![]() |
Ti stavo appunto per dire questo, soprattutto di tenerlo di scorta :-D e calcola hai già un filtro... diciamo vai bene per la pulizia avere filtro+filtro aria (sempre eventualmente sciacquando solo spugne con acqua dell'acquario). Eventualmente ci sono rubinetti di regolazione per aeratore
Per il filtro normale io di solito evito spugne fini in entrata...preferisco maglia media in modo non rallenta spesso... resta da vedere come lavora sto filtro, che sia flocculato batterico o sporcizia. Se le maglie son troppo larghe però ti sporcherebbe troppo in fretta i cannolicchi, in questo caso sporcizia. Maglia fine o perlon io preferisco per ultimo Mi raccomando i cambi o le eventuali operazioni di pulizia vanno fatti bene |
Quote:
Ritornando al filtro ad aria, di fatto non è piccolissimo, mi sa che dovrò un po' compattarlo:-)) Anche il tubo che butta fuori acqua non credo che ci sta tra il pelo d'acqua e il coperchio dell'acquario. Pensavo magari di inventarmi una riduzione e uscire con un tubo da areatore direttamente dall'altro lato della vasca...che dici? |
In altezza basta accorciare il tubo dell'L60, poi per il bordo in qualche modo riuscirai... meglio sempre le soluzioni più semplici. In acquario devi avere la giusta ossigenazione, movimento omogeneo ovunque ma non un vortice... :-P
|
Quote:
|
Quote:
Di fatto strozzare l'uscita del filtro ad aria(ed uscire con un ubichino da areatore) è pericolosissimo, da quello che ho capito lavora per depressione, spinge aria al suo interno che per effetto depressione risucchia l'acqua dal filtro a spugna spingendola verso l'alto. Nel caso in cui strozzi l'uscita, l'aria uscirebbe tutta dalla spugna #19...un disastro:-D Condivido in pieno che le soluzioni più semplici sono sempre le migliori#70 |
Finalmente in questi giorni mi è arrivato tutto quello che mi mancava escluso ancora il conduttivimetro.
Ho provveduto subito ad installare il filtro ad aria (ridimensionandolo un po) Mi chiedevo... Il fondo allofano è anche fertile? sicuramente all'inizio ha rilasciato sostanze azotate poiché le ho rivelate con i test, mi chiedevo se con i futuri cambi questo effetto andrà a svanire e se sarà il caso di mettere una tabs sotto la sessiflora. Sicuramente fertilizzanti e caridine non vanno molto d'accordo, esistono tabs compatibili? è il caso di utilizzarle? |
Solo potassio, se la limnophila muore la butti.. ma molto prima che cominci deperire male, lo stesso puoi fare mettendo qualche pianta galleggiante. Questo se punti alla salute delle caridine. Tabs no
Se poi vedi la gestione lo permette, una goccia a settimana magari di Dennerle nano fertilizzante. Ma se puoi evita Se hai muschi e qualche epifita, questo può bastare |
Quote:
No3=0 No2=0 Po4=0.1[mg/l] Fe=0.5-1[mg/l] Nh4=0-0.5[mg/l] Nh3=inferiori a 0.002 (PH=6) KH=0 GH=2 In effetti la limno ha cessato di crescere con la rapidità di prima, potrebbe essere il primo segno #24 Settimana scorsa mi hanno regalato una piccolissima cryptocoryne crespatura balansae (un'avanzo di una vasca). Da quello che ricordo non è molto pretenziosa e sviluppa quasi ed esclusivamente l'apparato radicale, in vasche non pompate quindi senza Co2 e fertilizzanti le foglie non superano i 20 cm, speravo di farci una piccola zona d'ombra con le foglie a pelo d'acqua(quando cresceranno)...#24 Nel caso in cui facessi fuori la limno, potrei sostituirla con una microsorum? Per il resto ho muschi anubias e clodophora, per loro potrei evitarmi anche il potassio? Grazie ancora!!! |
Sbagli, il test tu l'hai fatto all'acqua... non puoi sapere cosa c'è nel fondo e per cosa è sufficiente, tieni conto anche alcuni elementi saranno trattenuti dal fondo grazie alle sue proprietà. La limnophila probabile ha rallentato anche per la durezza bassa, io non l'avrei messa neanche a fine maturazione.
La balansae prova, ma secondo me non vale la pena sprecare tempo per una pianta così, non è una pianta difficile, solo tu a priori devi dimenticarti di fertilizzanti e tabs :-) magari vedi altre crypto più piccole e meno rompi, poi per la zona d'ombra hai alternative.. questi rischi li puoi prendere se hai già esperienza ma non hai cmq vantaggi pratici Se hai luce troppo forte eventualmente riduci, meno watt Ti consiglio di vedere bene come sono impostati questi acquari, non sono plantacquari e mettere roba che ne fa parte ti darà solo problemi. Ancor più in un acquario così piccolo. Se metti muschi basta un solo tipo, per una vasca piccola... Poi qualche anubias ci sono quelle petite che sono più piccole della nana normale, un microsorum ce ne sono 3,4 varietà e qualche galleggiante sei apposto. Se vuoi qualche stelo che campa di potassio, bacopa monnieri Fertilizzante usa potassio e basta, dopo il cambio settimanale, non dà nessun problema, a differenza di ferro, nitrati, etc che sono veleno puro per loro o cmq vai peggiorare le cose, può essere anche la riproduzione |
Quote:
Ho avuto sempre piante "poco" esigenti nei primi tempi con il primo acquario(utilizzavo fertilizzanti di base), poi ultimamente ho avuto un malawi quindi piante praticamente zero. Ritornando alla limnpholia mi sa che è il caso di toglierla, in ogni caso è diventato un cespuglio troppo grande e ricorro sempre a manutenzione, di sicuro non vorrei mai correre il rischio di doverla toglierla più avanti magari gia con le caridine dentro, sarebbe un bel macello. Il secondo rischio con la cripto credo siano le radici, se anche lei decide di mollarmi che combino con le radici sotto il fondo? marcirebbero...potrebbe essere un'altro problema. Credo che rivedrò un po' il layout di questa vaschetta, terrò solo muschio, cladophora(palla), e la piccola anubias che se non ricordo male è proprio una petite. Probabilmente proverò con una microsorum o qualcosa che mi hai consigliato, giusto da rendere il layout più gradevole, per il resto non voglio assolutamente rischiare. La luce è una micro plafoniera a led, ha sia la regolazione sull'intensità che sull'altezza. Grazie ancora!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl