indispensabile per salvaguardare quello che rimane della natura stessa. Perché se un pesce vale più da vivo che da morto non puo' che essere un passo in avanti di questi tempi. Quote:
|
Quote:
A questo punto le idee (come le esigenze di quel Nimbochromis) sono state abbondantemente dibatture e trovo che Tu mantenendo posizioni scarsamente "difendibili" (IMVHO) Ti diverta solo a fare il "bastian contrario" per partito preso. Inutile proseguire oltre, il mio pensiero (e non solo il mio) è chiaro, personalmente in argomento non tornerò ... OK? ;-) |
Quote:
A questo punto le idee (come le esigenze di quel Nimbochromis) sono state abbondantemente dibatture e trovo che Tu mantenendo posizioni scarsamente "difendibili" (IMVHO) Ti diverta solo a fare il "bastian contrario" per partito preso. Inutile proseguire oltre, il mio pensiero (e non solo il mio) è chiaro, personalmente in argomento non tornerò ... OK? ;-) |
Mah...
Vediamo di ragionare... Allora.. sul pesce in questio direi che effetivamente sono stato benevolo nelle misure... Più che altro perchè effettivamente è un pesce che tende a non stare bene da solo ma è anche parecchio territoriale come tutti i ciclidi del resto. quindi la vasca offettivamente non meno di 500lt come diceva fastaFranz ed enrico... Appena arrivato a casa mi sono letto un po' di roba su internet. Per quanto riguarda la cattura dei pesci invece rimango della mia opinione, Non trovo corretto catturare pesci in natura e portarli in acquario... trovo che sia scorretto e soprattuo pericoloso per l'ecosistema. X bacarospo.. capisco perchè ti sei accanito così.. tu hai solo pesci di cattura, ma se ti può tranquillizzare, io a te non mi ti filavo proprio... lo ho scoperto mo guardando il tuo profilo... A per la cronaca il mio non era una pocoelegante allusione.. ma era un esplicito riferimento a fast franz ed enrico(e con enrico mi ricordavo male) che infati ha colto. |
bardakssj,
Quote:
Poi posso aggiungere: 1) in Amazzonia "raccoglievamo" (eravamo nella stagione secca) nelle pozze che il fiume lasciava dietro di se ritirandosi e - per capirsi - la pozza che c'era oggi NON la ritrovavi, necessariamente, due giorni dopo ... 2) in merito ai ""pericoli per l'ecosistema" faccio due considerazioni semplici ed alla buona: a) se "prelevi" con logica (ed ovviamente questo punto è fondamentale) hai come conseguenza che l'ambiente deve - di anno in anno - essere mantenuto integro ... e ci sono popolazioni che vivono di questo, certo in alternativa possono tagliare alberi, piantare "cose strane" ed altro ... b) quando ero in Malawi (1999) mi dissero che era previsto a breve (ignoro come sia andata realmente a finire ...) l'inizio di trivellazioni petrolifere; come credi che si sentissero i locali - sia che pescassero a scopo edule che a scopo ludico e/o acquariofilo - a questa prospettiva?!?!? Insomma - a farla breve - allevare o meno in acquario pesci di cattura è, oggi più che mai, una scelta che si può condividere o meno ... personalmente allevo senza distinzioni selvatici e "non selvatici" (purchè di "genetica sana", almeno in modo ragionevole!) senza distinzioni e lo faccio al meglio delle mie cognizioni/capacità ... L'unica cosa da fare in materia è ragionare con la propria testa e, se possibile, stare lontano dai luoghi comuni e dai "sentito dire" vari, tutto qui ... |
Quote:
mi sento in dovere però di dire che non tutto quello che ha detto bardak siano cavolate...purtroppo , in alcune aree, la pesca si va a sommare al degrado, all'inquinamento ecc. ci sono poi dei chiari esempi di overfishing anche in acqua dolce, specialmente in asia... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl