![]() |
[QUOTE=maxvel;1062822051]Buongiorno.
Quindi: - parto da un acqua di pozzo (potabile) con un TDS alto circa 510 - 1stadio addolcitore - 2stadio filtro sedimenti 5micron - 3stadio carboni - 4stadio filtro sedimenti 1micron - 5stadio membrana filmtec 50GPD - 6stadio resine deionizzanti - 7stadio lampada UVC La butto li "a naso" ma acqua di pozzo non mi suona bene!!!!! sarā anche potabile ma chissā che non ci sia qualcosa che interferisca con il risultato finale. Prima di impazzire proverei a collegarmi alla rete idrica normale e vedere cosa viene fuori!!!! |
Con il risultato finale probabilmente interferisce il KH che č altissimo. Non rientra nemmeno nella scala dei test salifert.
Luca mi ha detto che mi darā indicazioni per ridurre il KH, fatto ciō dovrei riuscire ad avere una acqua buona all'uscita della membrana. L'acqua del mio pozzo č stata fatta analizzare anni fa in uno studio dove fanno questo lavoro, quindi č potabile. Per stare al sicuro dal punto di vista batteriologico dovrei mandare l'acqua appena prelevata dal pozzo in una vasca dove con delle pompe dosatrici aggiungo cloro liquido. Comunque ritornando al discorso KH elevato. Ho visto che negli acquari di acqua dolce riducono il KH attraverso l'utilizzo di torba. Qualcuno ci ha provato? Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl