![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
inoltre e adesso lo scrivo maiuscolo:DIMOSTRATEMI COME SI FA A REINTEGRARE GLI ELEMENTI CONSUMATI USANDO SOLO UN CAMBIO D'ACQUA DEL 10% !!!!! questa è una caxxata colossale che un neofita non deve apprendere perchè è ASSOLUTAMENTE FALSO! e non c'è bisogno di essere acquariofili esperti.. basta saper far 2 conti è talmente palese: tengo il calcio a 420 i coralli in una settimana mi consumano 20 e mi trovo il calcio a 400... ora faccio il magico cambio del 10% #:O indi ho su 100lt 90 lt con calcio a 400 e ne immetto 10lt con calcio a 420.... caspita gli altri 90 si trasformano in 420 x empatia?:-D:-D:-D:-D:-D se le guide x i neofiti dicon questo.. allora poveri neofiti#23 ma ne dubito fortemente -tornando al metodo del cambio al 90% invece trovandomi una vasca che da 420 è scesa a 400 e reitegrando stavolta 90 lt a 420 su 100.. comne vedi il rapporto tende sempre a riequilibrarsi;-) |
Quote:
-che sia fuorviante x i neofiti questo lo pensi tu e prima di dire non tollero pensaci + di una volta:-). a mio modo di vedere questo sistema toglie un sacco di grattacapi:no skimmer,no reattore/balling/buffer/reintegri elementi tracce e altro... insomma toglie dimolte grane.. qua l'unica cosa da fare è:fare l'acqua#70 se non è da neofiti questo... + semplice di così! non c'è nulla da tarare -potresti dire:fallo tu:-) e ti rispondo :lo farei. ma purtroppo a questa cosa semplice non ci avevo mai pensato e ho comperato già il necessario x la sump.. e che faccio butto tutto all'ortica? inoltre l'ideale x questo se l'avessi fatto ,sarebbe stata una vasca lorda dai 50 ai 70lt io vado verso il doppio circa. -se ci avessi pensato sarebbe stato invece un bello stimolo ma bello davvero. -ma cmq mi consolo con il triton.. voglio proprio vedere come sarà non reintegrare elementi tracce e non fare cambi acqua x periodi lunghi -e guarda come sono versatile:-)) vado da cambi enormi a niente cambi :-D:-D:-D:-D:-D ciao#28 |
Ciao Kekko
Per me non è infondato aver paura di tenere in secca i coralli e i pesci quasi in secca. Comunque per fare un esempio è come se a te ti immergessero la testa per 2 minuti Sopravvivo ok ma ti stessi e non credo che a un acropora o a un ocellaris che rimarrebbe in uno o due cm di acqua possa fare piacere Il pesce pulitore che pesce è? Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
1 o 2 centimetri non credo proprio metti una vasca alta 30 rimangano minimo 3 cm e i pesci riescono ad appiattirsi (mi è capitato di togliere ben + del 90) e si parla di nano.. perchè in vasche di 100lt in genere si va su colonne + alte e aumentano i cm.. e poi quanto rimarrebbero a 3/6cm? 5 minuti? di + no di certo.. + facile meno #28 |
Il "pulitore" in realtà non lo è o meglio si ciba di tutto quello che arriva sulla sabbia ma se può sale e si mangia il mangime lasciando quello che affonda :-D (mica fesso) cmq è un Amblyeleotris guttata ...
Ps. Acropore nel mio nano ??? Ne passerà di tempo per il momento sto ai molli :-D ... una curiosità un negoziante mi voleva vendere uno spirografo carino ( ma nn eccezionale per il prezzo che chiedeva ) e me lo passava come corallo molle , ma non è un verme ? viene comunque definito come corallo molle in acquariofilia ? (scusate la domanda scema ma mi ha sbalordito il negoz ) |
Quote:
|
Allora paperino.. vediamo di chiarirci, perchè mi sembra che scriviamo, ma non ci capiamo...
Io non discuto sul fatto che ci siano anche altre strade, se hai letto ciò che ho scritto lo dichiaravo abbastanza chiaramente... non discuto sul metodo del cambio acqua del 90%, percchè non lo conosco, e nemmeno conosco nessuno che lo abbia mai usato o lo stia usando.... ed io di solito disquisisco di qualcosa solo se ho cognizione di causa.... Detto questo, ritorno sulla mia... stante il fatto che NESSUNO qui utilizza questo metodo, le guide e ciò che consigliamo, di solito, si basano su molteplici esperienze POSITIVE che devono indirizzare.. quindi non mi vedrai mai consigliare, ad esempio, di affrontare l'avviamento di una vasca ad utente INESPERTO con metodo vodka o zeovit...perchè non li ritengo adatti ad un neofita.. Non è difficile da capire... poi uno può anche non aver mai infilato un paio di sci, e vuole buttarsi giù da una pista nera, che ti devo dire.. ORa, veniamo alla tua domanda scritta in maiuscolo... Io cambiando il 10% dell'acqua a settimana, senza aver una vasca superpopolata e nemmeno dedicata ad sps, tenevo tranquillamente la triade bilanciata.... se avevo la vasca al lunedi con ca 420, scendeva intorno ai 390 al sabato, effettuavo il cambio, e il valore risaliva a 420-430... semplicmente usando sale tropic marin pro, che nei test che facevo nei 5 litri di acqua che facevo di cambio aveva un valore di ca a 460-470... Una volta popolata maggiormente la vasca, andavo di kent a+b semplicmente calcolando il delta di consumo... una volta l'anno effettuavo un cambio "pesante" del 50-60% del litraggio della vasca... Trovo invece interessante la teoria del cambio al 90%, anche perchè non credo affatto che ne coralli ne pesci possano risentirne più di tanto, ma molto antieconomica.. di solito chi si approccia al nano vuole invece mantenere i costi bassi.... |
Visto che mi è stato chiesto cosa ne penso, dico la mia e poi chiudo il post perché oltre ad essere finito OT rispetto alla semplice richiesta dell’autore della discussione, nel caso si può aprire un dibattito nella sezione approfondimenti nanoreef sempre che non sia già presente, perché mi ricordo qualcosa a riguardo.
Per quello che ho visto come cambi, un 10 % a settimana o un 20 % ogni due settimane sono più che sufficienti per gestire la vasca, bisognerebbe poi premettere diverse cose, ovvero che l’acquario giri bene, gli animali siano in salute e non vi siano problemi di inquinanti. Prima dell’avvento degli ultimi test sul mercato (Triton - Fauna Marin) ci sognavamo di verificare determinati parametri dell’acqua, e probabilmente il 10 % di cambio garantisce per lo meno un minimo, di eliminare minerali e sostanze di scarto che non vengono / possono essere schiumate o consumate. Cambi più elevati li consiglierei solo in casi di squilibri ionici e/o problemi di metalli o inquinanti, dovuti comunque a cause gravi, altrimenti faccio veramente fatica con tutta la buona volontà del caso a vederne un benefico, sia di tenere i pinnuti in due cm di acqua durante il cambio (certo non parlano ma posso dubitarne che non mi mandarebbero a fan..papparappara (Cit. Fabri Fibra) ) sia per determinati coralli, perché è assolutamente vero che alcuni coralli stanno delle mezze giornate all’asciutto (A proposito ci son dei documentari straordinari di National Geographic che fanno dei bellissimi time lapsed) ma ce ne sono anche altri che abitano nelle parti più profonde del reef e non in cima alla barriera. Tra l’altro anche in una vasca in salute o molto tirate non farei altro che smagrire una vasca già di per se molto magra con le conseguenze del caso, per cui mi sembrerebbe un non sense dopo buttare palate di cibo solo perché gli avevo tolto la polpa e dato l’osso. Oguno è libero di far quello che vuole ma “in mio primo nanoreef” come la discussione di kekko, si cerca semplicemente di aiutare i neofiti e consigliarli di partire al meglio, non mi ricordo se l’aveva scritto il buon @Riccio79 ma certamente si consiglia la strada battuta per ottenere risultati, anche di un certo livello, poi nel tempo, spazio e modi per sperimentare ci sono, come ho fatto in passato, che se inizio a far l’elenco dei prodotti provati stiamo qua fino a domani e dobbiamo ancora finire, oppure negli anni aver letto miriadi di scoperte miracolose che poi nel tempo non si sono rivelate tali o di vasche non più fatte vedere dopo pochi mesi. Per un neofita c’è il tempo per sperimentare ma intanto nell’immediato il risultato migliore è godersi a pieno questo hobby e rispettare per quanto possibile il benessere degli animali, poi ben venga la sperimentazione se uno ne ha voglia tempo e intraprendenza per farlo. Come anticipato chiudo la discussione, nel caso si voglia aprire una discussione in approfondimenti nanoreef, vi ricordo che lo possono far tutti con argomenti che possano essere interessanti e dibattuti dalla community con toni rispettosi delle altrui opinioni, e che nel caso vengono approvati dal mod di sezione esattamente come per le review presentate. Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl