![]() |
volevo fare tutto con scrupolo e pazienza, ma qua a como c'è solo un Fabbro (ne apro uno io molto probabilmente) e non ha tempo di farmelo perchè si vede che non ci guadagna una mazza, vado in OBI e mi dicono di lasciar perdere e comprarlo gia fatto che con quei pesi non si scherza.....andiamo bene..mi stanno facendo passare la voglia quasi quasi me lo tengo in braccio.. Niente vada per struttura in legno, non ho ancora capito bene se meglio il massello o il multistrato, ognuno dice la sua, comunque farò tutto di 3 cm di spessore, anche la base e il cappello, poi lo pitturo con cementite come base e Smalto a Solvente Max Meyer...cosi' mi hanno consigliato al brico..:-)
|
Meglio il multistrato (anche se bisognerebbe sapere multistrato di cosa),il massello tende a muoversi ed è più difficile da lavorare,poi dipende cosa intendono per massello,ma comunque farei multistrato.
Per verniciarlo fondo ad acqua e finitura ad acqua lascia perdere cementiti e smalti a solventi. Al momento opportuno se vuoi ti dirò come verniciarlo. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Cambio di programma, trovato fabbro onesto, struttura in ferro tubolare sezione quadrata 2 cm( 3 mm di spessore interno del tubolare) potete vedere il rendering di come verrà una volta passato più volte l'antiruggine
https://s22.postimg.cc/gfvjc4t3h/pro...e_acquario.png ora mentre me lo prepara sto passando alla copertura in legno, l'effetto che vorrei ottenere è questo https://s12.postimg.cc/ybvprhont/legno_scelto.jpg Vorrei ottenere questo effetto sui pannelli di legno che copriranno la struttura, avete dei consigli? stavo pensando a un impregnante finitura wengè, http://www.recoll.it/files/images/Im...olor%20oil.JPG come posso a parer vostro ottenere questa finitura come il rendering 3d fatto sopra? Dite che una mano di impregnante non sia sufficiente?, calcolando che la struttura in ferro regge, quindi mi preoccupo pero' dell'acqua salina della sump, dite che mi si rovinerà in fretta? Ormai sono in ballo e voglio un mobile bello anche da vedere, escludo i nobilitati perchè vorrei qualcosa di qualità che possa inserire nell arredamento di casa.. Grazie ancora per la pazienza.. |
Dovresti prendere dei pannelli impiallacciati tagliarli ,bordarli e veniciarli molto bene,in ogni caso essendo incollati (soprattutto i bordi) l'acqua non è la loro miglior amica ,comunque si può fare,ma lo farei fare ad un professionista.
Il telaio devi farlo fare più piccolo della vasca dello spessore dei pannelli ,in modo che questi siano a filo vasca ,meglio un paio di mm in meno,così eventuali gocce scivolano sui pannelli e non restano sul bordo superiore. L'impregnante da solo non basta sopra ci vuole della vernice e più mani Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Certo già fatto, la struttura di ferro sarà 48x48x100cm
verrà coperta con pannelli di legno di abete in massello da 18mm (OBI) costo fra cappello per appoggio vasca e pannelli circa 80 euro, quindi tu mi consigli impregnante come base e poi sopra un'altra vernice? P.S. per il discorso dei due millimetri, tu intendi dire che la vasca è meglio se esce di un paio di mm rispetto al mobile? Perchè se fosse cosi' in realtà io farei fare una vasca 52x52x52cm e sarebbe 4 mm per ogni lato più larga rispetto alla base di appoggio del mobile....faccio cosi' oppure la faccio 50x50x50 e mi avanza 1,6cm di bordo mobile? Purtroppo il fabbro mi sta facendo un mega favore a una stupidata di prezzo, le misure non posso più cambiarle della struttura in ferro, devo adattare la pannellatura e la vasca ora ch enon ho ancora acquistato.. P.p.s. Ho letto un pò come trattare il legno in casi di salsedine, umidità ecc ecc, e per ottenere il risultato che voglio consigliano, mano di impregnante, poi dopo turapori per renderlo impermeabile e poi flatting (che può essere colorato o incolore) che tral'altro utilizzano anche sulle barche.. che ne pensate? |
I pannelli di abete sono monostrato o più strati?
Se vernici direttamente quelli avrai una finitura abete color wenge quindi non proprio ciò che hai mostrato. Io farei impegnante per proteggere e poi vernice alll'acqua trasparente(più mani)se usi vernici coprenti perdi l'effetto legno Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ti confermo che il legno è monostrato,
il mio obiettivo è portare questo pannello(è proprio quello che c'è da obi o Brico center): http://www.benvenutifaidate.it/easyU...abete_grez.jpg a un legno nerocome questo circa.. http://www.ikea.com/it/it/images/pro...E351803_S4.JPG dici che posso farcela? vorrei arrivare a un risultato simile se possibile.. quindi i passaggi sono sufficienti cosi' - Impregnante più mani - Tintura nera wengè per avere un colore nero ma dove si vedono ancora le venature (ovviamente io non voglio verniciare il legno, voglio tingerlo, ossia colorarlo di nero e mantenere le venature) con questi due passaggi mi garantisco una buona tenuta del legno?(alla fine quella che regge il peso è la struttura di ferro, il resto è solo un vestito, io so che può colare acqua marina e anche la sump aperta all'interno potrebbe creare qualche problemino, ma cosa devo fare per proteggerlo questo legno? faccio prima a comprare dei pannelli nobilitati di finto legno? o a cambiare finitura?) |
Ciao ragazzi, per una Vasca da 50x50x55h che dimensioni della sump consigliate? quanti scomparti devo richiedere?
Sto iniziando a chiedere preventivi e volevo avere chiaro in mente anche le dimensioni della sump.. grazie mille! |
io amo le sump senza scomparti, solo 5 vetri incollati, non hai problemi di spazio ed è facile da gestire.Se non hai bisogno di livello costante logicamente
|
Quote:
il monostrato non è adatto a fare quello che devi fare tu in quanto non resta dritto,soprattutto in ambiente umido e con umidità e temperature diverse tra esterno e interno ,dovresti usare almeno un 3 strati dove gli strati esterni hanno la vena che corre trasversalmente a quello interno. per ottenere quella finitura devi dare una o più mani di impregnante tinta vengè e poi sopra più mani di vernice trasparente, naturalmente avrai il colore del vengè ma con finitura dell'abete,per fare quella in foto di solito si usa il rovere. per quanto riguarda la sump concordo con Ivano,amo le sump open space |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl