![]() |
Ciao, lo so che e' un po' difficile....
Cmq, per le piante stavo pensando di provare i semi di Glossostigma elatinoides. Ho qualche dubbio relativo all'illuminazione. In pratica vorrei fare questa stessa procedure nella parte frontale della vasca: https://www.youtube.com/watch?v=YyeAWc1sgiQ Se non sbaglio il tipo dice che nella confezione che ha comprato c'e' scritto che richiede poca luce.... mah. Anche nel sito c'e' scritto che non serve molta illuminazione: https://it.aliexpress.com/item/Plant...4-69e243cca5e8 Per questo cerco il fondo fine.... In partica le piante le sto ancora decidendo, ma la microsorum sarebbe da usare attaccata sulle rocce. Sto leggendo dei problemi relativi all'assobimento del fondo e sto pensando se e' il caso di utilizzare le Seiryu Stone per contrastare l'effetto del fondo e "alimentarlo". Puo' funzionare? |
Ho letto in giro e sembra che quelli di the green machine suggeriscono di mettere le rocce seiryu su l'aqua soil amazonia per mitificare i cambiamenti apportati dalle prime. Credo il contrario dovrebbe essere ancora valido.
|
Se aspetti un pò puoi vedere i risultati nel tempo dei semi. L'altro utente sta portando avanti la sperimentazione. Io non l'ho mai coltivata, ma l'ho vista farlo sempre in vasche particolarmente spinte.
Se fosse davvero così poco esigente quando coltivata partendo dai semi, sarebbe una gran bella notizia, ma ho i miei dubbi che possa durare nel tempo. Ho usato anch'io le Seiryu Stone in passato, ma avendo fondo inerte, le ho ricoperte col Plastivel. La tua potrebbe essere una soluzione percorribile. Il problema è che nel tempo il fondo tende a saturarsi. La velocità con cui avverrà sarà direttamente proporzionale alla quantità di fondo e rocce usate, ma, anche se dovesse avvenire molto lentamente, ti ritroveresti prima o poi a non avere più questo assorbimento con tutti i problemi del caso. Ti ripeto, io sarei per un allestimento più easy: Fondo fertile + ghiaietto fine inerte oppure solo ghiaietto + tabs Piante semplici e muschi Niente CO2, in questo modo puoi usare rocce calcaree o meno senza problemi Caridine facili come le red cherry, yellow, orange e via dicendo Come illuminazione basta anche un semplice portalampada ikea con attacco a molletta e una lampadina a led da pochi watt tra i 5000 - 6500k. Gestione semplice, ti godi la vaschetta e se un giorno volessi fare un upgrade non ci metti niente. Anche coi muschi si possono fare dei bellissimi aquascaping. Prova a dare uno sguardo QUI. |
pensavo di usare questo fondo:
http://brightwellaquatics.com/produc..._escuro_xf.php Per l'illuminazione sono apposto, ho comprato una plafoniera a led per la vecchia vasca e trasferisco la vecchia lampada in questa. Ho preso anche un filtro esterno e i semi per provare a vedere se crescono o meno. Mancano rocce e fondo..... |
Non conosco il fondo, ma credo di si. Si tratta di un fondo di origine vulcanica che sembra avere le stesse proprietà delle terre allofane.
I miei dubbi restano. Col tempo l'effetto di adsorbimento andrebbe a svanire. Per le caridina cantonensis si usano le terre, ma una volta esaurite vengono sostituite da un fondo nuovo. C'è anche da considerare che queste caridine sono molto sensibili alla presenza di fertilizzanti in acqua (ferro e rame soprattutto) quindi non potresti spingere più di tanto la vasca per coltivare piante particolarmente esigenti. Col le classiche red cherry & co. non hai questo problema e puoi usare anche un semplice fondo inerte. Dipende da cosa hai deciso di realizzare. |
Ciao Johnny,
Guarda alla fine sui fondi e quant'altro ho letto un mare di cose, quindi alla fine da buon sperimentalista ho deciso di assemblare il tutto e vedere cosa ne esce fuori. Mi concentro sull'aquascaping, tutta la nuova attrezzatura la metto nella nuova vasca lasciando la vecchia cosi' com'e'... Certo, avrei voluto spendere molto di meno... Alla fine come fondo uso un misto carebsea Ecocomple e il fondo della brighwell, il tutto fertilizzato con prodotti ADA e il power-p della borneo wild. Come rocce ho preso le dragon stone. Ho una lampada a led della chihiros, un filtro esterno sunsun 603B. Inizio con il dry start per i semi di glossi poi misurero' i parametri e vedo se le condizioni per mettere qualche caridina semplice. Mi serve ancora della sabbia.... :( |
Le classiche neocaridina davidi non hanno problemi in vasche spinte. Esperienza personale.
Più che un miscuglio di vari prodotti per fondo e fertilizzazione, andrei su una sola linea. Soprattutto se hai intenzione di utilizzare ADA che ha un protocollo e una gestione alquanto rigidi a quanto ne so. Sempre ADA dovrebbe commercializzare diversi tipi di sabbia. Una in particolare ha un aspetto molto naturale e viene usata spesso per l'aquascaping. |
Ormai ho comprato tutto....
Ho avuto difficolta' a reperire il ada amazonia powder e il super sand l'ho trovato solo in formati grandi. Quindi ho fatto un mix.... Cmq ho tutto il tempo di dedicere cosa fare mi arrivera' tutto entro maggio, poi metto su la vasca e poiche' andro' in ferie verso luglio/agosto, introdurro' le caridine al mio rientro. Domani mi arrivano le rocce e faro' delle prove di scaping e le postero'! Sono in malattia per tutta la settimana.... quindi ho del tempo libero. |
Non pensavo che fosse così difficile trovare questi prodotti all'estero. Sicuro di abitare il America e non in Burundi!? :-D
Ok. Tieni aggiornati. :-) |
Le rocce non sono arrivate, e' arrivato parte le fondo.
Spero che arrivino domani e che possano entrare nel palazzo cosi' posso giocarci nel week-end. Sono stato in malattia per tutta la settimana e la prossima DEVO andare al lavoro anche se non sono al 100%... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl