AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto generico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513115)

IlNagga 25-09-2016 16:48

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062782825)
Il kh è un po' alto, ovviamente devi rimanere nel ph consigliato o ne eroghi troppa. Oppure abbassi un po' il kh. Considera anche le specie hai in preventivo

Se hai deciso poecilidi non ti serve un ph basso e nemmeno un kh basso, ma solo fertilizzare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Chiedevo per la povera Hydrocotyle tripartita Japan che mi sembra in crisi.
In internet leggevo che accetta un pH di 8, ma sulla "schedina" arrivatomi con la pianta segna da 6 a 7,5. Sono quindi fuori range e credo sia questo il motivo della sua presunta sofferenza.

Cosa potrei fare?
Il risultato applicato della formula che mi hai pssato è di 3,3 mg/l.
Non mi è chiaro come impostare questo valore, tenendo presente che non so a quanto equivale una bolla di CO2

plays 25-09-2016 18:20

Devi seguire le tabelle, scusa non sono stato chiaro io :-) di solito c'è solo una tabella di riferimento ma in queste ci sono le varie temperature

Il problema dell''hydrocotile è fertilizzazione e luce. Ci vuole tempo per imparare.
Studia bene anche la guida della fertilizzazione di scriptors

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga 25-09-2016 22:25

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062782870)
Devi seguire le tabelle, scusa non sono stato chiaro io :-) di solito c'è solo una tabella di riferimento ma in queste ci sono le varie temperature

Il problema dell''hydrocotile è fertilizzazione e luce. Ci vuole tempo per imparare.
Studia bene anche la guida della fertilizzazione di scriptors

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Grazie mille, sei super gentile -35
Domani quella guida la stampo e l'appendo in camera xD

Oggi (3 giorni dopo l'avvio) ho fatto nuovamente i test base dell'acqua.

Il pH è inchiodato sull'8, il kH è sceso di uno (ora è a 10), N02 è sempre a 0 ma, attenzione (xD), anche i NO3 sono spostati a ZERO. Qualcosa non va? Erano a 20 mg/l prima di avviare la vasca, sempre con la stessa acqua di rubinetto.

Dunque per migliorare la situazione alle Tripartita dovrei fertilizzare.
Causa "imballaggio imperfetto" e neon arrivati rotti, sto rifornendo la fauna attuale con 36 watt (mercoledì mi arrivano 2 neon T5 da 35 W l'uno). Il fondo fertile già c'è e inoltre ho letto in questo stesso forum che nel periodo di maturazione io l'acquario non dovrei toccarlo.

Quindi sono un po' confuso su cosa fare. Intanto ho prodotti come Ferro, Profito, EasyCarbon, Potassio della Easy Life

plays 25-09-2016 22:36

Ti mancano nitrati e fosfati, sempre easylife. Il carbo puoi usarlo.. come no.. Anche se è complementare alla co2, alcune piante potrebbero soffrirlo. Dovresti informarti delle tue quali

Il ciclo dell'azoto necessita di tempo, per questo si aspetta correggere i valori, in modo la vasca matura bene. Magari una volta settimana metti un pizzico di mangime e rabbocchi con osmosi.

L'hydrocotile se ce l'hai da 3 gg può essere così anche per l'ambiente nuovo, cioè se la passi ad un ambiente più povero e diverso rispetto il suo ottimale, o se ha patito anche un po' prima dell'inserimento o nel trasporto. Per queste piante è sempre così.
Pochi fertilizzano da subito ma se parti da luce ridotta a poche ore ad aumentare, io dopo 4 5 gg metto già qualche goccia di profito, rabbocchi con osmosi e fai i test.

IlNagga 25-09-2016 22:55

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062782940)
Ti mancano nitrati e fosfati, sempre easylife. Il carbo puoi usarlo.. come no.. Anche se è complementare alla co2, alcune piante potrebbero soffrirlo. Dovresti informarti delle tue quali

Il ciclo dell'azoto necessita di tempo, per questo si aspetta correggere i valori, in modo la vasca matura bene. Magari una volta settimana metti un pizzico di mangime e rabbocchi con osmosi.

L'hydrocotile se ce l'hai da 3 gg può essere così anche per l'ambiente nuovo, cioè se la passi ad un ambiente più povero e diverso rispetto il suo ottimale, o se ha patito anche un po' prima dell'inserimento o nel trasporto. Per queste piante è sempre così.
Pochi fertilizzano da subito ma se parti da luce ridotta a poche ore ad aumentare, io dopo 4 5 gg metto già qualche goccia di profito, rabbocchi con osmosi e fai i test.

Sisi, ho intenzione di prenderli, semplicemente non avendo fretta e credendo che avrei dovuto usarli fra oltre un mese, non ho preso tutto subito.

Seguirò alla lettera i tuoi consigli e poi ti aggiornerò.
Il pesce più bello lo chiamerò Plays xD

zinuit 25-09-2016 23:10

Quote:

Originariamente inviata da IlNagga (Messaggio 1062782937)

Oggi (3 giorni dopo l'avvio) ho fatto nuovamente i test base dell'acqua.

ciao, un non farti prendere dall ansia da test.. se son 3 giorni che hai avviato cerca di star rilassato e continuare come stai già facendo, cioé informandoti e cercando di capire. le piante devono ambientarsi prima di riprendere il ciclo vegetativo; se inizi a fertilizzare ora che sono in stasi i nutrimenti non vengono assorbiti e restano in acqua a disposizione delle alghe. in + mi pare che non hai ancora una luce "adeguata", oltre all co2, da permettere alle piante di consumare + nutrimento (dai un'occhiata alla legge di Liebig). per la tripartita prova a lasciare qualche stelo galleggiante, in modo che sia più vicino alla luce e possa anche beneficiare della co2 atmosferica. personalmente la ritengo una pianta non difficile una volta adattata, basta che superi le prime 2settimane (l ho coltivata in varie situazioni, tra cui serra fredda, vasca in esterno ed in emersione).

IlNagga 04-10-2016 18:38

1 allegato(i)
Il cugino della mia fidanzata mi ha regalato una piccola potatura di una Alternanthera Reineckii 'Variegated' dicendo che cresce anche a luci spente (prendendomi in giro, chiaramente). Informandomi ho letto che è una delle più difficili in assoluto.

Ora, dopo una settimana scarsa che si trova dentro l'acquario, sta sviluppando questi "baffi" bianchi. Devo già prepararmi a vederla morire?
So che è esigente di ferro ed ora (fatto il test da poco) nella mia acqua non ce n'è.

Luce e CO2 ci sono.


Avete qualche consiglio?

plays 04-10-2016 21:05

Dipende da quante piante hai, da quanto hai avviato, dalle ore e tipo di luce.

Se il ferro è a zero può essere un problema se hai anche altre piante esigenti. Così come per i pesci, si stabiliscono le esigenze e si dosa. Ovviamente se si esagera o si aspetta troppo le cose possono andare male.

Le radici laterali nel tuo caso possono essere sintomo di carenza, non so darti una spiegazione tecnica, anche se ho visto piante sane svilupparne alcune. Puoi sempre confrontarle con chi te le ha date :-)

zinuit 04-10-2016 21:11

ciao, l alternanthera si nutre per via radicale, se nn trova sufficienti nutrimenti nel fondo li cerca in colonna producendo radici. tieni presente che é una pianta che mostra lentamente le carenze, se ha carenze oggi le vedi tra una settimana.. oltre al ferro controlla anche i nitrati, se nn hai fondo fertile procurati stick o pastiglie

IlNagga 09-10-2016 14:18

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062785479)
Dipende da quante piante hai, da quanto hai avviato, dalle ore e tipo di luce.

Se il ferro è a zero può essere un problema se hai anche altre piante esigenti. Così come per i pesci, si stabiliscono le esigenze e si dosa. Ovviamente se si esagera o si aspetta troppo le cose possono andare male.

Le radici laterali nel tuo caso possono essere sintomo di carenza, non so darti una spiegazione tecnica, anche se ho visto piante sane svilupparne alcune. Puoi sempre confrontarle con chi te le ha date :-)

Ho un problema.
Ieri ho fatto manutenzione all'acquario: ho tolto due rocce (mi sembravano troppo spigolose) e al loro posto ho messo una Echinodorus bleheri. Per aiutarmi ho tolto circa 8 litri di acqua che poi ho reintegrato, per la prima volta, con circa 8 litri di acqua d'osmosi (in più impianto CO2 perennemente attivo, semplicemente la notte più basso).

Prima avevo pH 8. Oggi vado a fare il test e... pH 8,5... Ma che....
Test rotto? Vado a provarlo sull'acqua d'osmosi e il colore del reagente, a contatto con l'acqua, cambia radicalmente da questo maledetto blu al quale sono abituato.

Ed è qua che ti cito Plays.
Ho letto la tua bellissima guida sulla torba e sembra fare al caso mio, anche se l'acqua giallastra proprio non mi convince...

Visto che devo anche cambiare filtro e prenderne uno esterno delle Eheim (Ecco Pro credo di no, ho eltto che ha problemini sull'apertura... Penso andrò con l'eXperience) mi consigli di implementare la torba?

Grazie


Comunque sono nel picco di nitrati ora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08669 seconds with 13 queries