![]() |
Secondo me 1100 l/h per un acquario da 140 l sono un po' troppi perché non permettono ai batteri di fare il proprio lavoro, considera che io nel mio 250 l ho la pompa regolata a 700 l/h e non ho mai avuto problemi di nitriti e nitrati.
Solitamente si consiglia una portata pari a circa 3 volte il volume dell'acqua presente nella vasca, anche se in realtà per fare un calcolo più preciso si dovrebbe tener conto di molti fattori: volume dei materiali filtranti, prevalenza (più o meno trascurabile negli acquari con filtro interno), fauna e via dicendo. |
Potrei anche metterla a metà portata allora... Comunque inserirò le piante e se noto troppo movimento abbasserò la portata dopo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Personalmente l'abbasserei un po' comunque, almeno permetti ai batteri di avere il tempo di "purificare" l'acqua. :)
|
Quote:
Ma senti un po.... ritornando alle piante, ci sono problemi nell'inserire tanti diversi tipi di piante?! o è meglio inserirne poche specie ma in più quantità?! non so se sono riuscito a spiegarmi #19 |
Il problema del "tanti di diversi tipi" è che credo debbano trovare un'armonia. Come in un quadro, non gli puoi mica buttate tutti i colori che trovi!
Idem per le piante, se non vuoi fare un monotematico, non ha importanza se son piante diverse. L'importante è che abbiano un senso nel contesto |
bene penso di essere arrivato ad una conclusione...
prima di tutto verrà tolto il galeone... aspirerò un po di sabbia blu lasciando solo qualche cm... spargerò dentro la nuova sabbia al quarzo nera ricomprendo la restante blu... posizionerò l'atomizzatore askoll più in basso possibile a sinistra ( in direzione del getto della pompa) poi posiziono un bel legno di java sul centro-sinistra.. le piante scelte sono: 1 Ceratophyllum demersum.. messa a destra davanti al filtro e nella zona con meno spostamento d'acqua vista la sua fragilità) 1 Egeria densa...centro-destra.. 1 Vallisneria spiralis.. posizionata a sinistra comprendo il tubo e atomizzatore co2... 1 Limnophila sessiflora a centro-sinistra... poi un paio di anubias nana legate al tronco e altre messe in primo piano interrate... Che ne pensate?! fertilizzazione con co2 e sfere jbl (annualmente) e fertilizzare liquido settimanale di microelementi... |
C'è alleleopatia tra egeria e ceratophillum. Inoltre stai prendendo solo piante a stelo con foglie piccole (valli a parte). Io farei 2 vasetti di ceratophillum o limnophila, 2-3 vallisneria. Se hai ancora spazio prendi anche un vasetto di hygrophila corimbosa.
Sul legno puoi incastrare o legare del muschio e delle anubias nane. |
Io opterei per la Najas al posto del Ceratophyllum. La Vallisneria si espande molto, quindi è possibile che fra un po' di tempo avrai numerose piantine che spunteranno dal sottosuolo!
La Limnophila, nella mia vasca, mi sto accorgendo che non è così facile da far crescere bella. E con bella intendo internodi vicini con foglie larghe. Probabilmente sarà collegato alla poca luce. L'Hygrophila corimbosa è bella ma ahimè introvabile qua da me. |
Quote:
poi visto che mi sembra di aver capito che la limnophyla è un must in acquario e soprattutto è di facile manutenzione e riproduzione opto per due vasetti a destra cosi da coprire il filtro del tutto... Di vallisneria ho pensato ad una sola perchè non vorrei trovarmi l'acquario troppo infestato. ricapitolando... Corimbosa, limnophila, varie anubias nana e due mazzetti di vallisneria... inseme alle 4 già presenti penso dovrebbero bastare ... |
La limnophila è di poche pretese, ma il ceratophillum ne ha molte molte di meno, basta che lo metti in acqua e campa, la limnophila invece se non ha abbastanza luce, cresce con internodi distanti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl