AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Help urgente aiuto Ictio in vasca isolamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509602)

danyx 26-05-2016 15:19

E' mia intenzione creare un laghetto in giardino quando e se ce ne sarà bisogno.
I due pesci arancio li ho trovati assieme all'acquario che versava in condizioni disastrose quindi si può dire che li ho salvati.
Gli altri tre me li hanno regalati.
Per ora non faccio più nulla se non un bel cambio di acqua stasera alla vasca di isolamento per levare la medicina. Nel frattempo inizierei ad abbassare la temperatura di 1 °C al giorno.
In particolare a cosa devo fare attenzione nelle feci?

Sinbad 26-05-2016 23:04

Certamente il pesciotto nero ha trasmesso il parassita, certamente i tomiti hanno attaccato i pesci in vasca, certamente hanno formato altre cisti che certamente formeranno altri tomiti. Ora, se i pesci in vasca sono sani e robusti, possono resistere ad un attacco dei parassiti che poi muoiono perchè non riescono ad attecchire (non è il sistema immunitario del pesce che li uccide).

Diciamo che, visto l'andamento che tende al miglioramento, "te la puoi rischiare", tenendo sotto strettissimo controllo i pesci. Se anche le ultime cisti scompaiono senza conseguenze nelle successive 48 ore diciamo che è andata bene.

Per il pesciotto in isolamento valgono le stesse considerazioni: tienilo sotto osservazione e vedi se il problema branchiale persiste o tende al miglioramento.

Sinbad 26-05-2016 23:18

Quote:

In particolare a cosa devo fare attenzione nelle feci?
Il punto è che i vermi branchiali possono passare all'intestino con conseguenze più difficili da trattare. Se la cosa accade te ne accorgi appunto, dalle feci che diventano biancastre e mucillaginnose generalmente accompagnate da dimagrimento...

danyx 27-05-2016 07:51

Ciao, innanzitutto grazie per il supporto.Ieri sera nella vasca isolamento ho tolto il medicinale e messo acqua nuova.Ovviamente senza traumi termici ecc.per il paziente.Oggi apre di più' le branchie e sono riuscito a vedere un bel colore rosato all' interno.il paziente e' bello vispo ed in forza , cerca continuamente cibo e l' ictio e' scomparso.Unico problema e' il solito rigonfiamento anteriormente inferiormente come da foto.Pot ebbe essere causato da carenze alimentari( infatti c' e' anche magrezza) tiroide, oppure qualche agente patogeno( vermi, batteri o chi lo sa).Per ora abbasso solo la T di un grado ed attendiamo.Appena arrivo al lavoro aggiorno anche sulla vasca principale

danyx 27-05-2016 09:36

Aggiornamento della vasca principale: tutti i puntini bianchi sono scomparsi, aspettiamo il nuovo ciclo di replicazione ed il nuovo attacco.... se ci sarà

Carmine85 27-05-2016 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062759770)
Quote:

In particolare a cosa devo fare attenzione nelle feci?
Il punto è che i vermi branchiali possono passare all'intestino con conseguenze più difficili da trattare. Se la cosa accade te ne accorgi appunto, dalle feci che diventano biancastre e mucillaginnose generalmente accompagnate da dimagrimento...

Attenzione!
I vermi cosiddetti branchiali come DACTYLOGIRUS o della pelle come i GIRODACTYLUS sono tessuto specifici , quindi utilizzano come tessuti rispettivamente le branchie e l' epidermide...
Nell'intestino non ci sono parassiti del genere, ma altri vermi che non sono comunque loro...

Le feci bianche mucillaginose in ogni caso sono provocate da protozoi flagellati, le feci bianco trasparenti da vermi perché sono loro che assimilano i nutrienti...


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

danyx 27-05-2016 18:51

Le feci sono nella norma.Unico problema visibile è questo rigonfiamento come da foto.

danyx 29-05-2016 11:42

Aggiornamento: nella vasca principale nessun segno di ictio.
Nella vasca di isolamento tutto bene a parte il gonfiore sotto l'occhio dx.
Nel frattempo sto abbassando la temperatura che ora è a 23°C.
che cura posso tentare di fare per il gonfiore?
Bagni di sale , droncit?
C'è qualcuno che ci sta capendo qualcosa?

Sinbad 30-05-2016 00:11

Per il momento non farei nulla se non tenerlo in osservazione.

Ha ancora quel senso di fastidio quando mangia?

danyx 30-05-2016 09:36

Aggiornamento: nella vasca principale nessun segno di ictio.
Nella vasca di isolamento tutto bene a parte il gonfiore sotto l'occhio dx.
Nel frattempo sto abbassando la temperatura che ora è a 22,5°C.
La vasca principale è a 21,5 °C.
Non c'è fastidio nel mangiare, il pesce è visibilmente ingrassato in questi giorni ed ha un'aspetto sano.
Penso che tra 2 o 3 giorni (se tutto rimane così) lo riporto nella vasca principale, che ne pensate?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08710 seconds with 13 queries