AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario 450 L aiutoooo!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496180)

Agro 15-09-2015 21:25

Più ai arenicoli vari penserei ad imparare a gestirlo con manico ;-)

Josip 15-09-2015 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062672753)
Più ai arenicoli vari penserei ad imparare a gestirlo con manico ;-)

Scusa ma non ho capito cosa intendi dire #24

Agro 15-09-2015 21:52

Punterei a una gestione che permetta di acquisire esperienza (manico), piuttosto che affidarmi tutto agli automatismi.
Io non ho capito che cosa vuoi fare.
Prima di spendere un solo soldo devi avere un buon progetto.

Josip 15-09-2015 22:27

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062672770)
Punterei a una gestione che permetta di acquisire esperienza (manico), piuttosto che affidarmi tutto agli automatismi.
Io non ho capito che cosa vuoi fare.
Prima di spendere un solo soldo devi avere un buon progetto.

Oramai non so più nemmeno io cosa voglio fare #rotfl#

No a parte gli scherzi, di esperienza ne ho un pochino pero non ho mai fatto acquari così grandi quindi sono un po in panico su tutto. Intanto ho speso giusto i soldi per prendere l acquario e per comprare il materiale per il mobile, quel che riguarda allestimento tecnica ecc non ho preso ancora niente proprio perché sto cercando di capire un po cosa fare e come.
Quindi se tu hai qualche consiglio o idea è ben accetta, poi quando avrò tirato insieme tutte le idee deciderò bene cosa fare #70

Josip 16-09-2015 13:33

Un altra voi a che altezza avete l acquario ?
Io il mio lo metterò di fianco al divano, consigliate metterlo a un altezza di 70-80 cm(la base dove appooggia L acquario) oppure più alto?

Agro 16-09-2015 14:33

Prima devi capire che allestimento vuoi.
Per l'altezza c'è un discorso da fare.
Alto lo vedi meglio da in piedi, un po più basso da seduto.
Come altezza limite devi arrivare ad lavorarci senza scala.
Il mio mobile è alto 70 cm e la vasca 50 cm.

ilVanni 16-09-2015 18:10

Considera una gestione naturale (magari c'è un po' da studiare).

Alcune idee (poi c'è mamma Google):

- Fondo di terra da giardino (e magari una lettura di "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad, anche in formato ebook che costa meno) con tante piante poco esigenti e illuminazione non spintissima (anche 0.4 W/lt di neon potrebbero andare benone),

- Filtro d'Amburgo (a manutenzione nulla e consumi ridottissimi) senza tubi che escono dalla vasca per andare al filtro esterno e/o in una sump.

- Rinuncia a pratini, gestioni spinte, vasche troppo calde, oppure fai un mutuo che i tassi sono bassi.

Josip 16-09-2015 19:01

Tirando insieme un po tutte le idee alla fine ho deciso :
Mobile acquario : in inox rivestito in legno a filo della vasca,altezza 70 cm (la mezzeria dell'acquario sarà quasi alla stessa altezza degli occhi una volta seduto sul divano)
Acquario :
Substrato fertile e ghiahia per coprire
2 Filtri esterni (devo decidere che marca)
Serpentine elettriche 75W
Riscaldatore da 300W
Illuminazione intanto lascio su le 4 T5 da 54W, in futuro se ci sarà bisogno vedro di potenziarlo
Co2 : proverò senza pero come per le luci se ci sarà bisogno dovrò mettere anche quello

Flora : mi tocca rinunciare a prati e pratini, quindi riempiro l'acquario di piante non troppo esigenti
Fauna : inizialmente volevo provare i discus ma alla fine penso che baserò il mio allevamento sugli Scalari...

Josip 17-09-2015 19:37

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062673096)
Considera una gestione naturale (magari c'è un po' da studiare).

Alcune idee (poi c'è mamma Google):

- Fondo di terra da giardino (e magari una lettura di "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad, anche in formato ebook che costa meno) con tante piante poco esigenti e illuminazione non spintissima (anche 0.4 W/lt di neon potrebbero andare benone),

- Filtro d'Amburgo (a manutenzione nulla e consumi ridottissimi) senza tubi che escono dalla vasca per andare al filtro esterno e/o in una sump.

- Rinuncia a pratini, gestioni spinte, vasche troppo calde, oppure fai un mutuo che i tassi sono bassi.

In altri post ho visto che hai scritto di non provare come "prima volta" il terriccio, cioè di fare piccole prove con altre vasche, perché ora dici differentemente ?
Io non ho mai provato ne visto acquari con il terriccio da giardino quindi non saprei

ilVanni 17-09-2015 22:43

Ho scritto che non è gestione consigliata per completi neofiti e che c'è da "capire" la vasca e da studiare. Per intendersi, una guida online può non bastare. Se trovi quel libro te lo consiglio.
Ma rimane una gestione a costo quasi zero e di gran soddisfazione specialmente in ampie vasche.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09142 seconds with 13 queries