![]() |
Inizio con qualche esempio di acquariofili molto più bravi di me:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492959 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505882 Innanzi tutto una avvertenza per i neofiti, queste vasche vanno ben progettate o comunque riallestite, non si può smettere semplicemente di fare i cambi. Per quanto riguarda i link, come avrete potuto notare, sono vasche particolari con uno scopo particolare che vengono già "viste finite" da chi li allestisce. Detto così sembra una sciocchezza, ma chi ha un po di esperienza è già in grado di capire che direzione prenderà la vasca ancor prima di iniziare ad allestirla. Nella vasca di Entropy, ad esempio, c'è questo passaggio: "Se quindi i cambi d’acqua sono poco o nulla frequenti (com’è ora il mio caso), l’evaporazione è molta ed i consumi di KH e GH consistenti, allora l’acqua di reintegro sarà quella normale di rubinetto. Altrimenti acqua da osmosi". Se riuscite ad afferrare cosa c'è di implicito allora siete già a buon punto. Per quanto riguarda la mia esperienza finalmente mi sono ritagliato il tempo da dedicare alla riproduzione delle melanotenie (un maschio e due femmine in vasca da 125 litri), nulla di speciale, non sono proprio guppy ma comunque neanche "difficli". La cosa a cui ho puntato e che mi sta dando soddisfazione è la "modifica" della gestione (la vasca è la stessa che ospita i riproduttori) per favorire lo sviluppo della microfauna e limitare l'intervento "predatorio" sulle uova da parte dei cory. Per farla breve ho lasciato che il muschio "eliminasse" la concorrenza invadendo buona parte della vasca, inserito pothos emerso in quantità, cambi parziali già sospesi da un paio di anni (solo rabbocchi con acqua di rubinetto), nessuna pulizia........il muschio è diventato parzialmente marrone, particelle in sospensione a manetta, diatomee che incrostano i vetri (meno quello anteriore :-)))......vasca inguardabile per gli acquariofili del giorno d'oggi e la riproduzione non si è fatta attendere nonostante la presenza di cory e caridine le uova si sono schiuse, una vera nuvola di esserini. Sto tenendo d'occhio i piccoli e stanno crescendo, la microfauna presente in vasca è sufficiente......almeno per il primo periodo, non è stato necessario inserire infusori nè altro. In questo caso la mancanza di cambi non è dettata dalla scarsa volontà, ma dalla necessità di avere acqua molto "matura", ottima per lo sviluppo della microfauna. |
Vasca veramente eccezionale, complimenti! :-)
|
La prima cosa che mi salta all'occhio quando vedo queste vasche è l'imponente flora sia emersa che sommersa. Secondo me questo è un aspetto fondamentale. Senza la filtrazione biologica da parte delle piante, non si va da nessuna parte.
Altra cosa importante è il loro scarso popolamento. Anche l'alimentazione che, dove possibile grazie alla microfauna, è assente o comunque non tale da poter incidere troppo sull'equilibrio della vasca. I rabbocchi possono essere visti come una sorta di cambi anche se rari e poco consistenti. Con le vasche aperte l'acqua evapora molto e quindi si va comunque ad inserire acqua fresca e pulita. Il passaggio di Entropy che hai citato, è un pò quello che sta succedendo a me. KH e GH tendono a scendere ma, nel mio caso, la vasca è chiusa quindi nessuna evaporazione. Allora intervengo con i cambi per mantenere i valori costanti usando semplice acqua di rubinetto. Fertilizzando anche poco, vado anche a reintegrare elementi utili per la crescita delle piante. A me un pò di microfauna credo si stia formando tra le radici della Pistia. Vedo spesso i tetrazona banchettarci in mezzo. Usano le radici di questa galleggiante anche come rifugio per dormire durante le ore notturne. Insomma....viva la pistia!!! :-D Malù ti faccio i complimenti per la tua esperienza di riproduzione anche qui. Un ottimo esempio! Grazie Daniele. Troppo buono. :-) |
La Pistia vive bene in acquario chiuso? Che spazio hai tra l'acqua e le lampade?
|
Giusta osservazione Johnny, con le piante a crescita esterna in particolare, si può piantumare enormemente, cosa che non si potrebbe fare con le sole sommerse..... purtroppo è una tecnica poco usata.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Io l'ho sempre coltivata in vasche chiuse. Ti perdi molto perchè non la vedi, ma le radici sono stupende secondo me.
Tra la superficie dell'acqua e i neon ci saranno 8 - 10 cm. La pianta riesce a crescere senza problemi. Anche perchè in un acquario difficilmente vedrai quei bestioni che crescono nei laghetti. Questa è la più grande che ho adesso in vasca. E' grande come una mano. Neanche nel vecchio olandese ne ho mai viste di così. https://s24.postimg.cc/ubcuv9fkx/image.jpg Negli acquari Juwel quello che da un pò fastidio a questa pianta sono i tiranti. Le piante che crescono con foglie più carnose e irte tendono ad essere bloccate. Può anche essere un bene, almeno non gironzolano in tutta la vasca spinte dal getto del filtro. Quote:
L'idea che avevo era quella di creare uno scheletro sulla parete dietro la vasca dove poter far arrampicare il pothos e di mettere le radici in acqua. Non vorrei, però, che rubasse troppi nutrienti soprattutto alla pistia. Già adesso nitrati e fosfati rasentano lo zero. |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1ad4c72723.jpg
Questa è la soluzione che ho adottato nella vasca della riproduzione, sia per l'ancoraggio che per l'illuminazione. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
L'idea era di fare qualcosa del genere, ma senza farfalle. :-D
Piccolo video delle Melanoides. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Le farfalle non le ho messe io..........si sono posate da sole :-D
In effetti il pothos assorbe parecchi inquinanti, ha una crescita abbastanza lenta ma se ne inserisci in buona quantità il risultato è garantito. E'uno spettacolo vedere le gocce d'acqua sulla punta delle foglie......immagina quanto filtra!!!! |
A 7 anni riproducevo i primi apisto in vasche piccole.
Ero neofita. Le vasche erano piccole. Abitate dalla coppia e loro prole..in crescita. Mai cambiato acqua. solo raboccato. Oggi il 50% delle mie vasche in casa nn ha filtro. Non cambio mai acqua. Rabbocco e basta. A volte. Gh e KH nn li misuro più dagli anni '80, ho in casa un phmetro e conduttivimetro che sarebbe anche ora di tarare.. Rinunciare ai cambi solo con vasche grandi? Sempre avuto vasche riproduttive da 20 litri con Paros dentro e PH4 , che per molti solo a guardarle diventano instabili. mai fatti cambi. solo aggiunto e rabboccato. e nn sempre. in relazione alla stagionalità. Ogni cambio, intervento esterno, serve solo ad intervenire su una vasca instabile. Ed ogni intervento finisce solo per renderla più instabile. L'equilibrio alle vasche viene assicurato dalla presenza di alghe, muschi, galleggianti ed emerse. Guarda caso 4 elementi che nel 90% dei casi sono assenti nelle vasche di coloro che effettuano cambi.. L'inquinamento in vasca nn lo fanno i pesci. ma il modo in cui vengono alimentati. ed il modo con cui le vasche vengono erroneamente filtrate. In acquariofilia tutto è molto semplice. basta non far nulla... e di colpo tutto prende vita. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl