![]() |
in effetti in alcuni punti non mi convincono le parole del vet. Non vorrei che in realtà non fosse realmente specializzato in pesci tropicali, non è facile trovarne del resto, sono più rari di quelli specializzati in anfibi. Però mi pare buona la diagnosi e la soluzione del problema.
|
partendo dal presupposto che non ho alzato il telefono e chiamato un veterinario ma bensì è un amico di mio cugino che prima di andare a lavora stamattina è stato 'costretto' a passare per casa, a titolo completamente gratuito. Si chiama Rossano, non so il cognome ma chiedo e vi riferirò. Non mi ha detto che sono bravissimo e che tutto va benissimo come menzionato dal nostro amico #28d#
ma valutando la situazione di persona mi ha detto che sebbene non sia il posto ideale per tenere quei pesci non è questo il motivo della loro morte, e non avrebbero avuto problemi di salute legati allo spazio se avessi tenuto sotto controllo l'acquario. Io ad ogni modo questo non lo conosco e non so se in effetti è un vero esperto in pesci tropicali oppure se semplicemente gli piacciono, però ho ora il suo numero e potrò contattarlo in futuro. Forse non è questo il topic adatto ma sull'attendibilità dei test c'è molto da riguardare. ti assicuro che i test a striscette, e lo dico per esperienza personale, hanno la loro buon attendibilità, ovviamente se saputi usare, come altrettanto quelli a reagente. Studio medicina e ne mastico di chimica, quindi vi pongo una domanda: se nell' Urologia 'quotidiana' si usano i test a striscette per verificare qualitativamente la presenza di nitrati nelle urine prima di fare i test un motivo ci sarà? Sta tutto al buon senso di chi usa i test.. |
l'unica cosa che ha tenuto da ridire è sul fondo, dice che non è adatto ai cory e agli ancistrus perché è troppo grosso; in effetti il ghiaietto fine si è mischiato con l'aggrappante per le piante che è decisamente molto più spesso e poroso. Dice che rischia di far male alle bocche dei pesci.
Appena riesco a svuotare l'acquario lo rivedo del tutto..#13 |
ma che è sto aggrappante?? sai il nome del prodotto??
|
onestamente? non lo so, il mio più grande errore. quando decidetti di allestire questo 60L ero alla ricerca di un fondo fertile da mettere sotto il ghiaietto per le piante. Andai vicino casa in un negozio di pesci e animali vari e chiesi del fondo fertile, il negoziante volette sapere a cosa mi servisse a e mi invitò a non utilizzare piante troppo esigenti in 60L, indicandomi di prendere delle anubias ed ancorarle al fondo utilizzando questo 'aggrappante' che in pratica non è altro che un fondo molto spesso e poroso che intuisco serva per far aderire ad esso le radice delle piante.
------------------------------------------------------------------------ ah ecco, era Gravelit |
Quote:
Infatti, dato che studi medicina e "mastichi" di chimica, dovresti sapere che i due metodi non sono metodi di misura, bensì "Indicatori" (termine tecnico), utili alla titolazione ad esempio e non misurano un valore, tu stesso hai detto che vengno utilizzati a titolo indicativo nell'esame delle urine prima delle misurazioni strumentali. I reagenti rispetto ad una cartina tornasole, parlando di PH, virano specificatamente in uno spettro di ph anche piuttosto specifico, il blu di bromotimolo ad esempio vira in un range di ph compreso tra 6.0 e 7.6, ovvimente non c'è uno schermino che ti dice 6.2 o 7.4, però è accettabile ammettere che, essendo così ristretto il range di viraggio, a seconda dell'intensità, sarà più verso il 6 o più verso il 7.6 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl