![]() |
Quote:
P.s. Quali sono i test essenziali per il dolce? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il ferro neanche a parlarne, ovviamente non serve a niente?...... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ciao, direi che prima di tutto bisogna stabilire il tipo di fertilizzazione di cui hai bisogno, poi si sceglie il fertilizzante adatto e, di conseguenza, i test necessari al controllo.
I protocolli di fertilizzazione sono indicati per i plantacquari o comunque acquari con un numero di piante elevato. Intanto devi partire dal fondo, prima di tutto nutrire le radici. Che fondo hai? Ghiaietto sterile o fertile? In caso di ghiaietto sterile devi provvedere alla corretta fertilizzazione del fondo tramite delle tabs (pastiglie da interrare nelle vicinanze della pianta). Poi si passa alla fertilizzazione in colonna, per nutrire le foglie (non è l'esatta definizione ma serve a capire il concetto). In questo caso l'NPK non è l'ideale perchè, come è stato detto, non comprende tutti gli elementi necessari e va integrato in un protocollo. Per la tua tipologia di vasca ti consiglierei più un fertilizzante generico che contenga anche Ferro e Magnesio... insomma Macro e micro elementi. Devi necessariamente avere i seguenti test (rigorosamente a reagente): pH, NO2, NO3, PO4, KH, GH. Ad uno stato evoluto si possono aggiungere altri test che per adesso non ti servono. In particolare, per le piante, controlla gli NO3, che devi avere intorno a 10 mg/l e il PO4, intorno a 1 mg/l. Questi due elementi sono prodotti già dal filtro come prodotti finali del ciclo dell'azoto, quindi, prima di fertilizzare in colonna, vanno misurati per capire quanto e come fertilizzare. Tutto questo per garantire un corretto nutrimento alle piante che sottrarranno tutti i nutrienti alle alghe facendole sparire o riducendole ad un minimo accettabile. Per la luce, 9,5W su 60l sono pochini. Potenze più alte non credo sia possibile dato il problema della lunghezza delle lampade. Puoi solo cercare di aggiungerne qualcuna in più se si riesce a montarle in qualche modo, sotto la plafoniera. Il fotoperiode è ok. ------------------------------------------------------------------------ Un altro test da integrare, magari poco più in la, è quello per il Ferro. ------------------------------------------------------------------------ Tratta i cambi d'acqua con acqua di osmosi addizionata con i sali. Se vuoi toglierti il dubbio della concentrazione di Silicati in vasca c'è l'apposito test. Nella mia acqua di rubinetto sono fuori scala massima... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl