AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Skimmer H&S A110 F2000 danneggiata colonna e girante ceramica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489472)

zatta3d 20-05-2015 16:28

Ciao a tutti,
ho riparato lo schiumatoio e l'ho già provato in vasca. Funziona senza perdite. Ho dovuto modificare anche la tubazione di mandata in pvc per il carico in vasca ed eliminato un filtro a cilindro e sterilizzatore uv, che mi hanno solo rotto le palle, in quanto il filtro cilindrico l'ho usato una volta per inserire i carboni attivi, ma è un disastro... ogni volta con gli stracci per non bagnare troppo per terra, mentre lo sterilizzatore uv, non era ancora funzionante perchè dovevo trovare una lampada uv e trasformatore adatti a quella forma.
Domani accendo l'impianto, in attesa di asciugatura della colla per il pvc e vediamo cosa succede, per ora stanno funzionando solo le pompe di movimento in vasca dalle 8 di stamani.
Più tardi caricherò delle foto sulle fasi lavorative di riparazione.

IVANO 20-05-2015 17:02

Bene, tienici aggiornati....:-))

zatta3d 21-05-2015 09:18

Ho riacceso l'impianto, ma subito ho riscontrato un altro problema:
accendo la pompa di carico dello skimmer e regolo il rubinetto a circa 2/3 aperto. ok
con lo scarico tutto aperto il livello dell'acqua è a filo inferiore del collare in pvc. ok
accendo la pompa con venturi e aria totalmente chiusa. ok
apro gradualmente il rubinettino dell'aria, e vedo il formarsi di bolligine. ok
aumento sempre più l'apertura ed il livello delle bollicine inizia a salire nel collo del bicchiere. ok
arrivo ad aprire al massimo il rubinetto e le bolle salgono ancora un pochino, ma di sicuro siamo sotto il livello di metà collo del bicchiere, ma questo lo si vedrà poi, ci sarà l'inibizione.
per la vera taratura dello schiumatoio rimanderei a dopo...

il vero problema è che trasuda un pochino dal collo del bicchiere, quindi oggi proverò a cercare un o-ring nuovo.
avete altri consigli per la sicurezza, per avere una chiusura al 100% stagna del bicchiere? visto che lo skimmer è esterno e che il bicchiere verrà smontato spesso... non posso rimanere ogni volta con il maldicuore...

Geppy 21-05-2015 15:22

Quote:

Originariamente inviata da zatta3d (Messaggio 1062636107)
ho riacceso l'impianto, ma subito ho riscontrato un altro problema:

non ci credo!!!

:-d:-d:-d

zatta3d 21-05-2015 18:20

Buono Geppy, sono andato qui ad Aosta a prendere l'o-ring, caxxo, aveva solo quelli standard ovvero in pollici, invece questo è un o-ring metrico. differenza? che questo è di spessore 3.5mm*79diam., contro i 4mm*79diam. l'ho preso ugualmente, anzi ero obbligato all'acquisto di 5 pezzi minimo.
Per fortuna tutto apposto, senza stringere troppo il bicchiere ma con una leggera pressione di serraggio: NON PERDE!!!!!!!
Ora sta funzionando e la schiumazione con rubinetto aria tutto aperto era a metà colonna, dopo 10minuti ha iniziato a salire ed arriva fino al bordo del bicchiere.
Devo vedere come taralo appieno, per ora lo faccio girare in questo modo anche se schiuma pressochè bianco, giusto per pulire integralmente le colonna, che magari è un inibita.

zatta3d 21-05-2015 22:56

ragazzi, questa veramente è la maledizione che ci perseguita a me e la moglie su questo ***** di acquario.
volete sapere cosa può mai esser successo?
ha iniziato a perdere la vasca, me ne sono accorto alle 21 circa, perchè ho rabboccato alle 18 e già in sump quasi dovevo rifare il rabbocco giornaliero. pensavo ad una perdita delle tubazioni in pvc, fatte all'inizio della progettazione verso la fine dell'anno, ed invece niente, era proprio la vasca
ORA è GIà SENZ'ACQUA, DOMANI MATTINA PORTO LE ROCCE AL NEGOZIO QUI VICINO, POI MI INCAZZERò, ANCORA NON SONO ARRIVATO A QUESTA FASE.

zatta3d 25-05-2015 19:26

ciao a tutti,
dopo i miei scleri con la vasca mi sembrava comunque corretto spiegare anche attraverso fotografie la riparazione della colonna dello schiumatoio:

1) Ho usato il Dremel con una punta conica diamantata;

http://s5.postimg.cc/f9quw6lcz/P1000800.jpg

2) con un pennarello indelebile ho segnato il punto di fine delle crepe in modo tale da poter oltrepassare con certezza la fine della crepa, in fase di "svasatura";

http://s5.postimg.cc/nvu4grxcz/P1000801.jpg

http://s5.postimg.cc/fp24p77ab/P1000802.jpg

3) Ho scavato nella crepa senza arrivare all'interno della colonna, quindi senza forare dall'altro lato;

http://s5.postimg.cc/kg207804j/P1000804.jpg

http://s5.postimg.cc/wgng7y7j7/P1000805.jpg

http://s5.postimg.cc/uat5dg42r/P1000806.jpg

4) Ora si incomincia a colare e saldare l'acrilico con lo stagnatore;

http://s5.postimg.cc/uemytp9k3/P1000807.jpg

5) il risultato dopo la "saldatura";

http://s5.postimg.cc/hr77h6un7/P1000809.jpg

http://s5.postimg.cc/l84o6f4bn/P1000810.jpg

http://s5.postimg.cc/6dg2s8uqr/P1000811.jpg

6) E' stata data una levigata ai bordi esterni delle crepe, perchè dopo la saldatura avevano una leggera sporgenza;

http://s5.postimg.cc/6dg2s8uqr/P1000811.jpg

http://s5.postimg.cc/wcy85frfn/P1000813.jpg

http://s5.postimg.cc/rd0rxhlsz/P1000815.jpg

7) Ultima fase lavorativa è stato l'incollaggio con ACRIFIX 1R0192. Ho messo una strato all'interno della cavità senza esagerare e cercando di rimanere un pelo sopra il filo esterno della colonna;poi in fase di asciugatura ho notato che il solvente evaporando ha cercato di ritirare verso il centro le 2 estremità della colonna formando delle microcrepe; alchè dopo qualche ora ho messo un secondo strato di colla sbordando all'esterno delle microcrepe, ma stavolta cercando di abbondare, tenendo sempre il tubetto nella parte centrale della crepa maestra e formando una mini dosso (come nelle saldature su ferro), cercando di non abbondare troppo per non far colare la colla. Questa procedura è stata eseguita in più steps, perchè dovevo ruotare la colonna ed averla quasi orizzontale per posizionarla, poi dopo qualche minuto quando la colla incominciava a fare presa, allora sono passato allo step successivo.
Ecco il risultato finale con una prima prova di carico d'acqua per notare le perdite;

http://s5.postimg.cc/4upa10dk3/P1000817.jpg

http://s5.postimg.cc/68gwwbctf/P1000818.jpg

http://s5.postimg.cc/rfknkbpgj/P1000819.jpg

http://s5.postimg.cc/daeuiigf7/P1000821.jpg

spero di aver fatto un buon lavoro e che questa procedura possa servire anche ad altri utenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10297 seconds with 13 queries