![]() |
ok ma dovrei affrontare picco nitrati ??
------------------------------------------------------------------------ nitriti* |
Assolutamente no, se fai girare i due filtri contemporaneamente. Quello nuovo lo metti come se fosse in maturazione senza togliere il vecchio.
Dopo un mese o poco più, togli il vecchio. Magari fai un cambio e stai leggero di cibo in quel momento, e sei ok. Calcola anche il fondo e gli arredi hanno batteri quindi sei apposto. La cosa che ti sconsiglio è come fanno alcuni spostare i materiali filtranti dal vecchio al nuovo... basta sia fatto in modo un po' impreciso e vedi no2. Un filtro fatto come si deve, sono sufficienti i suoi materiali filtranti, poi se uno vuole aggiunge qualche cannolicchio ma non è obbligatorio |
tu che filtro metteresti?escludendo quelli esterni per evitar qualsiasi pericolo d allagamento
|
Io ti avrei consigliato l'esterno tetra o eheim, anche io avevo il tuo timore essendo ho pavimento tutto in legno... però come qualità ha pochi rivali. Per allagare devi o lasciare seccare la guarnizione della testa motore cioè dove lo chiudi... o staccare i tubi o usarlo male durante la manutenzione.. a quel punto potrebbe perdere, ma se hai cura non accadrà mai.
Filtri interni se li vuoi efficaci ci sono quelli compatti che limitano un po la popolazione in acquario e non sarebbe una gran soluzione... oppure ho sentito parlare bene degli Eheim aquaball, tipo il 130, ma non ho esperienza diretta. Magari nel lato opposto potresti mettere un Dennerle nano caricato a mini siporax |
in che senso limitano la popolazione ?come e caricaro l ehim 130 ?pensi non basti da solo ?
|
Potrebbe bastare ma come volume non puoi paragonarlo a un filtro esterno... per cui non puoi spingere la vasca di pesci o cibo in giro etc.
Però è meglio del filtro attuale, per il discorso nitrati, a meno che non gestisci male tu Per il filtro ti conviene aprire una discussione apposta, in modo dal titolo sanno consigliarti. L'eheim ha diversi cestelli, suppongo che uno potresti dedicarlo a cannolicchi. Io cmq continuo stare per l'esterno |
Aggiungi anche che alcuni interni hanno molte più possibilità di intasarsi. Poi nell'esterno magari cala la portata, ma ti accorgi e dopo mesi. Se tieni le guarnizioni lubrificate o non si deforma il corpo o stacchi i tubi è impossibile allaghi. E se cominciasse anche perdere dai lati è una cosa che vedi. Basta solo guardare l'acquario una volta al giorno
Un secondo filtrino interno lo puoi mettere in caso il principale ha problemi, nel caso vuoi un interno. Così con un cambio e procurandoti un filtro di scorta, sei in tempo salvarlo. Oppure puoi acquistare un filtro interno di scorta uguale... che costa di più... in quel caso basta spostare i cestelli |
lo so tu dici una volta al giorno ma se manco da casa ??
|
Basta una persona verifica intorno al filtro per i gg che manchi... È anche questione di fare pratica e fare manutenzione senza rovinare il filtro o non usato bene.
Già prendere un filtro valido aiuta. Dai un occhio anche nel forum, si trovano cmq molte opinioni sui filtri interni. Se prendono spazio l'acquario però perde in litraggio, viceversa con un filtro compatto devi stare più soft con cibo e popolazione |
ok dai leggero un po in giro e ci pensero ti ringrazio comunque delle risposte .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl