![]() |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919 |
Ciao, il discorso di base a mio avviso è che 120 litri sono pochi per gli Scalari, quindi bisognerebbe virare su altre specie/allestimenti.
Se in questo contesto obbligato, dovessi scegliere tra co2 e areatore opterei per il secondo, troppi pochi litri e pesci potenzialmente troppo grossi per la vasca, un maggior scambio gassoso garantisce più ossigeno, e la co2 se non correttamente utilizzata fa più danni che altro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si per 4 scalari sono pochi però io sono partito con 4 piccoli sperando che si formi una coppia, ora sto aspettando un po per vedere come si evolve la situazione, tra un po se non succede nulla mi attivero' per far fronte alle loro dimensioni:) quindi co2 o no? Perché la mia acqua è molto basica e la torba port il ph a 7 circa, con la co2 pensavo di riuscire a scendere ancora un po per arrivare al valore ottimale, però forse è meglio dare più ricircolo. Poi ho un problema se volessi cambiare la vasca non so come fare a cambiarla con quella che ho ora perché dovrebbe andare sullo stesso mobile e per scambiare i due Acquari sarà bello difficile... meglio togliere tutta l'acqua e mettere i pesci in un'altro recipiente per il cambio
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Ti dico come farei io, ma non è detto che sia la verità assoluta.
Nel tuo caso, considerando sempre tutto ciò che abbiamo esposto in precedenza, non utilizzerei Co2, continuerei con torba, inserirei solo qualche pianta galleggiante e l'areatore. In questo modo avresti un ambiente ambrato e senza forte illuminazione (gli scalari in vendita oggi non sanno neanche più cosa sia il loro habitat naturale ma vivrebbero comunque in ambienti simili e ricrearne uno in vasca non mi sembra sbagliato). Partendo dal presupposto che una vasca di 100 litri sia più facile da compromettere rispetto a una di 500 io non utilizzerei co2 se non hai mano pratica. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ahahah ora non so più come fare 😂 allora per ricapitolare quello che vorrei fare: metto due o tre pietre non troppo grandi e qualche pianta da fondo:) per quelle galleggianti non so se metterle perché avevo letto che si possono mettere se la vasca è aperta e la mia è chiusa, per l aereatore lo ho ma non saprei dove posizionarlo, lo metto all uscita del filtro o dalla parte opposta che spinge verso l'aspirazione del filtro? E a che altezza :) magari aggiungo un po di torba e non metto co2 se secondo voi non è indispensabile:) e ultima cosa io a genova non ho mai visto venditori con piante galleggianti voi ne conoscete ?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Aereatore si! Per le galleggianti che dite:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Comunque grazie mille a tutti per il grande aiuto che mi state dando :D
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Le galleggianti in genere non sono esigenti anzi "divorano" i fosfati (che sono il loro nutrimento), schermano la luce e quindi direi che vanno più che bene. È quel tipo di flora che è più adatta per scalari e discus.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Seguirò i vostri consigli, ultima cosa e la smetto ho un aereatore vecchio senza pietra porosa alla fine, se ci metto quella che avrei usato per la co2 va bene no?:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl