![]() |
Caro cybergattone,
il dosaggio giusto lo trovi con l'esperienza, quando raggiungi un ottimo equilibrio tra crescita delle piante e crescita algale. Dici di avere un 200 litri, ma con quante piante? E soprattutto con quali piante? E con quanti pesci? E con quali valori di nitrati? - Dici che Nanito dosa 10 ml al giorno, ma 10 ml di cosa? Quale ricetta utilizza? Vi prego, smettela di chiedere i dosaggi: non capite che non ha senso? Leggete semplicemente le esperienze degli altri e fatevi un'idea per cominciare. Sicuramente non andrà bene, ma con molta pazienza e buona volontà troverete quello che fa al caso vostro. Infine: ho sollevato il problema dei solfati molte volte, ma nessuno sembra dargli peso. In effetti vi è un accumulo continuo nel tempo, dannoso per chi cerca di riprodurre discus o scalari e mantenere livelli molto bassi di consucibilità. Le soluzioni possibili? 1) trovare unìaltra fonte di potassio e magnesio, diversa dal solfato di potassio e magnesio; 2) utilizzare resine assorbenti da inserire nel filtro ammesso che ve ne siano di specifiche per i solfati; 3) utilizzare un filtro specifico, come per i denitratori, studiando con precisione la specie microbica capace di ricavare energie dai nitrati e le condizioni nelle quali ciò possa avenire. Per il secondo punto, qualunque resina a scambio ionico potrebbe fare al nostro caso, vale a dire un substrato carico positivamente e per questo capace di attirare anioni come i solfati, ma anche i nitrati ed i fosfati. Sotto con le idee e le proposte... |
Ho scoperto che lo stesso Fluorish della Seachem utilizza magnesio derivante dal corrispondente sale solfato, come espressamente dichiarato sul sito web della casa produttrice:
http://www.seachem.com/products/prod.../Flourish.html Lo stesso è per il rame, il manganese, lo zinco... Ho espresso i miei dubbi in merito alla cosa in una mail allo staff tecnico. Spero in una esaustiva quanto veloce risposta... |
se mai ti risponderanno potresti pubblicare la loro risposta?
|
Certo, siamo qui per questo mi pare... ;-)
|
chi mi risponde ????? -20
|
ritiro tutto...............esperienza!!!!!!!!!!! :-))
|
Ecco bravo. Comincia col misurare i valori ed appuntali da qualche parte. Poi comincia con le somministrazioni, vedi che succede dopo una settimana e rifai i test. Facci sapere e potremmo darti dei consigli...
|
quali test occorrono ?
|
Fondamentale la conducibilità.
Poi i nitrati, che quando si fertilizza non devono mai essere a zero, ma bensì costanti su valori piuttosto bassi come 5-10 ppm. Infine pH, poichè con l'andare della fotosintesi la CO2 disciolta tende a diminuire, mentre il pH ad aumentare. Per quelli più scrupolosi: GH (il magnesio aumenta la durezza totale) e CO2 (per quanto detto sopra). |
Comunque è impossibile trovare il solfato di potassio in farmacia,addirittura il farmacista ha detto :" non viene utilizzato per scopi farmaceutici,massimo lo si può ordinare all'ingrosso ma kili e kili"
E ho provato in tantissime farmacie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl