![]() |
Quote:
avevo già pensato proprio ai colisa laira come alternativa.... specie come gli apistogramma me li sconsiglieresti a prescindere? mi servono come pesci di primo piano forse sono un pò piccolini |
Apistogramma e lalia hanno le stesse dimensioni più o meno. I lalia però stazionano nella zona alta, gli apistogramma sul fondo. Per questi ultimi serve un fondo composto da sabbia finissima, magari senza fondo fertile. Mettere insieme lalia ed apistogramma te lo sconsiglio, anche scegliendo gli apistogramma più pacifici come i trifasciata o i borelli
|
Quote:
Optero per i colisa 4f e 1m o blu o red e magari un gruppetto di barbus tipo gli odessa |
I barbus potrebberoessere ffastidiosi per i lalia. Meglio i Puntius titteya o delle rasbora. Il resto della popolazione andrebbe un po' sistemata nei numeri però
|
Quote:
i rasbora no...ho già i cardinali e due gruppi numerosi non saprei quanto converebbe... per il resto della popolazione corydoras sul fondo e (mi sono rimasti) due siamensis Magari dovrò aumentare un po di cardinali e un paio d siamensis |
In realtà no. Non sono piùcconsiderati barbus, ggià da tempo si chiamano puntius titteya, non più barbus Titteya. Comunque non è questo il punto. I titteya sono di gran lunga più tranquilli rrispetto ad altri barbus. Gli Odessa non li ho mai avuti, ma da quel che so non sono molto diversi dai Tetrazona come carattere.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl