AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Uso di corteccia e legno raccolti in natura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=510647)

xXAlligatorGarXx 24-06-2016 12:54

Ho letto la tua guida sulla torba infatti pensavo che con 200/250 grammi avrei avuto la giusta proporzione.
La torba la metterò in vasca vicino all'uscita del filtro così probabilmente la modifica dei valori sarà più graduale.
Il PH è già sotto costante controllo tramite phmetro per la CO2.
L'innalzamento di ph lo avrò comunque quando si accende la pompa di movimento?
Può dare fastidio ad un pesce wild?
La torba da giardinaggio è consigliata anche con pesci di cattura?

plays 24-06-2016 18:20

Se la torba è dentro un filtro non cambia niente, basta lavora al minimo e abbia spazio per contenerla. Puoi usare anche due sacchetti ad esempio, in modo non perdi il tampone completamente... tipo se resti a kh bassi e senza acidi deboli disciolti, il ph oscilla.

Sul ph un minimo sicuramente influisce la pompa di movimento, dipende da quanto forte è il flusso e valori/quantità di acidificante. Come mai la usi? Quando usavi co2 rischiavi anche di disperderla rapidamente. Se non hai piante esigenti è meglio cmq usare solo il phmetro

Il pesce wild è il caso di identificarlo prima di procedere e decidere cosa usare. Magari credi è un pesce da acque scure.. e poi si rivela vivere in ambienti all'opposto.
Per quanto riguarda la torba da giardinaggio se è testata correttamente, non dà problemi. Rispetto la torba in granuli bisogna fare più attenzione non si disperda in acqua

xXAlligatorGarXx 24-06-2016 18:47

Il pesce è un Serrasalmus Rhombeus, questa specie vive in un areale enorme in quasi tutti i fiumi del Brasile, alcune volte si riesce a identificare la provenienza tramite la colorazione ma solo quando cresce, ed ora è 13cm.
La pompa di movimento è per lui, che superata una certa taglia(10cm) in natura si sposta verso acque più veloci in cerca di prede.
Prima del raggiungimento di quella taglia è un lepidofago, cioè si nutre di pinne e squame degli altri pesci.
La pompa comunque è elettronica impostata sul minimo.
I vari accorgimenti presi per questo pesce sono frutto di lunghe ricerche e tantissime domande a persone esperte oltre alle esperienze dirette fatte con i pygocentrus nattereri da allevamento.
Ho voluto fare le cose per bene prima di accoglierlo, non sono un neofita per quanto riguarda i predatori ma alcune cose ancora ora non le so.
Per quanto riguarda la torba da giardinaggio di cui parlavi, come si testa?quali caratteristiche deve avere per andar bene in acquario?
Le cortecce che avevo raccolto ed hanno fatto la muffa le ho buttate ma mi sono rimaste quelle di quercia americana che non presenta muffe o altro, dite che posso usarle magari anche solo immerse nei secchi dei cambi?

plays 24-06-2016 23:50

Le puoi usare ma se hai la torba lascia perdere. In un acquario grande vai meglio.
Piuttosto di avere materiali che acidificano in modo troppo diverso tra di loro, è meglio solo uno. Se proprio vuoi dei legni, mettili se hanno senso al fine estetico o di habitat.
Della quercia usa le foglie secche che è più facile vedere se sono "pulite"

Se già non lo conosci di solito qui trovi descrizioni accurate
http://www.seriouslyfish.com/species...lmus-rhombeus/
Per quanto riguarda, i valori mi pare si riesce allevarlo con dei parametri non difficili.
Quindi puoi usare torba senza magari renderlo un ambiente da acque scure... ma semplicemente per correggerti un po' il ph. Poi i vari acidificanti naturali colorano diversamente.

Se fai cambi molto corposi, usare la torba direttamente in acquario può essere un problema, in quanto asporti troppo spesso gli acidi umici/fulvici. Sarebbe meglio usare acqua "torbata", sempre se hai la possibilità di tenerla in un contenitore fisso. I valori in questo caso vanno monitorati sia in acquario sia nella stabulazione.

Riguardo la torba da giardinaggio qui trovi le caratteristiche
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=150522&page=5
Di solito si usa quella di sfagno, le due cose più importanti sono che non deve contenere fertilizzanti o meno parti azotate possibili cioè nitrati, nitriti, NH3/4, se rilevi valori anomali è già da scartare. Potresti farti consigliare da chi alleva discus. Tieni conto possono esserci variazioni da sacchetto a sacchetto, può succedere anche con quella da acquari... ma non per sostanze potenzialmente dannose.

xXAlligatorGarXx 25-06-2016 12:14

Foglie di quercia e pignette le uso già regolarmente, hanno un bel effetto estetico ma hanno un effetto piuttosto debole sopratutto per il motivo dei cambi settimanali del 20%.
In più la pompa me le trita spesso e volentieri [emoji38]
Una volta finita la torba "da acquario" proverò sicuramente quella di sfagno, dopo un'attenta ricerca di tutti questi dati.
Avevo letto sia la scheda rhombeus che la discussione sulla torba però volevo un consiglio diretto da chi l'ha provata.
Ora procedo con l'innalzamento del kh e in seguito con la torba.
Aggiorno appena ho novità.

plays 25-06-2016 15:26

Sì lo so bene riguardo fogliame vario ;-) la priorità va a materiale che non dà problemi e al metodo più adatto per tenere costanti i valori.

Per la torba da giardinaggio oltre vedere i valori, conviene fare anche i test a reagente che ti ho elencato.
Non so consigliarti quali marche dato in acquari piccoli non la uso

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

xXAlligatorGarXx 27-06-2016 01:05

Piccola domanda, ho visto dei video online dei luoghi in cui vivono queste specie di pesci, e ho notato che spesso il fondo e coperto di foglie.
Se volessi ricreare un ambiente del genere lasciando marcire le foglie sul fondo, avrei dei problemi con gli n03 o riuscirei a sopperire con i cambi?

plays 28-06-2016 23:52

Dipende quante, di che tipo e come è gestito l'acquario.
È fattibile ma può avere anche conseguenze. Avrai anche un pesce che un carico organico te lo porta prima o poi

Il materiale deve essere completamente secco, sarebbe positivo qualcuno contribuisce a consumarle (lumache, caridine etc nelle vasche dove è possibile), poi o presenza di piante o diversamente... un ambiente da acque scure.

Per situazioni 'ibride' come la tua metterei solo una piccola parte di foglie a fine estetico e pochissimo di acidificazione.

xXAlligatorGarXx 20-08-2016 01:02

Sono 2/3 mesi che non mi faccio sentire, e il trattamento con la torba sta andando piuttosto bene a mio parere, il PH si attesta intorno ai 7.3
Domani farò tutte le misurazioni per controllare che i valori siano sempre nei parametri così mi date anche una vostra opinione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08826 seconds with 13 queries