![]() |
Si intendevo il materiale per produrre e controllare l'acqua..
Quindi impianto osmosi e l'apparecchiatura necessaria per il controllo... |
ti suggerirei intanto una lettura di questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp che ti dovrebbe già dare un orientamento sul tipo di impianto.
riassumendo i punti essenziali: membrana FILMTEC da 50 o 75 galloni; a seconda della necessità che hai di produrre acqua più o meno velocemente (la 75 fa più litri ora e ha le stesse caratteristiche di reiezione salina della 50). stando su quel marchio, mi pare che ne esista anche un tipo ancora più performante, però vedi cosa costa, perchè va bene anche quella che vendono un po' tutti. impianto a bicchieri: 1 bicchiere per i sedimenti, 1 per il carbone e 1 per le resine. i bicchieri sono in verticale; in orizzontale ci sta solo la membrana. TDS montato sull'impianto: non è obbligatorio ma è comodo per capire se l'impianto sta funzionando a dovere o è il momento di sostituire qualcosa. in linea di massima un impianto d'osmosi così composto dovrebbe stare sotto i 150€ conduttivimetro scala bassa us/cm a pennetta: anche questo è opzionale (in particolar modo se hai già il TDS montato sull'impianto) ma ti dà una lettura più precisa sull'acqua prodotta. prezzo circa 10€ il cinese su ebay o 20/25 modelli un po' più raffinati (ma non necessariamente più precisi) sui siti di acquariofilia. |
Grazie mille, mi leggo l'articolo...
Poi magari posto qualche link e mi dici se può andare bene.... Grazie ancora!! |
Bene, dopo essermi documentato come suggerito metto dei link di qualche prodotto che mi sembra giusto per il mio caso....
Impianto osmosi http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-aqua1-50sx-dr Condittivimetro http://http://www.amazon.it/CONDUTTI...o+per+acquario Pensate possano andare bene? |
2 allegato(i)
l'impianto va bene. potresti chiedere anche al negoziante se ti fa il prezzo con il conduttivimetro in linea anzichè il tds (dovrebbero essere non più di 20 euro). in questo modo, oltre a risparmiarti la pennetta (non si apre il link che hai messo, ma immagino sia un prezzo simile), avresti anche uno strumento un po' più "professionale". spiego meglio cosa intendo, ma va approfondito perchè non so cosa consegni aqua1 come TDS. c'è il TDS da battaglia che è quello con la parte anteriore in plastica blu e quello un po' più serio che costa circa il doppio. la differenza si capisce al tatto, ma anche quando vai a provare di tararlo.
della versione diciamo seria, è possibile averla anche con l'indicazione della conducibilità, piuttosto che tds e il prezzo è circa lo stesso. a quel punto metti un conduttivimetro in linea e non ci pensi più. spero di essere stato chiaro perchè il discorso è un po' ingarbugliato, però se hai dei dubbi chiedi pure ;-) |
Più o meno ho capito ma i link che ho postato sono di negozi online... purtroppo il mio negoziante non commercia questi tipi di impianti ma solo quelli con le cartucce usa e getta tipo Dennerle, ma leggendo un po' mi sembra non siano molto affidabili e parecchio costosi nella manutenzione (cambio resine). Quindi devo acquistare su internet per forza...
Tu hai forse qualche link di un prodotto con le caratteristiche che mi hai descritto? Una cosa però non mi è chiara.... L'impianto che ho linkato ha il misuratore TDS in entrata e in uscita quindi misura la qualità dell'acqua prima e dopo.. Il conduttivimetro misura sempre la qualità dell'acqua? |
Ciao guarda ti giro il link di un sito dove compro io http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-professionali
qui montano anche il conduttivimentro di cui ti parlava sjoplin :) |
Grazie mille ci do un occhio!
|
Quote:
Dove acquistare è ovviamente una scelta tua (se vedi, io evito anche, nel possibile, di mettere link ai negozi, proprio per mantenere una posizione il più possibile neutrale), io mi limito a suggerirti quello che sceglierei. Riguardo ai Dennerle, che non ho ben presenti; se montano una membrana di qualità, c'è da aspettarsi un rendimento simile agli altri (un impianto di osmosi non è chissà quale ritrovato della tecnologia; poi, se entri nel merito, puoi fare dei distinguo da chi utilizza plastiche ad uso alimentare, bicchieri con doppio O/R e via dicendo. ma alla fine a te interessa avere dell'acqua neutra). Le resine in cartucce monouso costano sicuramente di più, ma in quanto a rendimento, bisognerebbe provarle, anche per capire se, lavorando in posizione orizzontale, sono ugualmente efficaci. Quote:
un conduttivimetro non è altro che una coppia di elettrodi con attaccato uno strumento per misurare quanta corrente passa. poi, a seconda dell'accuratezza dello strumento, lo puoi chiamare conduttivimetro a scala bassa o TDS meter. il principio è sempre lo stesso. |
@SJoplin
ne sai troppe [emoji23]
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl