![]() |
Io vedo che nella mia vasca va tutto bene ho una rigogliosa crescita spontanea di rodofite deposizioni di molluschi e accoppiamenti di bavose. Non so che succede chimicamente ma credo che le alghe rosse in qualche modo assorbano i nitrati. L'acqua naturale serve anche a far crescere e prosperare tali alghe. Io sono contrario alle cose sintetiche a partire dall'acqua [emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le alghe di sicuro si nutrono anche di nitrati ,ma il punto è un altro , e non mi volete rispondere.
Anche io posso risponderti che in vasca va tutto bene riproduco regolarmente kauderni ,taleo i coralli, i pagliacci depongono continuamente e non ho filtri,cosa c'entra? |
per i rabbocchi invece va bene anche acqua distillata o demineralizzata?
------------------------------------------------------------------------ Scusate l'ignoranza, ma non riesco a capireuna cosa, le rocce filtrano e chiudono il cilclo dell azoto, e con sole rocce la vasca gira bene, fin qui tutto chiaro, perché se metto un filtro invece di aiutare il filtraggio crea danni? |
Io cambiandola settimanalmente non ho mai fatto rabbocchi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per i rabbocchi acqua di osmosi.
Le rocce chiudono il ciclo dell'azoto, le spugne no è rilasciano in vasca un accumulo di NO3 che i pesci tollerano fin verso a 20, mentre per i coralli deve essere meno di 5. Un accumulo di nitrati, salendo a 50 o anche più diventa tossico. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Esothan ,non è certo un bene far si che la salinità oscilli di svariati punti tra un cambio e l'altro,tu che ami fare le cose molto naturali dovresti sapere che in mare questo non succede ,la.salinita è stabile.
|
acquadi osmosi sarebbe? se uso acqua distillata cosa succede? ho letto la guida per principianti sul mediterraneo e a grandi liee ho capito qualcosa in più, nel mediterraneo e soprattto nella pozza di scogliera gli organismi sono più resistenti, e meno sensibili ai nitrati(tranne che in quantità eccesive),quindi la prima cosa da eliminare è l'ammoniaca e i nitriti, e in questo caso il filtro biologico andrebbe bene ma poi si accumulano nitrati che andrebbero smaltiti con frequenti cambi d'acqua del 10-15% a settimana/10gg, questo con allestimento classico cioè poca sabbia qualche roccia e appunto filtro biologico, se invece si usano metodi quali berlinese dsb ecc ecc il filtro non va messo in quanto le rocce e la sabbia fanno da filtro appunto riuscendo a smaltire anche i nitrati.
io per il momento credo di mettere sabbia e rocce vive se el trovo con rocce morte comprate, e mentre matura e si stabilizza credo di usare anche il filtro magari non sempre o al massimo come solo filtro meccanico. più in la se riesco compro lo skimmer, mi consigliare di coprire la vasca o la rimango aperta? |
Devi usare solo acqua di osmosi, no a quella demineralizzata.
cioè non deve contenere nitrati o fosfati o silicati. lo schiumatoio lo devi comprare e inserire appena inserirai rocce vive in vasca. la vasca deve essere aperta x una migliore ossigenazione. il filtro con i cannolicchi non si usa perchè il ciclo dell azoto che compiono i batteri nel filtro non si chiude..ossia trasforma i nitriti in nitrati ma non ci sono batteri che trasformino i nitrati in azoto..a quello ci pensano solo i batteri insediati nelle rocce vive |
Ivanasio dei cannolicchi se ne è parlato molto a fondo nelle battute precedenti e lo skimmer lo si può omettere se si opta per un sistema naturale.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Invece del filtro denitratore che mi dite???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl