![]() |
1 allegato(i)
Quote:
In internet leggevo che accetta un pH di 8, ma sulla "schedina" arrivatomi con la pianta segna da 6 a 7,5. Sono quindi fuori range e credo sia questo il motivo della sua presunta sofferenza. Cosa potrei fare? Il risultato applicato della formula che mi hai pssato è di 3,3 mg/l. Non mi è chiaro come impostare questo valore, tenendo presente che non so a quanto equivale una bolla di CO2 |
Devi seguire le tabelle, scusa non sono stato chiaro io :-) di solito c'è solo una tabella di riferimento ma in queste ci sono le varie temperature
Il problema dell''hydrocotile è fertilizzazione e luce. Ci vuole tempo per imparare. Studia bene anche la guida della fertilizzazione di scriptors Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Domani quella guida la stampo e l'appendo in camera xD Oggi (3 giorni dopo l'avvio) ho fatto nuovamente i test base dell'acqua. Il pH è inchiodato sull'8, il kH è sceso di uno (ora è a 10), N02 è sempre a 0 ma, attenzione (xD), anche i NO3 sono spostati a ZERO. Qualcosa non va? Erano a 20 mg/l prima di avviare la vasca, sempre con la stessa acqua di rubinetto. Dunque per migliorare la situazione alle Tripartita dovrei fertilizzare. Causa "imballaggio imperfetto" e neon arrivati rotti, sto rifornendo la fauna attuale con 36 watt (mercoledì mi arrivano 2 neon T5 da 35 W l'uno). Il fondo fertile già c'è e inoltre ho letto in questo stesso forum che nel periodo di maturazione io l'acquario non dovrei toccarlo. Quindi sono un po' confuso su cosa fare. Intanto ho prodotti come Ferro, Profito, EasyCarbon, Potassio della Easy Life |
Ti mancano nitrati e fosfati, sempre easylife. Il carbo puoi usarlo.. come no.. Anche se è complementare alla co2, alcune piante potrebbero soffrirlo. Dovresti informarti delle tue quali
Il ciclo dell'azoto necessita di tempo, per questo si aspetta correggere i valori, in modo la vasca matura bene. Magari una volta settimana metti un pizzico di mangime e rabbocchi con osmosi. L'hydrocotile se ce l'hai da 3 gg può essere così anche per l'ambiente nuovo, cioè se la passi ad un ambiente più povero e diverso rispetto il suo ottimale, o se ha patito anche un po' prima dell'inserimento o nel trasporto. Per queste piante è sempre così. Pochi fertilizzano da subito ma se parti da luce ridotta a poche ore ad aumentare, io dopo 4 5 gg metto già qualche goccia di profito, rabbocchi con osmosi e fai i test. |
Quote:
Seguirò alla lettera i tuoi consigli e poi ti aggiornerò. Il pesce più bello lo chiamerò Plays xD |
Quote:
|
1 allegato(i)
Il cugino della mia fidanzata mi ha regalato una piccola potatura di una Alternanthera Reineckii 'Variegated' dicendo che cresce anche a luci spente (prendendomi in giro, chiaramente). Informandomi ho letto che è una delle più difficili in assoluto.
Ora, dopo una settimana scarsa che si trova dentro l'acquario, sta sviluppando questi "baffi" bianchi. Devo già prepararmi a vederla morire? So che è esigente di ferro ed ora (fatto il test da poco) nella mia acqua non ce n'è. Luce e CO2 ci sono. Avete qualche consiglio? |
Dipende da quante piante hai, da quanto hai avviato, dalle ore e tipo di luce.
Se il ferro è a zero può essere un problema se hai anche altre piante esigenti. Così come per i pesci, si stabiliscono le esigenze e si dosa. Ovviamente se si esagera o si aspetta troppo le cose possono andare male. Le radici laterali nel tuo caso possono essere sintomo di carenza, non so darti una spiegazione tecnica, anche se ho visto piante sane svilupparne alcune. Puoi sempre confrontarle con chi te le ha date :-) |
ciao, l alternanthera si nutre per via radicale, se nn trova sufficienti nutrimenti nel fondo li cerca in colonna producendo radici. tieni presente che é una pianta che mostra lentamente le carenze, se ha carenze oggi le vedi tra una settimana.. oltre al ferro controlla anche i nitrati, se nn hai fondo fertile procurati stick o pastiglie
|
Quote:
Ieri ho fatto manutenzione all'acquario: ho tolto due rocce (mi sembravano troppo spigolose) e al loro posto ho messo una Echinodorus bleheri. Per aiutarmi ho tolto circa 8 litri di acqua che poi ho reintegrato, per la prima volta, con circa 8 litri di acqua d'osmosi (in più impianto CO2 perennemente attivo, semplicemente la notte più basso). Prima avevo pH 8. Oggi vado a fare il test e... pH 8,5... Ma che.... Test rotto? Vado a provarlo sull'acqua d'osmosi e il colore del reagente, a contatto con l'acqua, cambia radicalmente da questo maledetto blu al quale sono abituato. Ed è qua che ti cito Plays. Ho letto la tua bellissima guida sulla torba e sembra fare al caso mio, anche se l'acqua giallastra proprio non mi convince... Visto che devo anche cambiare filtro e prenderne uno esterno delle Eheim (Ecco Pro credo di no, ho eltto che ha problemini sull'apertura... Penso andrò con l'eXperience) mi consigli di implementare la torba? Grazie Comunque sono nel picco di nitrati ora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl