AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Crescita lenta Limnophila ed Egeria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497600)

Morris78 20-10-2015 15:18

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062686311)
Se hai tanto pearling sei a rischio coi ciano o forse è già troppo tardi.. o stai sbagliando qualcosa.. io proverei fare un test dei po4 di marca diversa, e ripeto la causa dei ciano quasi sempre non è un solo fattore, te li ho ben elencati in precedenza

Per i fosfati non credo il clismalax dia problemi, lo usano in molti. Se non ti fidi usa un prodotto che faccia parte di un protocollo e quindi dovresti cambiarlo, non mischiare ulteriormente. Oppure http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
http://www.acquariofilia.biz/archive.../t-471077.html


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ho già provato un altro test per sicurezza. Ho preso il JBL e mi dà lo stesso risultato.
Quindi, i fosfati non ci sono.

Vi posto le foto, altrimenti sembra parliamo a vuoto😊

http://s28.postimg.cc/s6gogmvo9/image.jpg

http://s28.postimg.cc/csmzt6uop/image.jpg

http://s28.postimg.cc/scps5zffd/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimg.cc/canez9hpl/image.jpg

http://s4.postimg.cc/ja1gymhnt/image.jpg

http://s4.postimg.cc/jyabhkgdl/image.jpg

http://s4.postimg.cc/y3g4jdpex/image.jpg

pietro.russia 20-10-2015 17:00

Morris78 fai delle foto più grandi e ben visibile e postale correttamente cosi non si capisce niente

plays 20-10-2015 21:33

Io confermo quanto detto precedentemente, se non migliori quei parametri e fertilizzi in eccesso, le piante si fermano e i ciano non li fermi più. I po4 sono una cosa delle varie importanti. Non l'unica

In aggiunta posso consigliarti se hai steli, spostali nelle zone più illuminate. Se sono pochi aggiungi. Con un watt litro devi avere la vasca piena di piante è un protocollo serio ben dosato. Finché dosi così fai peggio. Trovi come correggere il tiro ai cianobatteri nelle schede delle alghe qui sul forum. Sn circa le cose che ti ho detto

Quando aspiri ciano spegni il filtro e non disperderli in vasca. Poi ricorda di riaccendere.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Morris78 20-10-2015 22:16

Scusate per le foto. Dopo le posto meglio.

Plays che intendi con Steli?

In vasca c'eè più di 1 watt a litro perché l'askol fluval ha una pessima illuminazione ed ho dovuto aggiungere due lampade a parte.
Il dubbio c'è l'ho sulla luce.

Cmq le piante si sono riprese. Ma i ciano non mollano ��

ALEX007 20-10-2015 22:27

Cominciando dall'inizio:
1)le piante che introduciamo nel nostro acquario hanno una gran bella riserva di "nutrienti" nei loro tessuti ed è per questo che nelle settimane successive alla piantumazione esplodono letteralmente di salute.
2)hai scelto come fondo l'Amazonia un fondo impegnativo e ricco di sostanze organiche...nei primi tempi tenderà a rilasciare un pò di tutto e nei punti con scarsa vegetazione e cattivo circolo d'acqua si creano le condizioni ideali per uno sviluppo di cianobatteri....vorrei a questo punto chiederti anche in che modo hai avviato l'acquario e come mai hai un KH di 8 e GH di 14 visto che le terre allofane in generale tendono a ridurre la durezza dell'acqua ...per dosare meno CO2 devi agire prima "tagliando" l'acqua dei cambi ;-) Il pearling non lo puoi notare con una concentrazione di CO2 inferiore alle 10 ppm
3)i fosfati vanno misurati bene e basta un niente per fallare la misurazione e rilevarli in quantità minime.Inoltre avere fosfati bassi non equivale ad avere un assenza di macroelementi come ho letto a pag.1. Se non ricordo male poi l'Amazonia tende ad assorbire i fosfati (ma senza pregiudicarne la disponibilità alle radici)...se ti è possibile prova a prendere un campione d'acqua dal fondo o con una siringa direttamente nel substrato.
4)intestardirsi per aumentare a tutti i costi i fosfati non porta a niente...come ti è stato consigliato affidati ad un unica linea di fertilizzazione,non sovra dosare nulla visto che hai anche le caridine,il sodio del clismalax non dà alcun problema perché contenuto in quantità infinitesimale e perché con i cambi si evitano accumuli.Occhio poi al fotoperiodo senza esagerare e posta una panoramica ben visibile come ti hanno già consigliato.

plays 21-10-2015 02:34

Facessero santi gli iscritti come alex007 anche, aggiungerei :-)

Gli steli intendo egeria.. limnophila o piante che stanno meglio se hanno luce a sufficienza. 1 watt/litro se gestito male può dare noie.. e i ciano crescono anche con un filo di luce, a differenza delle piante

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Morris78 21-10-2015 03:00

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062686579)
Cominciando dall'inizio:
1)le piante che introduciamo nel nostro acquario hanno una gran bella riserva di "nutrienti" nei loro tessuti ed è per questo che nelle settimane successive alla piantumazione esplodono letteralmente di salute.
2)hai scelto come fondo l'Amazonia un fondo impegnativo e ricco di sostanze organiche...nei primi tempi tenderà a rilasciare un pò di tutto e nei punti con scarsa vegetazione e cattivo circolo d'acqua si creano le condizioni ideali per uno sviluppo di cianobatteri....vorrei a questo punto chiederti anche in che modo hai avviato l'acquario e come mai hai un KH di 8 e GH di 14 visto che le terre allofane in generale tendono a ridurre la durezza dell'acqua ...per dosare meno CO2 devi agire prima "tagliando" l'acqua dei cambi ;-) Il pearling non lo puoi notare con una concentrazione di CO2 inferiore alle 10 ppm
3)i fosfati vanno misurati bene e basta un niente per fallare la misurazione e rilevarli in quantità minime.Inoltre avere fosfati bassi non equivale ad avere un assenza di macroelementi come ho letto a pag.1. Se non ricordo male poi l'Amazonia tende ad assorbire i fosfati (ma senza pregiudicarne la disponibilità alle radici)...se ti è possibile prova a prendere un campione d'acqua dal fondo o con una siringa direttamente nel substrato.
4)intestardirsi per aumentare a tutti i costi i fosfati non porta a niente...come ti è stato consigliato affidati ad un unica linea di fertilizzazione,non sovra dosare nulla visto che hai anche le caridine,il sodio del clismalax non dà alcun problema perché contenuto in quantità infinitesimale e perché con i cambi si evitano accumuli.Occhio poi al fotoperiodo senza esagerare e posta una panoramica ben visibile come ti hanno già consigliato.

Ciao Alex007, ho fatto un paio di foto migliori. Una panoramica e una sul Ciano e sulla Limnophila in fase di ripresa.
Oggi ho fatto il cambio acqua.

Vi posto i valori di fine ciclo

FINE CICLO
NO3: 5
NO2: 0
GH: 16
KH: 9
PH: 7.6
FE: 0.1
PO4: 0.01

INIZIO CICLO
NO3: 10
NO2: 0
GH: 16
KH: 9
PH: 7.2
FE: 0.2
PO4: 1

Finalmente i valori sembrano corretti. Ho preso l'acqua dal fondo come mi hai consigliato.
E sono stato estremamente meticoloso con i dosaggi del test dei PO4.
Tutto sembra corretto al momento.
Per questa settimana non faccio altre misurazioni e aspetto martedì prossimo per vedere i consumi.

Come si vede dalle foto le piante stanno riprendendo la crescita. Farò un monitoraggio costante.
Il ciano però lo vedo bello arrivo, anche se al momento è marginale cercherò di eliminarlo domani.

L'acquario ha più di un anno, è stato però riallestito a giugno. Ma il fondo Ada è quello di un anno fa.
Quindi è abbastanza maturo.
Sul GH devo dire che è alto, ma non conosco bene gli effetti di questo valore sul l'acquario.
Ho anche cercato sul web ma non ho trovato grandi cose.

Mi potreste delucidare al riguardo?

L'acqua di partenza, quella del rubinetto, ha un PH alto 7.2
Per dare meno CO2 immagino debbo usare l'acqua osmotica?
Ho un impianto di osmosi, che mio fratello usava per il suo vecchio acquario marino.
Posso usare quello in caso?

Comunque volevo veramente ringraziarvi. Mi avete insegnato molto e spero anche, salvato l'acquario 😊😊😊 che dire. Grazie davvero!


Ecco le foto.

http://s23.postimg.cc/uxxdf8kgn/image.jpg




http://s27.postimg.cc/o253n61en/image.jpg

http://s27.postimg.cc/rx8hpqkkf/image.jpg

pietro.russia 21-10-2015 14:24

La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua

Morris78 21-10-2015 15:23

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062686796)
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua

Ciao Pietro,
Stavo pensando in effetti di prenderla nuova. Tanto qui si trova facilmente.
Comunque, per avere quel PH devo usare sicuramente l'acqua osmotica giusto?

Perché patendo da un PH di 7.2 con l'acqua del rubinetto, sarebbe difficile abbassarlo a quel livello.
L'acqua di osmosi non l'ho mai usata, ma ho il depuratore. Vedrò di provare nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda il GH, mi delucidate? A che serve e come si abbassa?-35-:33

Il movimento in acqua come lo creo? Serve la ventola? È un'acquario molto piccolo vorrei evitare di riempirlo eccessivamente 😓

pietro.russia 21-10-2015 15:50

Quote:

Originariamente inviata da Morris78 (Messaggio 1062686838)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062686796)
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua

Ciao Pietro,
Stavo pensando in effetti di prenderla nuova. Tanto qui si trova facilmente.
Comunque, per avere quel PH devo usare sicuramente l'acqua osmotica giusto?

Perché patendo da un PH di 7.2 con l'acqua del rubinetto, sarebbe difficile abbassarlo a quel livello.
L'acqua di osmosi non l'ho mai usata, ma ho il depuratore. Vedrò di provare nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda il GH, mi delucidate? A che serve e come si abbassa?-35-:33

Il movimento in acqua come lo creo? Serve la ventola? È un'acquario molto piccolo vorrei evitare di riempirlo eccessivamente ��

ATTENZIONE Attenzione hai depuratori per uso DOMESTICO, assicurati con i vari test chè tutti i valori sono a ZERO. Assicurati chè non sia un depuratore a scmbio IONICO oppure a SALE, per quando riguarda il KH e GH questi due valori si abbassano con solo acqua OSMOSI valori zero il

KH e la durezza CARBONATICA mentre il
GH e la durezza TOTALE
Ma quella più importante e la CARBONATICA da tenere nei valori ottimali
Per abassare il PH devi erogare più CO2
A dimenticavo per avere più movimento in vasca puoi montare una micro pompa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11266 seconds with 13 queries