AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489579)

supermonte 06-05-2015 02:30

l'ultima volta che ho tentato di scollare un vetro è stato un disastro! :-(

comunque da quando RolandDiGilead mi ha messo la pulce nell'orecchio che non chiudevo il ciclo dell'azoto mi si è aperto un mondo...
non sapevo dell'esistenza dei denitratori.. e che fosse possibile passare ad azoto gassoso con i batteri...
sono 2 giorni che ogni momento libero lo passo a cercare informazioni, pregi e difetti dei denitratori e non credo che riuscirò a togliermelo dalla mente finchè non sarò riuscito ad arrivare ad un oggetto perfetto...


la sonda del ph lo so che ce l'hanno quasi tutti i reattori calcio.. ma non mi piace la circuiteria elettronica...
ho guardato non so quante centraline di controllo e letto le istruzioni di funzionamento... belline, ma sono degli scatolotti stand alone con tuttalpiù il controllo dell'elettrovalvola...

io invece vorrei un oggetto al quale posso collegare più sonde, che mi controlli il ph nell'acquario e dentro il reattore, che mi permetta di vedere i valori su un computer, che mi crei un log della variazione del ph in vasca nelle varie ore del giorno e della notte in modo da poter analizzare quello che è successo in vasca e capire meglio l'andamento, e soprattutto che mi avvisi con una mail se sforo i limiti che impongo al sistema in modo da attirare la mia attenzione e permettermi di intervenire in tempo...


quello che mi sto chiedendo è cosa mi sto dimenticando?
ph, nitriti nitrati ammoniaca ok... ci stiamo lavorando

ma il resto
i fosfati x esempio, funzionano da fertilizzante, ma danno fastidio ai coralli? dovrei tenerli bassi? e se si come?

cosa devo tenere sotto controllo?
i pesci che avevano non avevano grandi problemi (quelli mi vedevano da 8 metri di distanza e si mettevano sotto la mangiatoia ... mangiavano come se non vedessero cibo da un secolo e poi facevano di tutto x fare danni...
ma se metto coralli (non delicati) oltre alle luci alle quali sto lavorando cosa devo inserire...
qualcuno mi ha detto che bisogna integrare gli oligoelementi ma è stata una frase buttata li e non ho più approfondito...
ho sentito parlare di resine.. ma non ho capito quali e x cosa

...

idee?

inoltre dovrò costruire una struttura di rocce coralline, ho visto che esistono colle per coralli... ci sono controindicazioni? non è che con il tempo rilasciano sostanze strane?

tene 06-05-2015 07:33

Io eviterei di complicare le cose,il giusto quantitativo di rocce o di sabbia chiuderanno il ciclo dell'azoto meglio di qualsiasi denitratore,per quanto riguarda gli oligo ,dipende dal tipo di gestione e di coralli che andrai a mettere,con cambi frequenti una vasca non strapienae un buon reattore serve reintegrare poco o niente

RolandDiGilead 06-05-2015 12:28

Se scolli le paratie alte del filtro biologico attuale (quelle non attaccate al fondo) è un gioco da ragazzi, basta usare una lametta da barba. Cosi puoi usare i vari vani che restano come filtro anaerobico magari utilizzando i sera siporax, perchè in quel modo l'acqua scorre solo in superficie.
Per i fosfati (po4) il discorso è diverso, il loro ciclo non si chiude ma si può arrivare ad ottenere una reazione chimica che li fà precipitare come fosfato insolubile, poi, a differenza dei no3, possono essere assorbiti in maniera significativa dalle resine antifosfati (ce ne sono a base ferrosa e a base di alluminio). Come dicevi sono un ottimo fertilizzante, per questo molti adottano dei "refugium" dove la proliferazione di macroalghe li abbassa notevolmente, ma anche il volume di questo deve essere proporzionato alla vasca ed al numero dei suoi abitanti pinnuti. Poi, ultimo grido dell'acquariologia marina, il filtro ATS (Algae Turf Scrubbers), che in realtà non è nulla di innovativo ma molto efficiente (cercalo in rete e vedi che il principio è semplice e la realizzazione non difficoltosa) se lo si crea delle giuste dimensioni, tiene a bada no3, po4 e nutre la vasca di benefici batteri, fitoplancton e bentos.
Buona lettura :-D :-D

supermonte 07-05-2015 00:38

FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
 
ats... vado subito a cercarlo

questo è molto interessante...
sicuramente integreró qualcosa del genere... l'asportazione meccanica una volta al mese ci sta'... potrei stampare un supporto con la stampante 3d in modo da massimizzare l'aggancio delle alghe... di colore bianco x evitare l'assorbimento della luce...

nell'articolo ha usato solo 5w...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 07-05-2015 01:42

Quote:

Originariamente inviata da supermonte (Messaggio 1062631569)
nell'articolo ha usato solo 5w...

Per te credo ne servirà uno lungo 2 metri :-))
e quindi l'illuminazione deve essere adeguata
la frequenza di luce deve essere fitostimolante, soprattutto giallo e rosso.

supermonte 07-05-2015 08:20

FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
 
giallo e rosso?
ma non diceva blu e rosso?http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...2c7964846a.jpg

a questo punto mi conviene non mettere in vasca le luci rosse e metterle solo nel filtro o una per rendere la luce più reale sui coralli la metto lo stesso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vikyqua 07-05-2015 10:49

Ci puoi anche rinunciare, idealmente ti basterebbe montare bianchi,blu e royal blu per imitare gli spettri di media profondita'.

RolandDiGilead 07-05-2015 14:11

Si, ma io stò parlando dell'ATS, li devi solo stimolare le alghe.
Si dice sempre che una luce troppo gialla fa riempire la vasca di filamentose: bene!!
Devi tenere separate le due cose. Il blu serve per andare in profondità ma tu avrai le luci a pochi cm dall'ATS dove scorrerà massimo un cm d'acqua. Comunque, fai una ricerca sulle tonalita fitostimolanti usate nelle serre.

vikyqua 07-05-2015 17:43

Si certo, io mi riferivo all'illuminazione della vasca. Comunque sei fortunato, basta utilizzare comunissime lampade tra' i 3000 e 4000k, mer nutrire al meglio le alghe, o comunque utilizzare luci fitostimolanti per acquari dolci.

supermonte 08-05-2015 01:44

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...95288640ea.jpg

intanto la centralina luci procede...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...84b307281b.jpg

centralina di distribuzione montata... per fortuna faccio girare tutto con il fotovoltaico...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...1a69b58a3f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18686 seconds with 13 queries