![]() |
Sono contento quantomeno di averti fatto sorgere il dubbio. :-)
Elos tiene molto conto delle opinioni degli utenti, sopratutto sui forum, strumento eccellente per "tastare" il polso del mercato. Ed è proprio in base alle opinioni degli utenti ed utilizzatori che aggiorniamo e miglioriamo costantemente i nostri prodotti, ivi inclusi, gli acquari. Comunque ti suggerisco sempre di ascoltare attentamente le opinioni di tutti, sopratutto degli utenti più esperti, purchè abbiano effettivamente toccato con mano i prodotti di cui parlano. Lascia perdere chi parla "per sentito dire". Troppe volte ho letto opinioni scritte da chi non aveva nemmeno mai visto il prodotto oggetto della discussione. Leggi all'inizio del post cosa ne pensa Benny che, forse, un pò di esperienza ce l'ha e sopratutto ha allestito personalmente qualche acquario Elos e vedi gli animali che sono ospitati.... se questo non significa che l'acquario "funziona"? Alla fine, poi, fatti un bel giro dai negozianti della tua zona e valuta la loro offerta, confronta i prodotti e trai le tue conclusioni. Questo tipo di acquari costano parecchi soldini, ed è meglio farsi una propria opinione, prima di spedere fior di quattrini: proprio come avresti fatto se avesti dovuto comperare un cellulare, una TV al plasma, una nuova automobile o una motocilcetta. Buona scelta Nicola |
Lo farò certamente. Spero anche che le persone che vendono i prodotti marchio ELOS, siano competenti ed oneste.
di nuovo un cordiale saluto biliobli :-) |
Quote:
La vasca costa...è vero..anche se per me nemmeno tanto comunque è l'unica vasca di misure normali..che nasce perfettamente studiata e perfettamente attrezzata per avere un ottimo acquario di barriera !!! E' un prodotto chiavi in mano di finiture eccezionali...e lo dico con onestà !!! Naturalmente non è il non plus ultra...e ha dei limiti... ma rispetto alle offerte attuali di altri produttori di acquari nati per essere acquari di barriera...offerti come prodotti finiti, rimane l'UNICA soluzione !!!! Funziona bene ed in piu' è bello !!!! |
ciao benny,
secondo te quali sono i limiti della vasca ELOS system 80 marine? -28d# -28d# biliobli |
Io ho una Elos 80 da 2 anni e mezzo ormai, e devo dire che la qualità della vasca e del mobile è molto buona. Come dice Benny è l'unica vasca con buone dimensioni per il marino senza esagerare (80x50x50) che permette di avere una soluzione pensata apposta e esteticamente valida. Non ho preso al tempo la sump e l'illuminazione perché dovevo risparmiare e avevo preso il resto nell'usato, ma credo che come prima vasca sia ottima, sempre che uno sia disposto a spendere quei soldi che sono sì tanti ma ti permettono di partire con il piede giusto. Sempre che poi non spenda tutti i soldi per la vasca e metta 10 kg di rocce economiche in 200 litri...
Poi adesso che hanno potenziato lo skimmer e ridotto le misure della sump per la versione 80 (così a fianco di essa nel mobile si possono mettere reattore di calcio e bombola e sistemare le varie cosucce della manutenzione) è ancora meglio. Inoltre è cambiato il pozzetto o meglio il sistema dello scarico e del carico, in particolare mi piace il nuovo carico che è fisso mentre nel mio caso con la versione precedente il tubo rigido scavalca il bordo e da qui ogni tanto si formano delle incrostazioni di sale che si depositano sui tubi del pozzetto. Se non erro poi il pozzetto nuovo è anche più piccolo e meno invasivo. Inoltre da non sottovalutare il coperchio per la sump (che in un mobile in legno fa sempre comodo), il fondino di protezione per la vasca, il bordo lungo il perimetro interno. La sump ha la riserva per l'acqua che non è enorme ma è molto comoda e meglo di una tanica o un secchio. Una cosa migliorerei nel mobile ed è la presa d'aria che è troppo stretta e ci passano soltanto i cavi e i tubi dell'eventuale refrigeratore, ma non saprei come senza introdurre ventoline, inoltre l'asse centrale che dà solidità alla struttura è un po' ingombrante ad esempio per sistemare una eventuale ciabatta anche perché copre la fessura per l'aria sul retro e non si vedono i cavi che entrano. Però basta organizzarsi. Se avessi soldi da spendere e mi ingrandissi la vasca mi comprerei un 120XL o farei fare un 80XL su misure (80x80x50)... con mobile laccato... Per il prezzo come diceva Benny, a prendere tutto separato costa caro ma contanto che sul pacchetto completo c'è il 30% di sconto rispetto ai singoli componenti. La prima Elos 80 l'ho vista nel 1999 da Aquaviva a Padova e mi sono innamorato della soluzione, era l'unico berlinese di serie al tempo... E poi anche guardando in giro eccetto l'artigianale che c'è: Deltec ma ha brutte misure (più lungo e stretto) e la cornice superiore, oltre a costare di più ed essre meno bello, e poi? Vasche dolci da modificare in marino, tipo una Juwel, con uno skimmer appeso e un mobile che non ha la stessa solidità... In definitiva io la comprerei anche se per pompe e luce ci sono tante altre soluzioni. Però poi la vasca bisogna riempirla quindi servono altri $ per le rocce e compagnia. Ciao! Stefano. |
