![]() |
Perfetto grazie tene.
A livello di installazione ci sono delle premure particolari? Avrei in mente di posizionarlo a monte dell’impianto idrico di casa, dove avevo predisposto un bypass per un eventuale filtro sedimenti per l’impianto di casa, mai utilizzato. Pensavo ad es di utilizzare quel bypass collegandovi l’impianto osmosi, da poter escludere tramite un rubinetto, così da fargli arrivare acqua solo nel momento della produzione e bypassarlo subito dopo chiudendo il rubinetto. Non so se ho scritto delle castronerie;-).".. |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Grazie Ivano#70
|
Andrea ti ho risposto all'MP ;-)
|
io ultimamente sto rivalutando il tutto... ho un sistema a 5 bicchieri, di cui gli ultimi 2 caricati a resine, bè ho notato che le guarnizioni interne delle cartucce e anche la cartuccia ricaricabile stessa va sostituiti spesso se no l'acqua passa dappertutto tranbe che dalle resine... recuperato un filtro normalissimo tipo quelli dupla... e niente più problemi, più pratico, più veloce, funziona per forza e occupa la metà dello spazio!
poi don andato a veder i prezzi delle ricariche dei bicchieri.... bè i costi si don invertiti... costano meno le usa e getta in linea... magari durano un filo meno.... ma anche qui... l'ingombro è un terzo e don più pratiche dei bicchieri! infine... ultimamente sto usando e qui non ci sono riscontri ma solo teoria, prime 2 cartucce carbone, terza sedimenti, a seguire membrana e i 2 postfiltri a resine, che ne pensate? tanto se entra sedimenti nel carbone... chi se ne frega... ho pensato! |
Quote:
Poi ci sono i negozianti un pò più onesti rispetto a altri... |
Quote:
|
Ciao, i primi di gennaio il tecnico della caldaia mi ha detto che devo obbligatoriamente (legge regionale) inserire un addolcitore a monte della caldaia.
Ora mi chiedevo se tale addolcitore (mi parlava di un piccolo filtro, una ventina di cm, con delle bustine da cambiare... non ho ben capito...) può essere utile inserirlo a monte di tutto , anche dell'impianto di osmosi intendo, o evitare di farci passare l'acqua che va all'osmosi (dovendo fare un lavoro ad hoc con l'idraulico, ho la possibilità di separare con un "T" le due linee). Il mio dubbio è che tale piccolo filtro possa rilasciare sostanze non adatte. O invece può essere utile anche per l'impianto? Grazie. Andrea |
Io ho l'addolcitore condominiale e non mi da problemi, diciamo che sarebbe buona norma farci passare tutta l'acqua della casa se il prodotto proposto è buono, solo per la caldaia credo sia piccolino. Sicuramente avresti un vantaggio in termini di consumo di resine e membrana
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl