![]() |
Oggi non sono riuscito a procurarmi tutto quanto mi hai chiesto, ma intanto ho trovato questi dati riferiti alla mia zona.
Non so se possono essere utili. https://s12.postimg.cc/5kai12xjd/Sch...e_21.30.41.png (spero di non aver fatto errori -38) |
Quote:
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Li ho presi dal sito dell'ACEA.
Comunque cliccando sopra me la ingrandisce ;-) |
Quote:
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Tramite Chrome sono riuscito ad ingrandire l'immagine. La tua acqua di rete è piuttosto dura, basica, ma può ancora andare. Per ora il problema maggiore sono gli inquinanti anche perché il pesce rosso è fra quelli che sporca di più. Ora possibilmente domani procurati almeno i test di ammoniaca NH3 e nitriti NO2, poi vediamo. Per ora il pesce come sta?
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vi ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli che mi avete dato. Buonanotte |
Sarebbe servito un miracolo salvarlo, ma bisognava tentare. Mi spiace.
Se comunque con maggiore consapevolezza vorrai riprovarci con un pesce rosso tieni presente che contrariamente a quello che si crede è un pesce che raggiunge i 30 cm ( in natura anche 40) e che vive 30/40 anni. Quindi parti con una vasca adeguata. La tua 60 litri può essere solo una vasca intermedia per sostituirla con altra di almeno il triplo della capacità. Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Ti ringrazio per la comprensione.
Purtroppo speravo di riuscire a salvarlo. Mi ci ero oramai affezionato moltissimo (anche per tanti altri motivi). Comunque si deve andare avanti. Al momento mi sono un attimo fermato per raccogliere le idee, ma in verità ho l'intenzione di riprovare ma cambiando tutto. Altra impostazione, altro genere e con altri tipi di pesce (pensavo ai micropesci), ma poi ne parliamo perché sicuramente vi chiederò tutti i consigli possibili e immaginabili #12 Ancora grazie e buona domenica |
Ciao a tutti.
mi è sorta una domanda preliminare. Ho misurato con esattezza la vasca che ho è le misure esatte sono: 48,5(l)x29(p)x31(a) cm (misure effettive interne fino al bordo del vetro). Con un rapido calcolo il volume netto dovrebbe essere di 43,6 Lt. (ovviamente riempiendola fino all'orlo). Giustamente penso che posso riempirla al massimo fino a 5 cm dall'orlo (correggetemi se sbaglio, se in più o in meno), e quindi il litraggio cala a circa 36,6 Lt. Contando che che poi ci va il fondo, arredo ecc. mi sa che cala drasticamente a poco più di 28 Lt. Ditemi il mio ragionamento torna oppure ho detto una fesseria? Alla luce di ciò penso che il filtro interno che possiedo occuperebbe troppo altro spazio. Mi converrebbe, questo punto, buttarmi su di uno esterno e, date le misure come sopra, credete che possa bastare il filtro Eden 501? Come contenuto, ovviamente ancora da definire, vorrei mettere una 25ina di piante e come fauna dei "micropesci". Ma questo è ancora presto. Grazie per l'attenzione :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl