AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   zebrasoma flavescens deperito URGENTE!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492314)

valegaga 18-07-2015 12:29

Per me comunque anche se é poco consigliare un antibiotico in un sistema basato sulla vita è un controsenso
Poi è libero di scegliere

tene 18-07-2015 12:30

Forse ma forse non fanno niente alla vasca ,ma nemmeno al parassita.
Di quante persone hai letto che hanno avuto problemi con l'olio? E quale genere di problema?
Io posso avere un infestazione molto importante e quindi irreparabile (e credimi può succedere)uso un prodotto ma i pesci muoiono lo stesso e la colpa è del.prodotto usato.
Comunque ripeto non esiste metodo che elimini il criptocaryon direttamente in vasca ,quindi meglio evitare danni collaterali inutili.
Imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cary73 18-07-2015 12:44

E allora anche la malaleuca ammazza i batteri
Io preferisco un po di batteri che il mio naponicus
E ripeto con ozono e l aiuto del bactrim ho salvato tutti i pesci e nn ho fatto danni.
Nn mi sono inventato io questa cosa mi e' stata consiiata da una persona che e' nata in questo ambiente.... Poi e' una qustione di logica nn sto dicendo di buttare un blister in acqua...
------------------------------------------------------------------------
Parlo di problemi legati ad innalzamenti di no3 e no2 perché???
Comparsa di alghe
------------------------------------------------------------------------
Poi il controsenso e' dire il bactrim nn serve metti l olio che ha la stessa funzione... Se nn serve uno perché mettere l altro
------------------------------------------------------------------------
Parlando con calma quando il jap ha preso i puntini ho provato di tutto ma era sempre peggio ... Ci sarà' un motivo che con quste due cose ho fatto la differenza

elprincipe84 18-07-2015 13:08

vedo molti pareri disaccordanti che non mi aiutano, io per adesso ho interrotto la cura con h32 ed ho integrato molto succo d'aglio nel mangime. l'altro pagliaccetto che ho lo vedo molto male, e da due giorni che sta sul fondo della vasca in un punto preciso, ignora il mangime.
Vedremo quanto durera.
intanto i test che ho effettuato stamattina:
ho trovato il kh basso e il ph alto.
temperatura 27/28 (giorno/notte)
salinita' 1025
fosfati 0.01
no2 0
no3 5
ph 8.5
kh 5
silicati 0.1
calcio 480
magnesio 1410

cosa mi consigliate??
oggi faro' un cambio parziale del 10%
il prodotto h32 l'ho usato 4 giorni senza alcun miglioramento per il pesce.
vorrei sapere se sia il caso di rimettere per qualche giorno alcune dosi di batteri.

Inoltre sono spuntati dei pallini bianchi sui vetri che rimuovendoli con la calamita si riattaccano dinuovo.

http://s15.postimg.cc/yyoss071z/20150718_130237_1.jpg

http://s7.postimg.cc/y04uj5zgn/20150718_130205_1.jpg

cary73 18-07-2015 13:44

guarda so che nn dovrei ma conosco quella marca e lascerei proprio perdere nn so il tuo negoziante come fa a vendere quelle cose da me nessuno vende più quella roba se vuoi ti dico in privato per nn parlare male qui nn so se si può

tene 18-07-2015 13:46

Non puoi fare altro che fare quello che stai facendo se non spostando il pesce,aggiungere aglio e iodio in modo da tenere la vasca disinfettata, eviterei i cambi e qualsiasi altra operazione che può stressare e apportare cambiamenti repentini, i valori postati hanno poco a che fare con il criptocaryon.
Per quanto.riguarda il potere del prodotto a base di pepe non saprei dirti ,non lo conosco e non conosco il potere del pepe nella lotta a questi parassiti
Forse @JeFFo @carmine -85 @Davide_m possono saperne qualcosa più di me ,ma non gli ho mai sentito consigliare pepe o prodotti a base di pepe.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 18-07-2015 14:01

Quote:

Originariamente inviata da cary73 (Messaggio 1062653898)
E allora anche la malaleuca ammazza i batteri
Io preferisco un po di batteri che il mio naponicus
E ripeto con ozono e l aiuto del bactrim ho salvato tutti i pesci e nn ho fatto danni.
Nn mi sono inventato io questa cosa mi e' stata consiiata da una persona che e' nata in questo ambiente.... Poi e' una qustione di logica nn sto dicendo di buttare un blister in acqua...
------------------------------------------------------------------------
Parlo di problemi legati ad innalzamenti di no3 e no2 perché???
Comparsa di alghe
------------------------------------------------------------------------
Poi il controsenso e' dire il bactrim nn serve metti l olio che ha la stessa funzione... Se nn serve uno perché mettere l altro
------------------------------------------------------------------------
Parlando con calma quando il jap ha preso i puntini ho provato di tutto ma era sempre peggio ... Ci sarà' un motivo che con quste due cose ho fatto la differenza

Il potere antibiotico dell'olio di maleleuca è minimo ,è soprattutto
Un disinfettante ,così come lo iodio e l ' ozono ,certo è che tutti possono recare danni se utilizzati in maniera sbagliata ma non sono antibatterici, uccidono i batteri se le concentrazioni sono tali da uccidere non solo quelli,in pratica.li intossicano .
Gli antibiotici sono studiati per eliminare i batteri.
Per tutte le altre conclusioni vedi un po tu credo di aver già detto tutto.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m 19-07-2015 12:04

ciao,
Non mi esprimo sul prodotto, non conoscendolo e avendolo mai utilizzato.
Riporto una parte del testo che potete leggere qui
"Il pepe nero è una delle spezie più comuni normalmente utilizzate in cucina sin dai tempi antichi, anzi, il pepe nero è da sempre considerato il re delle spezie e il 90% della sua produzione è impiegata nel settore alimentare.
Tuttavia già migliaia di anni fa l'estratto di pepe nero entrò a far parte delle preparazioni della medicina Ayurveda e la tradizione fitoterapica ne tramanda l'uso per i disturbi gastrointestinali (stimola la digestione) e dell'apparato respiratorio (azione espettorante).
Si attribuiscono inoltre al pepe proprietà antisettiche, antinfiammatorie, diuretiche, di blando afrodisiaco e ad azione eudermica.
I costituenti principali sono alcaloidi (piperina), oleoresine, olii essenziali, derivati glicosidici, polisaccaridi.
Le attività principali sono : stimolante metabolico, termogenico, promotore di assorbimento di principi nutritivi (vitamine, minerali, aminoacidi etc.), digestivo, eupeptico, espettorante.
Impiego terapeutico : carenze nutrizionali, disordini digestivi, prodotti coadiuvanti il controllo del peso."

Potete trarre da soli le vostre conclusioni ( @cary73 , se il prodotto viene offerto per quello scopo, il negoziante lo ha consigliato in modo adeguato venendo incontro alle necessità del cliente. Se il prodotto non funziona o non è idoneo, è un problema del produttore che ci farà una magra figura.)

Non sò come sia finita con lo zebrasoma, ma questo non lo vedo bene.
Le uniche armi che ci sono, come anticipato da @tene , sono aglio, malaleuca e iodio. Poi la cosa più forte è il solfato di rame oppure una lampada UV A e B per rettili, ma dalla scarsa efficacia se non utilizzata prontamente.
Dovresti prelevare il pesciolino e fare un trattamento di IODIO a dose doppia per tre giorni (rispetto a quanto riportato sulla confezione del prodotto stesso).

Ribadisco in questa sede che Valori biologici errati come PO4 o NO3 alti non sono influenti sulla salute generale dell'animale.
NH4/NH3+ o NO2 possono invece portare seri problemi alla salute degli animali (non in questo caso)

Bactrim: utile in caso di batteriosi, ma non nella dose consigliata. Si può aggiungere al cibo, ma non si saprà mai quanto e se è stato utile.
Olio di melaleuca: si è notato utile in fase di primo episodio di Odinium ma non sul recidivo (es. Epathus).
Se però hai lo Zebrasoma "magro" e queste insorgenze di malattie in pesci che hai da tempo, c'è qualcosa nella gestione da rivedere. Possono anche essere comportamenti estranei alla vasca e che succedono in tua assenza (es. donna delle pulizie che stacca e riattacca corrente per passare aspirapolvere...)

elprincipe84 19-07-2015 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062654071)
ciao,
Non mi esprimo sul prodotto, non conoscendolo e avendolo mai utilizzato.
Riporto una parte del testo che potete leggere qui
"Il pepe nero è una delle spezie più comuni normalmente utilizzate in cucina sin dai tempi antichi, anzi, il pepe nero è da sempre considerato il re delle spezie e il 90% della sua produzione è impiegata nel settore alimentare.
Tuttavia già migliaia di anni fa l'estratto di pepe nero entrò a far parte delle preparazioni della medicina Ayurveda e la tradizione fitoterapica ne tramanda l'uso per i disturbi gastrointestinali (stimola la digestione) e dell'apparato respiratorio (azione espettorante).
Si attribuiscono inoltre al pepe proprietà antisettiche, antinfiammatorie, diuretiche, di blando afrodisiaco e ad azione eudermica.
I costituenti principali sono alcaloidi (piperina), oleoresine, olii essenziali, derivati glicosidici, polisaccaridi.
Le attività principali sono : stimolante metabolico, termogenico, promotore di assorbimento di principi nutritivi (vitamine, minerali, aminoacidi etc.), digestivo, eupeptico, espettorante.
Impiego terapeutico : carenze nutrizionali, disordini digestivi, prodotti coadiuvanti il controllo del peso."

Potete trarre da soli le vostre conclusioni ( @cary73 , se il prodotto viene offerto per quello scopo, il negoziante lo ha consigliato in modo adeguato venendo incontro alle necessità del cliente. Se il prodotto non funziona o non è idoneo, è un problema del produttore che ci farà una magra figura.)

Non sò come sia finita con lo zebrasoma, ma questo non lo vedo bene.
Le uniche armi che ci sono, come anticipato da @tene , sono aglio, malaleuca e iodio. Poi la cosa più forte è il solfato di rame oppure una lampada UV A e B per rettili, ma dalla scarsa efficacia se non utilizzata prontamente.
Dovresti prelevare il pesciolino e fare un trattamento di IODIO a dose doppia per tre giorni (rispetto a quanto riportato sulla confezione del prodotto stesso).

Ribadisco in questa sede che Valori biologici errati come PO4 o NO3 alti non sono influenti sulla salute generale dell'animale.
NH4/NH3+ o NO2 possono invece portare seri problemi alla salute degli animali (non in questo caso)

Bactrim: utile in caso di batteriosi, ma non nella dose consigliata. Si può aggiungere al cibo, ma non si saprà mai quanto e se è stato utile.
Olio di melaleuca: si è notato utile in fase di primo episodio di Odinium ma non sul recidivo (es. Epathus).
Se però hai lo Zebrasoma "magro" e queste insorgenze di malattie in pesci che hai da tempo, c'è qualcosa nella gestione da rivedere. Possono anche essere comportamenti estranei alla vasca e che succedono in tua assenza (es. donna delle pulizie che stacca e riattacca corrente per passare aspirapolvere...)

lo zebrasoma non l ho piu ritrovato da quando sono mancato 3 giorni da casa, controllando constantemente la temperatura,l'evaporazione e il mangime a distanza. (ho puntato una videocamera e vedevo tutto da remoto).
i primi 2 giorni lo zebrasoma c'era e nuotava tranquillamente ma al terzo giorno durante il mio ritorno dalla breve vacanza non l'ho piu trovato.
ho provato a cercare il cadavere ma niente, sara' finito dentro qualche anfratto. non volendo toccare le rocce e rischiare di recare ulteriore danno, l'ho lasciato perdere in vasca.
ogni 2 giorni controllo il valore dei nitriti ma segnano sempre a 0.

per il pagliaccetto morto, posso dirti che tutto è cominciato da quando un mese fa ho inserito un veliferum, e da allora lo zebrasoma flavescens ha cominciato a deperire e i pagliaccetti subito dopo hanno avuto questa malatia dei puntini.
la gestione è sempre la stessa nessuno tocca la vasca all'infuriori di me.

quindi mi consigli di continuare ad usare il prodotto con estratto al pepe???
magari provo a quarantenarlo ed usare diversi trattamenti? (iodio,malaleuca)
se devo integrare iodio e malaleuca quale marca e dove posso trovarlo?

poi misteriosamente sono spuntati dei pallini bianchi attaccati hai vetri, e sia l'hepatus che i chromis ci stanno sempre vicini.




http://s22.postimg.cc/gpbfltywd/20150719_123726.jpg


ieri comunque ho fatto un cambio parziale del 10% come di norma, dopo ogni 10 giorni

tene 19-07-2015 13:34

Ti avevo sconsigliato il cambio ,dato.che ai pesci non porta benefici , può essere fonte di stress ed è comunque un cambiamento repentino che con un infestazione di criptocaryon in corso non è certo indicato,anche un semplice sbalzo di temperatura puo peggiorare le cose

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08282 seconds with 13 queries