![]() |
Quote:
|
Inizio con calma ad informarmi per il fito.
Mi daresti una mano a riconoscere questi organismi? Ce ne sono 3, il più grande è quasi 1 cm. Erano su una roccetta con un discosoma, dal lato non esposto alla luce. Visto che da chiusi credevo fossero dei piccoli disco, ho messo la roccia in modo che gli arrivasse della luce, ma stanotte li ho visti aperti, e non sono discosoma. Inoltre vorrei chiederti un consiglio per la disposizione, so che in genere i coralli molli non hanno bisogno di parecchia luce, ma quali tra quelli che ho potrebbero stare più in alto? http://s15.postimg.cc/uotd6c1zb/SAM_4828.jpg http://s22.postimg.cc/wcdv6bmy5/SAM_4821.jpg |
La foto potrebbe essere un corinactis ma è troppo sfocata, riesci a farla un pò meglio e più vicino?
Sennò prova a cercare le foto di corinactis e guarda se sono loro. Per i molli si non hanno bisogno di tanta luce, ma ovviamente è in funzione dell'illuminazione che hai, comunque vedendo il briareum o clavularia (non vedo bene) sembra bello aperto, per cui come posizione direi che ok |
A me sembrano proprio dei corinactis, anche perchè sono cresciuti sulla parte buia delle rocce.
Ma non ho trovato informazioni. Sono delle piccole anemoni...Pericolose? Stanotte riprovo a fare qualche foto. Magari se capovolgo la roccetta si aprono anche di giorno... In basso c'è della clavularia, ma anche i due discosomi, la xenia, la ricordea e due polipi di zoa che stanno bene e sono sempre aperti. Mi sono espresso male, mi chiedevo se ci sono coralli (tra quelli che ospito) che soffrono se esposti a troppa luce (ad esempio se posizionati nella parte alta della rocciata) |
Ciao a tutti, l'acquario va avanti, adesso ospito diversi zoanthus, due colonie differenti di clavularia, pachiclavularia, xenia, sinularia, qualche polipo di knopia...Utilizzo da un mese circa Phyto reef della SHG per nutrire un po' lo spirografo. Non integro nulla.
La tecnica è ridotta all'osso: 10 ore di luce a led autocostruita, un filtro a zainetto da 450l/h per il movimento (sarà assurdo, ma sto pensando di ridurlo ulteriormente e mettere un niagara da 300), rabbocco giornaliero (ma sto progettando un osmoregolatore). Mi chiedo se sia il caso di iniziare ad integrare qualche elemento, o di utilizzare un protocollo di tipo AB. In questo gradirei molto essere consigliato. Inoltre penso nei prossimi mesi di inserire qualche LPS... :) Non fate caso al bicchiere in acquario, c'è dentro qualche piccola talea. #28#28 http://s12.postimg.cc/65xauxljt/SAM_4977.jpg http://s12.postimg.cc/mpuzh6au1/SAM_4981.jpg |
Gli a + B li puoi usare se i valori della triade ti si abbassano di molto, sennò io continuerei così, servono a mantenere stabile la triade.
Per il resto se tutto va bene io non toccherei nulla e continuerei con la gestione attuale. Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl