![]() |
Ho ordinato i fertilizzanti, easy life carbon e easy life profito. Ne sento parlare bene e leggendo le descrizioni mi sembrano i più indicati. Inizio a dosi veramente basse e vedo la risposta della flora!
Non vedo l'ora di popolare! :-):-) Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk |
D'accordo su quanto detto da valegaga.
Valuta questo, più piante hai, meglio la vasca si autosgestirà. Con tante piante e pochi pesci, non avrai la necessità di fare sciocchi cambi ogni settimana anzi, meno ne farai, meglio è perché più sostanze allelopatiche rimarranno in vasca e meno andrai ad alterare la flora batterica, che, assieme alle piante, sono il cuore della vasca. Per integrare il potassio, ti consiglio un qualcosa che molti su questo forum non vedono affatto bene. Parlo, in generale, della fertilizzazione PMDD. Per quanto riguarda il potassio, se hai il test, ti conviene, a mio avviso, comprare cifo potassio. È un concentrato di potassio per piante normali. Se hai il test, prova con 2/3 gocce (si hai letto bene, gocce!!) e il giorno dopo, rimisuri i fosfati per vedere di quanto è salito il valore. Con il pmdd completo, cioè qualcosa per plantacquari, spendi circa 30/40 euro per una serie di prodotti che non finirai mai nella tua vita acquariofilia!! A mio parere, molto meglio che l'acqua di rose che vendono come prodotti specifici per acquari... Edit Cerca online fertilizzante normale Vs rinverdente. Dovrebbe uscire tra i primi, un Topic assai interessante che mi ha fatto cambiare la concezione dei fertilizzanti tipici per acquari. Edit 2 Carbo e Profito non integrano i macro elementi come il fosfato. Il primo è un surrogato di un disinfettante (cerca online easy Carbo o excel gluteraldeide e fatti un'idea di quanti lo sconsigliano) l'altro è simil acqua di rose per microelementi. |
Mmmm... Davvero interessante, confesso la mia ignoranza in materia ma mi documento volentieri!
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk |
Ho letto quella discussione
Ho cambiato idea Non userò più acqua di rose se ritornerò al dolce Ora ho marino |
Mah, io mi trovo bene anche con profito. Però ho principalmente piante semplici e poca luce. E poi usando acqua di rubinetto parte dei microelementi li integro già così...comunque il pmdd è una buona alternativa, bisogna solo starci un po' più attenti.
|
Quote:
|
I fertilizzanti per acquari di solito non contengono macroelementi perché vengono già introdotti col cibo e le sostanze di rifiuto. Se poi ne servissero di più anche per acquari vendono soluzioni npk.
In sintesi la differenza tra pmdd fatto bene e linee complete per acquari è il prezzo. |
Quote:
In uno c'è acqua, nell'altro ci sono nutrimenti! Uno paghi una boccetta da 250 ml di acqua 8 euro, l'altro pochi 3 euro un litro di fertilizzante!! |
Prezzo.
Per gli elementi, quelli per le piante sono più concentrati per tre motivi: nel vaso non hai i pesci che fanno i loro bisogni, non hai i pesci o gamberetti che devono vivere e di solito li diluisci tu nell'annaffiatoio. |
In ogni caso, per un prodotto paghi per buona sostanza acqua, nell'altro invece paghi del fertilizzante concreto.
Altra cosa, nel pmdd normale, azoto potassio e fosforo non sono compresi. In una versione "avanzata", principalmente pensata per acquari dove la massa di piante è sensibilmente molto più numerosa rispetto al carico organico li si usano prodotti per aumentare questi macroelementi. Altrimenti si inseriscono solo microelementi, sale inglese e pochi altri elementi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl