![]() |
Quote:
|
Nuovo Sarcophytum e problema schiumatoio
Sjoplin ormai sei il mio mentore, se non ti scoccia mi piacerebbe tanto contattarti via sms (whatsapp) o via facebook x chiarire molto piu velocemente vari dubbi!! Ti ho scritto anche in chat qui sul forum!!
Ps: supporti del filtro biologico ? Non so cosa siano :( ho l'acquario da tanto ma mi sono sempre accontentato delle basi basi basi basi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ti seguo volentieri, non c'è problema (e tieni conto che tutti quelli che hanno scritto in questo post, hanno la vasca da diversi anni, quindi direi che sei in buone mani ;-)).
Sul discorso whatsapp e simili, se posso essere molto sincero, sono mezzi che hanno praticamente fatto strage nei forum di discussione, perchè chiaramente sono più comodi e immediati. In parole povere: per me, sarebbe come darmi la zappa sui piedi, non trovi? Quindi tu scrivi pure tranquillamente sui post, che ti stiamo seguendo; magari ti troverai a volte opinioni leggermente diverse, però sono sfumature, perchè tutti ti stiamo praticamente dicendo le stesse cose. Alla fine decidi te pescando nel mucchio cosa puoi/vuoi fare. E' l'utilità di avere più pareri, che magari all'inizio ti fa un po' di casino in testa, ma in seguito ti aiuta tantissimo. Riguardo al discorso del biologico, noi chiamiamo così quei sistemi che si usano principalmente nel dolce, vale a dire le spugne e i cannolicchi (o equivalenti bioballs e roba simile). E' una cosa che può funzionare (il giusto...) in una vasca di soli pesci, ma coi coralli fa a cazzotti. Se hai un sistema del genere nella vasca, non ora, ma tra qualche settimana, bisognerà iniziare a pensare di tirarlo giù, perchè quel sistema non chiudo il ciclo dell'azoto, come ti ho spiegato nel post del magna-magna :-)) Per ultimo, in questa sezione ci sono 2 post che secondo me dovresti leggere e capire bene: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 diverse cose le conosci già, alcune riguardano solo vasche più piccole della tua (tipo la faccenda del pesce), ma altre ti verranno sicuramente comode nella gestione della vasca. poi, se hai voglia di dare una sistemata alla rocciata (e sarebbe da fare perchè la tua non è molto naturale e quando ci andrai a mettere i coralli, non sarò un'impresa facile), puoi prendere ispirazione da questo post: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337087 |
Nuovo Sarcophytum e problema schiumatoio
Orali leggo subito!
Per quanto riguarda il filtro cosa bisognerebbe fare? Qual'è un filtro adatto ad un marino? Inoltre posto un aggiornamento del Sarcophytum che ne dite? Si sta aprendo ma ancora non ha raggiunto il massimo di apertura (almeno credo perchè non lo comprato io e non lo visto al momento dell'acquisto) Il pagliaccetto sembra gradire :) Sta sempre li intorno http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...67986d3e07.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11...875b7a5fc0.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
solo che ora non lo puoi togliere, perchè hai una situazione abbastanza delicata e finchè la vasca non si sarà riassestata serve anche quello. può essere che il pagliaccetto cerchi una simbiosi col sarco; solo che adesso come adesso non lo aiuta, perchè se inizia a sfregarsi sui polipi, quello li ritrae. comunque il sarco non spolipa del tutto come dovrebbe, ma può darsi che il bulbo nuovo un po' aiuti. in ogni modo è messo decisamente meglio dell'altro giorno, quindi, se non ti si incasinano i valori nella vasca, ci sono possibilità che si salvi. |
Nuovo Sarcophytum e problema schiumatoio
Sapevo questa cosa che le rocce fungono da filtro ma togliere completamente il blocco di filtraggio ( spugne azzurre e cannolicchi) dici che andrebbe bene? Dici che toglierlo farebbe addirittura meglio?? Perchè sarei molto propenso a farlo visto che mi occupa un sacco di spazio!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il problema del filtro biologico (cannolicchi spugne ecc) 'è che chiude il ciclo dell'azoto con i nitrati, mentre le rocce arrivano allo stadio successivo, ovvero l'azoto gassoso che viene liberato prima nell'acqua poi nell'aria (e anche per questo il marino dovrebbe essere senza coperchio). hai presente il discorso che ti ho fatto nell'altro post?
se lasci il filtro biologico insieme alle rocce, non ottieni un effetto raddoppiato, tutt'altro. è più facile che ti trovi dei nitrati in vasca. quindi, più avanti (non ora, mi raccomando!) bisognerà rimuoverlo gradualmente, partendo dalle spugne per finire ai cannolicchi. |
Poi più avanti ne riparleremo allora!! Ma tutti i vari pezzetti di roba non se ne andranno in giro per la vasca finendo sul fondo? Almeno quello li filtrava!!
Comunque ne tuparleremo più avanti! Ad ogni modo ho aperto un post sul mercatino a riguardo del tunze nanodoc 9002 speriamo che qualcuno me lo venda ! Tu stesso se ne rimedi uno usato fammi sapere perchè su internet costa 130€ ed è troppo considerato che ho gia speso 65€ per il nano scum 100 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Con il movimento che ci vuole nella vasca (la famosa pompa) il particolato dovrebbe stare in sospensione ed essere poi filtrato dallo skimmer. Poi chiaramente coi cambi d'acqua si aspira soprattutto il fondo e lì togli via il resto.
Una volta che trovi qualcuno che ti vende il nanodoc, fammi sapere chi è per mp. Intanto dai un'occhiata con le misure se riesci a metterlo nella tua vasca senza impazzire troppo. |
Comunque ho dato un occhiata anche al ballast e dubito di riuscire a metterne uno da 36w in quello spazio stretto :(
Ho visto che quello che ho al momento non sopporta piu di 24w!! Comunque adesso chiedo consiglio al mio elettricista che è un parente di casa vedo cosa si puo fare!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl