![]() |
Non ci siamo.....
L'interscambio molecolare di acqua sia all'interno delle rocce, sia in un dsb, e' basilare, senza si bloccherebbero i processi di base. Ma un dsb non funziona se non ha granulometria e spessore minimo, cosi' come una roccia senza porosita' adeguata e per dei motivi molto semplici, altrimenti basterebbe aumentare gli interscambi con rocce con cavita' piu' grosse e dsb a granulometrie e spessori diversi. La varita', e' che i flussi latenti, servono principalmente ad una cosa, apportare organico da digerire e liberare,....e soprattutto nel sistema berlinese, a liberare le rocce da sedimento inorganico prodotto dalla fase finale del processo "digestivo". Di fatto, i processi per i quali il nitrato disciolto arriva nelle profondita' di una roccia o dsb, sono lenti ed ostacolati, quindi per me non ha valenza significativa. |
Mi sembra che stiamo Prendendo il largo,lascia perdere le granulometrie,il fatto contestato è che secondo te il dsb non trasforma i nitrati prodotti dalla vasca,mentre invece la cosa che riduce maggiormente sono proprio i nitrati, con e senza luce.
Altezza minima e giuste granulometrie sono l'unica cosa mi pare scontata da tutti |
Si, e' quello che dico. Riduce in maniera minima i nitrati presenti in vasca, mentre elimina quasi del tutto, quelli prodotti al suo interno.....In soldoni,.....non rilascia nitrati.
|
Cercando di recuperare l'utente (ormai credi si sia perso) gli direi:
Per mettere o togliere la sabbia dovrai rimuovere parte dell'acqua e le rocce. Nel caso decidessi di togliere la sabbia dovresti preparare anche un po' di litri di acqua da aggiungere, in caso contrario di acqua ne avanzerai. Se deciderai di passare a sistema DSB (12cm di sabbia) dovresti poi aggiungere un 28/25kg di rocce vive. Se deciderai di passare a sistema berlinese (BB) dovrai raggiungere un totale di circa 100/120 kg di rocce di cui almeno un 30% vive e il resto tra morte e sintetiche. Con questo spero che @Cowboyxx2000 possa riprendere il discorso. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Ogni tanto si sminchia,.....scusa cowboyxx2000 per la deviazione tangenziale non richiesta...eh eh.
|
Sono io che ho acceso il dubbio del DSB al buio, quindi la colpa è mia, in ogni caso direi con con una 8x54 il problema non sussita.
Ci vorrebbe solo un esperto di T5 (che so un Roberto a caso) che giudicasse la composizione cromatica Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Io invece spero di averlo conquistato il nostro amico,sono certe discussioni che rendono ricco un forum che si giunga o meno a conclusioni e si arrivi ad un finale condiviso tra le parti,detto questo confermo quanto sopra sarebbe importante adesso scegliere quale metodo utilizzare e seguirlo fino in fondo,almeno finché l'esperienza non sia tale da permettersi esperimenti e deroghe.
Quindi o 1 chilo di rocce ogni 5 litri di capienza lorda della vasca e farei non meno del 50% di vive se non tutte. Oppure dsb con un letto di sabbia dallo spessore dai 12 ai 15 cm con almeno 40 chili di rocce vive , queste sono importanti per inoculare il dsb ma anche per dare appoggio ai futuri coralli,credimi le rocciate leggerissime sono belle da vuote, quando si comincia d inserire e i coralli crescono non si sa più dove metterli e comunque l'estetica della rocciata sparisce. Quoto anche per la Sump, dato che tecnica per una vasca del genere da tenere esterna non ne esiste e sarebbe oltremodo brutta. Come illuminazione io farei: 4/5special 15000 kelvin 4/3 blu plus 22000 Più avanti una volta popolata se.presenti lps,zoantus e cmq animali dei quali risaltare alcuni colori come il rosso farei 4+3+1 fiji |
Grazie ragazzi!
Mi rendo conto che ho scelto il posto giusto. Oggi dovrebbe arrivare lo skimmer tunze 9006 che ho ordinato insieme alle pompe da 6000 l/h e mi vado a ritirare la nuova plafoniera. Sabato e Domenica li ho passati in negozi e sul web. Ho anche fatto un test e ph, nitriti r nitrati erano ok. Avrei deciso di inserire altra sabbia per qualche cm e circa 50 kg di rocce vive. Vi terro aggiornati sugli sviluppi. Claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl