AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   RIO !80 Si rincomincia!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496898)

mariodipa 01-10-2015 18:49

Allora,torniamo a noi :-D Pietro ho bisogno che mi spieghi magari anche in parole semplici la necessita' di usare il ph controller ( io ho scelto questo) puo' andare?
http://www.aquariumline.com/catalog/...da-p-7033.html
Se lo tenessi monitorato con i test il ph? Grazie sempre per la tua pazienza,mi stai aiutando molto,e per la prima volta non voglio fare le cose di fretta che e' sempre cattiva consigliera #70

pietro.russia 01-10-2015 19:10

Quote:

Originariamente inviata da mariodipa (Messaggio 1062678613)
Allora,torniamo a noi :-D Pietro ho bisogno che mi spieghi magari anche in parole semplici la necessita' di usare il ph controller ( io ho scelto questo) puo' andare?
http://www.aquariumline.com/catalog/...da-p-7033.html
Se lo tenessi monitorato con i test il ph? Grazie sempre per la tua pazienza,mi stai aiutando molto,e per la prima volta non voglio fare le cose di fretta che e' sempre cattiva consigliera #70

Guarda io adoro la TECNOLOGIA, quindi se avessi abbastanza soldi da spendere farei una vasca autonomizata al 100% compiuterizata. Con tutti gli accessori posibile che offre il mercato anche con dosatori fertilizanti autamatici, insoma più cene più ne metterei. Comunque ritornando a noi mortali e portafogli allegeriti, consiglio TEST continuo in vasca della DENERLE e test a reagente PH e CO2 eroghi la CO2 H 24 e sei apposto e il PH ti rimane sempre stabile. Poi certo se le possibilità economiche sono buone PH controller con elettrovalvola.................................... .................

mariodipa 01-10-2015 21:09

allora Pietro,non capisco #13 mettiamo che compro il controller con elettrovalvola,io cosa faccio,lo imposto a 6,5 o 7 dico cosi' ( ancora non so con il dolce quale sia il giusto ph) e il controller gestisce lui quando erogare o non erogare la co2 dalla bombola? giusto? e se invece io stabilisco che 20 bolle al minuto ( e' un esempio) nelle 8/9 ore di luce mi danno il ph da me desiderato,in teoria io sarei apposto? oppure le cose non sono cosi' scontate,nel senso che magari dopo qualche settimana se non controllo il ph quelle tarature potrebbero non essere piu' valide? e in ultimo ti chiedo,la co2 di notte non da' problemi alle piante? grazie Pietro #70

ilVanni 01-10-2015 23:56

Se fai pilotare il pH ad un controller (imho inutile) senza sapere il kh fai la versione acquariofila della camera a gas.
A seconda della gestione che sceglierai, la co2 potrebbe pure non servirti. In ogni caso ti consiglio caldamente una ATTENTA lettura di qualche guida sulla chimica della CO2 sul portale. Altrimenti saranno solo problemi e soldi spesi male.

pietro.russia 02-10-2015 00:15

Quote:

Originariamente inviata da mariodipa (Messaggio 1062678658)
allora Pietro,non capisco #13 mettiamo che compro il controller con elettrovalvola,io cosa faccio,lo imposto a 6,5 o 7 dico cosi' ( ancora non so con il dolce quale sia il giusto ph) e il controller gestisce lui quando erogare o non erogare la co2 dalla bombola? giusto? e se invece io stabilisco che 20 bolle al minuto ( e' un esempio) nelle 8/9 ore di luce mi danno il ph da me desiderato,in teoria io sarei apposto? oppure le cose non sono cosi' scontate,nel senso che magari dopo qualche settimana se non controllo il ph quelle tarature potrebbero non essere piu' valide? e in ultimo ti chiedo,la co2 di notte non da' problemi alle piante? grazie Pietro #70

Partiamo subbito a dire chè, il PH CONTROLLER si chiama CONTRLLER perchè controlla il PH quindi va tarato in base al PH chè vogliamo. Senò non avrebbe nessun senso, quindi lui non fa altro chè aprire e chiudere l'elettrovalvola. Tenedo e controllando il PH sempre nei valori stabiliti da noi, senza spreco di CO2 ma la bombola di CO2 la devi tarare tù.
Mentre se vogliamo un PH stabile senza elettrovalvola e senza PH CONTROLLER dobbiamo erogare H24 CO2 per i pesci e solo un beneficio cosi non schiattono con sbalzi di PH mentre per le piante non gli può fregar de meno.

mariodipa 02-10-2015 09:19

ok,tutto chiaro #70

mariodipa 17-10-2015 08:53

Ciao,mi rivolgo a Pietro che mi ha seguito con professionalita' fino ad ora,ma anche a chiunque possa consigliarmi.Per quanto riguarda l'acqua da inserire,io ho un impianto osmosi,cosa faccio? inserisco all'avvio tutta del rubinetto,e poi nei successivi 50 e 50 ,oppure faccio tutta osmosi e aggiungo i sali? siccome sto' per fare la spesa di tutto il necessario, e nel caso aggiungo anche questo articolo.Grazie mille

Canister 13-11-2015 01:11

I sali???
Non è che ti sbagli e sono quelli che ti sono avanzati del marino?
A proposito, com'è andato a finire il Rio180 "salato" ?

mariodipa 14-11-2015 15:25

:-D appare gli scherzi,avevo letto che se utilizzavi solo acqua di osmosi era consigliato l'aggiunta di sali minerali per compensare quelli che appunto osmosi non ha,cmq penso di fare dei tagli tipo 50e 50. Il mio acquario marino purtroppo e' deceduto mentre ero in vacanza,maledetta corrente,al rientro ho trovato un disastro,meglio dimenticare #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09063 seconds with 13 queries