AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

SuonareIlLiuto 26-08-2006 15:36

che fortuna hai per la possibilità di poterlo sperimentare così..si sono d'accordo mi sembra una ottima via..per il discorso watt aspettiamo allora qualche test più accurato..

matt78 26-08-2006 16:14

la soluzione è molto interessante, per i consumi, il calore emesso e lo spazio occupato.
In effetti sarebbe interessante trovare un grafico relativo allo spettro di emissione e magari
delle info relative al rendimento cromatico.
Ho cercato sul sito della osram, ma non sono riuscito a trovare nulla di utile. Tu hai qualche info
a riguardo?

Altra domanda: con la configurazione a neon, utilizzi dei fitostimolanti? se si, come pensi di sostituirli con i led?

kurtzisa 26-08-2006 17:08

piu' che il sito della osraa che non da nulla, porva il sito della luxeon, ci sono grafici e tutto quello che puo interessare sui led, se magari mi date una mano a selezionare le caratteristiche migliori.. Ad esempio quali sono le lunghezze d'onda preferite dalle piante e che hanno le lampade fitostimolanti?

parlando con il mio rivenditore di fiducia mi ha chiesto se riuscivo a recuperare dei led con temperatura di colore 10000°k, e fare due strisce da 9 led con quelli e una striscia con gli altri da 5800°k cosi' facendo ho una luce fitostimalante e per tutto il resto

provo a vedere

matt78 26-08-2006 17:46

allura, googlando un po, ho trovato questi articoli:
http://www.aiam.info/05/tecnica_gcr_luci.htm
In particolare questi trafiletti (link per la prima domanda):
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La tendenza attuale è di utilizzare lampade a "spettro completo", vale a dire lampade che presentano una certa uniformità nella distribuzione spettrale all'interno del campo di lunghezze d'onda di interesse per la fotosintesi, che varia circa da 400 a 700 nm .
...........
In effetti è stato visto che lacune nello spettro (vale a dire carenze nell'emissione a certe lunghezze d'onda) tipiche per molte lampade fluorescenti "standard" si ripercuotono negativamente sulla crescita e sullo sviluppo delle piante acquatiche, che possono di conseguenza risultare svantaggiate rispetto alle alghe che in tal caso spesso si sviluppano eccessivamente.
...........
La combinazione preferita è costituita perciò dall'accoppiamento di lampade caratterizzate da un indice di resa colori Ra superiore a 90 di diversa temperatura di colore. Unendo una lampada dalla temperatura di colore di 4000 K (ad esempio Philips TLD 940) con una da 5300-5400 K (ad esempio Osram lumilux Deluxe 12, che ha uno spettro piuttosto simile a quello solare sulla superficie terrestre) si ottiene, a mio giudizio, una luce gradevole nè troppo calda nè troppo fredda ed i risultati sulla crescita di molte piante sono buoni. Un'altra possibilità, preferita da alcuni, consiste nello scegliere, sempre rimanendo nel campo delle lampade ad elevato Ra, lampade da toni più caldi (ad esempio combinando lampade da 3000 e da 4000 K), mentre altri (soprattutto in Francia) preferiscono invece la luce più fredda fornita dalle Osram Biolux (6500 K).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ora, se non ho interpretrato male il grafico dei luxeon, lo spettro è emettosso con un picco principale sui 440 nm, uno secondario sui 550nm e hanno carenze negli intervallo x<430 & 460<x<520 &x>600 uhmmm temo il problema principale sia il buco centrale.
Forse questo led non è il massimo #24 #24

matt78 26-08-2006 17:50

i luxeon k2 possono arrivare fino ad una temperatura di coloro di 10000°K, ma hanno sempre uno spettro bucato...

kurtzisa 26-08-2006 18:29

ok, visto un po di spettro ecc ecc... Provo a sentire chi mi da i led se riesce a contattare qualcuno che possa spiegarmi come avere lo spettro completo, io intanto i led nel mio acquario li ho messi, ora vediamo come si comportano le piante...

SuonareIlLiuto 26-08-2006 18:51

il led emette luce in base al drogaggio..prova a sentire se ti forniscono qualche tabella dove c'è lo spettro emesso e l'intensità luminosa in base al drogaggio..certo la scelta non è che sia tanta..prova a vedere..ciao ciao

kurtzisa 26-08-2006 19:16

Quote:

Originariamente inviata da SuonareIlLiuto
il led emette luce in base al drogaggio..prova a sentire se ti forniscono qualche tabella dove c'è lo spettro emesso e l'intensità luminosa in base al drogaggio..certo la scelta non è che sia tanta..prova a vedere..ciao ciao

per il led bianco e' diversa, non so se ne hai mai visto uno, dentro lo vedi giallognolo, si comporta come una lampada fluorescente, in realta' e' un led blu (ecco spiegato il picco delle emissioni sul blu) con dei fosfori specili che colpiti dalla luce blu fanno luce bianca

SuonareIlLiuto 26-08-2006 19:43

ah non lo sapevo, buono a sapersi :-)) ..quindi possono fornirti qualche tabella per valutare spettri o intensità?ciao ciao

Massimo Suardi 26-08-2006 20:06

Ti servirebbe un luxometro per le rilevazioni...
Senza riscontri tecnici, il progetto resta solo pura teoria...l'occhio sinceramente non mi dice nulla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11052 seconds with 13 queries