Quote:
gli accessori in dotazione : skimmer, sump, rabbocco, pompe etc..sono adatti a tutto... se giochi sulla luce ti puoi permettere qualsiasi corallo duro o molle... del resto cosa esiste ?? le vasche Aquaristica...??con uno scarico rumoroso, una sump fatta a caso e accesori Deltec messi alla meno peggio ?? vasche Vitrea ?? per piacere...belle certo..ma assolutamente errate nella concezione e accessori vasche normali da modificare ?? vasche chiuse ?? restano le artiglianali da assemblare...certo forse le soluzioni migliori..non proprio economiche..ma con moltissimi problemi tecnologici da risolvere.. io ho una artigianale assemblata...ma nonostante 18 anni di acquariologia marina..vuoi sapere quante beghe ho dovuto risolvere ?? la vasca Elos migliore e la XL 120x80x50(h)..bellissima e perfetta per una vasca reef..la migliore soluzione chiavi in mano |
Quote:
come illuminazione vorrei fare così: plafoniera PLANET II 1X150 + 4 T5 da 24 watt; bulbo: SPECTRA da 150 w (elos) neon: 4 T5 attinici colore blu (marca ARCADIA) che dici? va bene? fammi sapere ciao biliobli #36# |
biliobli, se allevi duri almeno la 250 w..............
per la vasca elos ti posso dire VAI TRANQUILLO!il resto lo ha già detto Benny, unica cosa che mi permetto di sconsigliarti è la sump,troppo piccola e mal organizzata,piuttosto fai dal vetraio solo 5 vetri e una tanica di rabbocco affianco ,nella sump elos è quasi impossibile mettere schiumatoio ,reattore di calcio eventualmente un letto fluido e una pompa di risalita....... ;-) |
Quote:
la sump va bene come è fatta...con il suo skimmer in dotazione...se vuoi risparmiare puoi anche mettere una vasca in vetro delle stesse misure mantenendo la stessa attrezzatura..ma vedrai che il risparmio è minimo mettere poi una tanica in plastica è veramente una cosa orrenda |
ciao benny, vista la tua considerevole esperienza in acquariologia marina (18 anni sono veramente tanti!!) mi devo, per forza di cose, affidarmi a te per avere consigli e suggerimenti validi.
Tre giorni fa mi sono recato in un punto vendita ELOS e mi hanno stilato un preventivo completo per l'allestimento di una vasca ELOS SYSTEM 80 MARINE con plafoniera PLANET II 1X150 + 4 t5 da 24 watt, con ballast elettronici. Nel preventivo è compreso tutto: vasca, plafoniera, lampade, kit di movimento, sale, rocce vive, attivatore, biocondizionatore, impianto osmosi, rifrattometro, timer ecc. ecc.). Il prezzo totale arriva quasi a 4.500 euro. Considerato che sono parecchi soldini, vorrei da te dei pareri su le soluzioni proposte. Iniziamo..... - Il sale proposto è logicamente ELOS. Nel preventivo, l'importo che mi hanno chiesto è di 64 euro per la preparazione di200 lt. E' giusto il prezzo? -Per l’accensione programmata di lampada HQI, neon, pompe di movimento, solitamente si usano dei timer. Quali devo usare?, sarebbero meglio delle ciabatte programmate? O ci sono altri metodi più validi per le suddette accensioni temporizzate? Insomma vorrei che il sistema elettrico sia un po’ ordinato, sicuro e valido. Ti preciso che dove metterò L'ACQUARIO c’è una sola presa…… Nel preventivo sono previsti solo 2 timer (mi sembrano pochi) per 62 euro totali. - Quale qualità dirocce vive mi consigli (per avere un’ottima filtrazione biologica)? e dove le posso acquistare eventualmente on-line? Quelle che il negoziante mi ha proposto sono le “lombok sumbawa” .... Sono di qualità? il prezzo proposto è di 19 euro al kg. È onesto il prezzo? Le compro da lui o mi conviene comprarle on line? - come sai l’illuminazione sarà assicurata da una plafoniera dotata da un bulbo HQI da 150 watt e da 4 neon T5 da 24 w. Vorrei sapere da te quali neon devo usare, se luci attiniche o daylight oppure, eventualmente combinate insieme. Inoltre vorrei sapere quali marche mi consigli. - Per il movimento dell'acqua, il negoziante mi ha inserito nel preventivo il KIT di movmento ELOS mod. 1260. Per caso sai che cosa prevede? quante pompe sono? (credo 2), di che potenza sono? come vanno posizionate? devono essere accese alternativamente? Insomma questo kit di movimento è idoneo per il mio acquario? O c,è qualche altra soluzione migliore? Benny.....scusami se ti scoccio, ma non so proprio a chi chiedere queste cose. Aspetto tuoi consigli. ciao e scusa di nuovo biliobli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl