AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   un consiglio per iniziare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50845)

Darius 26-08-2006 22:00

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Quote:

Originariamente inviata da Darius
cè la domanda di riserva? è un sondaggio? :-))

Perchè è tanto difficile?Non mi sembra!Ummmm....allora si,mi sa che sei proprio tu......

Azzz....un moderatore di un "forum" :-D :-D di Discus che non ha Discus -ROTFL-
Come fai solo a parlare? #13

non si può parlare?
ti ho risposto qui..;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=817006#817006

Darius 26-08-2006 22:09

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe_monteleone
premetto (ma lo avete sicuramente capito) che discus ancora non ne ho...cerco di farmi trovare preparato per quando li prenderò....cmq... nelle vasche con gli scalari il kh dovrebbe essere pari a 3 (....mi è scaduto il test e lo devo ricomprare #07 ) e la conducibilità la tengo sotto i 200 con cambi del 20% ogni 10 gg circa

se metti dei giovanili di 6-8 cm il Kh può stare anche a 4 e la conducibilità sui 300-350, così crescono bene senza problemi derivanti da carenze di calcio e oligoelementi.. ;-)

giuseppe_monteleone 27-08-2006 10:36

Quote:

se metti dei giovanili di 6-8 cm il Kh può stare anche a 4 e la conducibilità sui 300-350, così crescono bene senza problemi derivanti da carenze di calcio e oligoelementi..
Grazie Dario...ma poi, una volta cresciuti la conducibilità a quanto deve stare?

per tornare un attimo sulla sistemazione del kh con il metodo Peris, sul sito Walter fa riferimento alla sistemazione del kh sull'acqua ro, secondo voi applicare il metodo all'acqua torbata da usare per i cambi può avere lo stesso effetto o può causare danni?

tatore 27-08-2006 13:39

Ciao Giuseppe,
Fondamentalmente credo sia importante risalire innanzitutto alla provenienza del discus. E' da questo fattore che devi partire per stabilire i valori idonei all'allevamento, non esiste uno standard di vaori uguale per tutti i discus.
Quello che incide maggiormente sulla crescita dei pesci è l'alimentazione, la concentrazione di nitrati in acqua e la stabilità dei valori.
Fossi in te mi preoccuperei piu' di far trovare loro un ambiente tranquillo, un'ottima alimentazione e NO3 in bassa concentrazione...se parti con discus di piccola taglia.
Per quanto riguarda la torba e la conducibilita'...
io torbo regolarmente l'acqua d'osmosi, fino ad ambrarla per bene (2 o 3 gg) e tutto fatto in taniche da 30 lt per mancanza di spazio #12 #12 con l'ausilio di un filtro esterno piccolo e caricato solo a torba.
Torbata l'acqua 24h prima del cambio taglio con acqua di rubinetto MA nel mio caso devo raggiungere un kh 2...o meno (considera che tre vasche di discus hanno il phmetro in lettura continua).
Nel tuo caso se devi raggiungere una determinata durezza carbonatica puoi torbare benissimo l'acqua di rubinetto, e poi misurati i valori ottenuti reintegri con sali(ne trovi di mille marche) e oligoelementi, raggiungendo i valori che desideri..ma fai tutto con un certo anticipo, cosi' da avere sotto controllo la stabilita' che ti porta questo procedimento.
Con un kh 2 non rischi alcun crollo se tieni sempre sotto controllo il carico organico che è l'elemento che piu' incide sul pH-
Sono procedimenti che magari inizialmente devi fare sempre con provette alla mano, ma poi li farai in maniera meccanica senza troppe complicazioni...non vedo qual'è il problema, anzi, con quell'acqua sei davvero fortunato (premesso che come ti è stato detto l'acqua di rete non abbia no3 in concentrazioni allarmanti) ;-)

piero laudicina 27-08-2006 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Quote:

Originariamente inviata da Darius
cè la domanda di riserva? è un sondaggio? :-))

Perchè è tanto difficile?Non mi sembra!Ummmm....allora si,mi sa che sei proprio tu......

Azzz....un moderatore di un "forum" :-D :-D di Discus che non ha Discus -ROTFL-
Come fai solo a parlare? #13

non si può parlare?
ti ho risposto qui..;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=817006#817006

Non si può parlare?Sei tu che trovi difficoltà a rispondere a domande banali...Del resto non mi stupisce....In ogni caso questa coda di paglia conferma molte dicerie.Capisco il tuo imbarazzo...
Mi pare quantomeno strano che un moderatore di un "forum" :-D :-D dove si parla anche se superficialmente di Discus,non li allevi.Tutto qui.Nulla di strano ne assolutamente offensivo.Ci mancherebbe.
Certo mi chiedo se volessi parlare con te di come curare parassiti branciali o infezioni batteriche interne...

piero laudicina 27-08-2006 15:59

[quote="giuseppe_monteleone"]
Quote:


per tornare un attimo sulla sistemazione del kh con il metodo Peris, sul sito Walter fa riferimento alla sistemazione del kh sull'acqua ro, secondo voi applicare il metodo all'acqua torbata da usare per i cambi può avere lo stesso effetto o può causare danni?
Giuseppe senza tutti sti tarli mentali (KH = 2 etc etc) preoccupati di cambiare spesso l'acqua ai tuoi Discus e di alimentarli nella maniera adeguata soprattutto in rapporto alla loro età.Come ti ho già scritto all'inizio,hai già una ottima acqua di base per allevare Discus,non farti troppi problemi.Comunque anche con KH 2 corrri rischi....Per non rischiare crolli pericoloso devi stare sopra il 4.

snakeskin67 27-08-2006 17:29

Non riesco a capire che diavolo dovrebbe cambiare giuseppe nella sua acqua...ha un ph 6,4 un kh che lo tampona in modo eccezionale....pochi fortunati hanno queste acque dal rubinetto.
Bho....si finisce a mettere mille post e mille difficolta' ad una persona che non ne aveva ;-)

monitrilla 27-08-2006 19:55

:-)) :-)) infatti io la verserei cosi' pari pari in vasca!!!!!! :-))
ecco, giusto perche' e' meglio, la farei stabulare qualche giorno.. ma basta!!!

tatore 27-08-2006 20:23

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe_monteleone
per tornare un attimo sulla sistemazione del kh con il metodo Peris, sul sito Walter fa riferimento alla sistemazione del kh sull'acqua ro, secondo voi applicare il metodo all'acqua torbata da usare per i cambi può avere lo stesso effetto o può causare danni?

...si parla anche in base alle domande che fa l'autore del topic...sono altre, credo, le domande/risposte che annoiano ;-)

piero laudicina 27-08-2006 20:53

Quote:

Originariamente inviata da tatore
...si parla anche in base alle domande che fa l'autore del topic...sono altre, credo, le domande/risposte che annoiano ;-)

Già,sono altre. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08454 seconds with 13 queries