![]() |
Quote:
Però pensa alla vasca di Aulo, se invece di rocce dello stesso colore ne avesse usate di tre o quattro tinte diverse il risultato non sarebbe così naturale. Comunque del colore ai pesci non importa nulla. Per le dimensioni delle rocce il discorso cambia ed è quello che ha ripreso Aulo73: se non sono in buon numero e di adeguate dimensioni si rischia. Per rappresentare il limite di un territorio le rocce devono essere grandi, idem per dare sicurezza ai pesci. Senza delimitazioni territoriali e nascondigli è facile che uno scontro, nello spazio ristretto di un acquario, abbia delle sgradevoli -41 conseguenze.;-) |
uhm, capisco, anche se se ne era già parlato e mi trovo d'accordo. Continuo a pensare però che le foto non rendano. Quella vasca è alta 60 cm e le rocce sono piuttosto grandicelle, a parte quelle piatte scure che però sono state messe a mò di copertura di altri anfratti praticati sotto. Comunque a questo punto il futuro ci dirà :)
Invece per quanto riguarda la tecnica ho predisposto una sump di 70x50x45. La sto preparando a quattro scomparti ma faccio ancora in tempo a modificarla, se ci sono suggerimenti su soluzioni migliori. l'acqua arriverà in sump attraverso un tracimatore che devo ancora comprare e sul quale sono piuttosto indeciso. Devo anche decidere che pompa di risalita prendere e come organizzare il sistema di rabbocco automatico. In più oggi mi accorgo che la pompa di movimento in acquario ha smesso di funzionare e devo prenderne una nuova. Già che devo prenderla nuova quale mi suggerite? |
Sulla sump non so dirti, al momento non ne ho ancora avute. Per la pompa di movimento io andrei su una koralia 4400 o 5600.
|
riprendo oggi il thread perchè finalmente ho allestito la sump e ho approfittato della gentilezza di un amico per inserire due coppie. Una è di labidochromis, l'altra è quasi sicuramente un ibrido ma era senza acquario e non mi sono sentito di dire di no. un po' di fotohttps://www.facebook.com/photo.php?f...&theater&ifg=1
------------------------------------------------------------------------ https://s9.postimg.cc/b9ykr7h0b/2018-01-30_09.30.40.jpg https://s9.postimg.cc/wjm7237ln/2018-02-02_15.54.15.jpg https://s9.postimg.cc/q5x3yuaff/2018-02-02_16.29.24.jpg |
Quote:
|
https://s9.postimg.cc/7umjc4iq3/2018-02-05_14.21.40.jpg
https://s9.postimg.cc/kbt6zbggr/2018-02-05_14.16.16.jpg https://s9.postimg.cc/cx3v6nk7v/2018-02-05_14.21.43.jpg https://s9.postimg.cc/pbqn71wbf/2018-02-05_14.23.14.jpg https://s9.postimg.cc/7ygcs6lkr/2018-02-05_18.09.41.jpg https://s9.postimg.cc/wrpwssmkr/2018-02-05_18.10.13.jpg Qualche foto in più di maschio e femmina lateralmente e di fronte |
A me sembrano maylandia zebra.
|
Quote:
|
Piccolo mica tanto, se sovralimentato a 20 cm ci arriva tranquillamente. Io però non riesco a capire dalle foto di quale specie si tratti. Potrebbe anche non essere un Maylandia. Certo che il layout non è ideale (troppi sassi piccoli e pochi passaggi e tane di dimensioni adatte), poi con la vasca visibile su tre lati i pesci difficilmente si coloreranno al meglio.
|
Quote:
Comunque non oso contraddire un esperto, ma un mailandya non è di sicuro, sia per la dimensione sia per il colore di fondo, sia per numero e colore delle strisce verticali. Io, confortato dal parere di altri, penso che sia un ibrido e pace. Il problema semmai è ora di scegliere i coinquilini. Il gigante si è occupato già tutta la vasca e i labidochromis pur non piccoli sono già in difficoltà. Bisognerà prenderne di già grandicelli... Comunque il post era per segnalare che finalmente la sump è pronta e funzionante. Alleluja #e39 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl