![]() |
Ciao a tutti, il mese è ormai terminato ed i valori sono rimasti stabili.
Potete darmi un consiglio sulla popolazione? Ho paura di esagerare col numero degli esemplari. Alla fine sarei indirizzato verso: apistogramma hongsloi, nannostomus marginatus, corydoras panda. :-) |
Ciao a tutti, ieri ho inserito i primi inquilini ovvero 20 nannostomus marginatus ed una coppia di apistogramma hongsloi.
Sto valutando se inserire i meno i cori panda, che dovrebbero arrivare tra un paio di settimane. I valori sono: ph 6.6, kh 4, gh 5, no2 assenti, no3 <10 mg. Vi posto qualche immagine, fatemi sapere cosa ne pensate e, nel caso, cosa migliorare. Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Gli esemplari sono ancora piccoli, soprattutto i nannostomus e la femmina della coppia. Anzi vi chiedo anche se effettivamente quella sia una femmina e quello un maschio, purtroppo al momento non riesco a fare foto migliori, il maschio è agitato e nuota verso il vetro di continuo. #28d# https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...219156b938.jpg Panoramica https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...77f82c8d5f.jpg Maschio https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9b4711c9c6.jpg Femmina https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...454b87b395.jpg Nannostomus Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti, purtroppo la coppia di apistogramma non è sopravvissuta. Il maschio aveva la "malattia del buco" mentre la femmina è morta per cause ignote (non aveva nessun segno particolare, ma non vorrei che avesse anche lei un'infezione di qualche tipo).
Probabilmente sono stati eccessivamente stressati, non penso siano le condizioni dell'acqua che sono sempre rimaste stabili. Ho tenuto la temperatura sui 30°C per evitare contagi ai nannostomus che, al momento, appaiono in salute Di negozi ne conosco diversi, ma qualcuno mi può suggerire (magari in pm) un buon negozio su Roma che ha pesci in salute? |
Difficile che muoiano in un mese dei pesci stressati se in quel mese sono tenuti in condizioni ottimali, anzi, in questo mese le condizioni ottimali dell'ambiente avrebbero dovuto ristabilirli. Se fossero stati già ammalati non sarebbero durati un mese e una debilitazione di un mese avresti dovuto cominciare a vederla già parecchio tempo prima.
Forse le condizioni ottimali non sono poi così ottimali, strano perchè la vasca mi sembra ben fatta e i valori, se corretti, anche (magari abbasserei ancora il PH giusto di mezzo punto per stare più vicino al 6 che al 7. Facile che il maschio abbia stressato la femmina fino alla morte e che sia stato ferito a sua volta, magari potresti inserire più barriere visive o una seconda femmina per diluire lo stress. Aspetterei @davide.lupini per un consiglio come si deve. |
Quote:
Oggi misuro nuovamente i valori ma l'ultima volta il ph era a 6.4, kh 4, gh 5 e no3 meno di 10 mg/l e temperatura 25°C, sono rimasti sempre stabili. A meno che non abbia influito sul fattore stress anche il fatto di averli presi lo stesso giorno in cui erano arrivati al negozio. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Mi assicurerò in futuro che siano stati quarantenati in negozio e non da altre parti. Cambiando discorso, quale specie potrei mettere ora ? Vorrei restare sempre su ciclidi nani non troppo difficili e non sono particolarmente interessato alla riproduzione (pensavo ad un trio di caca, o ai dicrossius se si scrive così). Pensavo anche a dei cory panda, sempre se ci possono o meno stare. Grazie in ogni caso per le risposte. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
I cacatuoides li eviterei, sono piuttosto rognosi. Piuttosto un trio di Borelli.
Eviterei anche i cory che occupano proprio lo stesso microterritorio. Con 125 litri lordi sei già giusto con 20 nannostomus e un trio di ciclidi, |
Ciao a tutti, riscrivo dopo un paio di mesi per aggiornarvi.
Sto cercando una coppia di A.Macmasteri e sembra impossibile trovarli a Roma, qualcuno può aiutarmi a trovare una soluzione? #13 Se poi avete anche altre idee sulla popolazione ben vengano. La situazione in acquario è stabile, i valori sono: Ph 6,2 Kh 4 Gh 5 No3 0 No2 0 Ha solo Salvinia natans galleggiante e ospita 15 Nannostomus marginatus. Qui qualche foto :-) https://s18.postimg.cc/639xviv6t/IMG...307_175910.jpg https://s18.postimg.cc/gdccuyvet/IMG...307_175933.jpg https://s18.postimg.cc/5qijpl59x/IMG...307_175954.jpg |
Aggiornamento:
Ho inserito da circa un mese un trio di A.Macmasteri 1M+2F (ho chiesto in sezione il sesso ed è stato ipotizzato che in realtà sono 2M+1F, spero di no #07), più 6 corydoras panda. Si sono ambientati bene e sono tutti in salute. I valori sono sempre gli stessi e non hanno mai subito variazioni importanti. Oggi mi sono accorto che gli Apisto si sono accoppiati e la femmina ha deposto le uova, vi posto qualche foto e vi chiedo come comportarmi con gli avannotti dato che è la mia prima riproduzione. So già che probabilmente la sopravvivenza sarà prossima allo zero considerando i cory e i nannostomus che potrebbero predare i baby, ma non si sa mai #36#. Uova: https://s31.postimg.cc/q3cnv4udn/IMG...419_125648.jpg https://s31.postimg.cc/zb4wc443f/IMG...419_170629.jpg Tana: https://s31.postimg.cc/l4p5gwgdn/IMG...419_170710.jpg https://s31.postimg.cc/rwfkj656z/IMG...419_170712.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl