![]() |
Ciao a tutti! Approfitto della discussione recente per esporvi delle tematiche analoghe!
Da neanche un mesetto ho trovato e preso degli apistogrammi wild che sembrano a tutti gli effetti della specie Wangenflecken. Nel giro di qualche settimana mi sono trovato la mamma in difesa della sua prole. In vasca ho però anche neon e hemmigrammus che danno parecchio filo da torcere alla neo mamma. Quindi ho deciso che mi farò realizzare una vasca di un 100 lt circa che avrà come misure 100/110×30×35h da allestire solo per i piccoli ciclidi! Come misure dite che andrebbero bene? Al momento ne ho 6 di esemplari (sperando che qualcuno della prole riesca a crescere.. mi hanno preso di sorpresa). Inoltre volevo chiedervi se é possibile allevare diverse specie di apisto insieme senza che queste si ibridano!! Alcune foto della mammahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c8122692cb.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...234196f81f.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...755adb13cb.jpg Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
In merito all'ibridazione avviene se le specie appartengono allo stesso complesso e/o sub-complesso La specie che hai tu (che attualmente ha una classificazione con suffisso sp) è stata " parcheggiata" nel complesso resticulosa. Detto questo, in quella vasca eviterei di inserire un'altra specie. |
Capito capito! Ci sono degli articoli o qualche discussione che affronta il tema appunto dell'ibridazione??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Non di mia conoscenza, anche perche l'ibridazione la si cerca di evitare come la peste. Per evitarla basta conoscere genere, specie e, negli Apistogramma, complesso e subcomplesso.
|
Allora eviterò di metterlo in contatto con altre specie di apistogrammi! Alleverò solo queste. Tra l'altro non ho ancora la certezza della specie.. non sono sicuro al 100% che siano A. Wengenflecken dato che il venditore non ha saputo dirmi! Lui li ha avuti da un grossista. Quelli che ho io saranno la discendenza da specie selvatiche. La zona di provenienza dovrebbe essere la colombia.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
vasca tematica per apistogramma
Tra i Ciclidi l'ibridazione può andare ben oltre.
Ho letto di avannotti nati da Meeki e Managuensis. In condizioni particolari possono ibridarsi anche tra incubatori orali africani e quelli che depongono su substrato, anche con americani. Inviato utilizzando Tapatalk https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl